Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] chiari 38 chiarirsi 1 chiarissimo 1 chiaro 102 chiaror 1 chiave 16 chiavetta 1 | Frequenza [« »] 103 guerra 103 onor 103 sei 102 chiaro 102 contro 102 dice 102 spesso | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze chiaro |
Canto, Ottava
1 1, 31 | vide l’occhio mio lucido e chiaro.~Sventurato fanciullo, a 2 2, 70 | insu le spalle.~Lungo il chiaro Scamandro erra diffuso~l’ 3 2, 83 | imposto io non ricusi,~quel chiaro sol che tanta gloria adduce~ 4 2, 90 | ben vi può, ch’a tutti è chiaro,~senza bisogno alcun, ch’ 5 2, 122| scoprir le parti ignote,~onde chiaro si veggia e si palesi~che 6 2, 138| in ogni assalto ostile,~chiaro nel’armi e sovra ogni guerriero~ 7 2, 156| istessa~publica il suo parer chiaro e sincero.~L’obligo suo, 8 3, 2 | Corre vaga farfalla al chiaro lume, 2~solca incauto nocchier 9 3, 42 | Ben ho quel chiaro dio, che di Latona 42~seco 10 3, 163| di quel loco illustre e chiaro~la gloria incomparabile 11 4, 49 | umilmente 49~incensi e preghi al chiaro dio crinito,~da cui supplice 12 4, 162| venne a mostrarse,~dal cui chiaro splendor del cortinaggio~ 13 4, 181| sospiri accesi~mi dan pur chiaro a diveder che molto~hai 14 5, 89 | si specchia e con l’umor chiaro e sereno~par che tacitamente 15 5, 151| sì s’accorse 151~che già chiaro i balconi il sol feriva.~ 16 6, 16 | specie in lui riluca~e ch’al chiaro intelletto, ond’è dotato,~ 17 6, 53 | d’Arpino~quanto fora più chiaro il nome eterno?~dico di 18 6, 71 | dela bianca lana~dal suo chiaro balcon scender non schiva;~ 19 6, 172| ombrose~cinto quand’è più chiaro e più sereno,~venga a mirar 20 7, 69 | risplenderan nel secolo più chiaro.~I primi raggi lor la Grecia 21 7, 230| sonoro,~indi con pieno, chiaro, alto concento~scoccò dolce 22 8, 48 | Oltre che di quel sol chiaro e sereno 48~quella nube 23 9, 6 | l duce canterei famoso e chiaro 6~che, di giusto disdegno 24 9, 8 | Apollo.~Giungon là, dove chiaro e cristallino~stagna un 25 9, 91 | almeno il nome eterno e chiaro.~Chi da fortuna rea torto 26 9, 97 | nome indegni 97~poeti il chiaro studio han fatto vile?~Quanti 27 9, 102| Par che quel chiaro velo innargentato, 102~che 28 9, 124| Dal chiaro armento di Sassonia uscito 29 9, 137| luci i lucidi zaffiri.~Sì chiaro è quel color che gli ha 30 9, 139| fiume più celebre e più chiaro~la palma usurperan la Parma 31 9, 143| tuffa in torbid’onda il chiaro raggio,~de’ fregi tuoi, 32 9, 147| arme sovrana,~per cui, se’l chiaro antiveder non falle,~le 33 9, 157| Né men materia a qual più chiaro suono~darà da celebrar sue 34 9, 162| tuoi vanti immortali il chiaro grido,~dal Sebeto traslata 35 10, 47 | esse~e tu per fama in lor chiaro vivrai~e con lingue di luce 36 10, 73 | ruscel, che men purgato e chiaro 73~passa da manca, è tutto 37 10, 106| folte stelle e più che mai~chiaro il pianeta innargentato 38 10, 113| arti e virtuti.~Per lei sol chiaro e celebre divenne~dele lingue 39 11, 87 | dove lascio un altro lume chiaro, 87~Maria, de’ Mombasoni 40 11, 140| e com’è di bellezza un chiaro sole,~così fia un mar di 41 11, 145| pungente,~ma le fia solo il chiaro antico lume~del suo sangue 42 11, 179| contagiosa infetto,~opposto al chiaro dio che’l dì conduce,~il 43 11, 204| sue fole?~Ciò non l’accusa chiaro e manifesto~venditor di 44 12, 47 | mai Roma~celebra eroe più chiaro o semideo;~indi i più degni 45 12, 137| Non è sì lieve nube in aer chiaro~ch’ei non sia denso e solido 46 12, 255| devessi il lume e’l pregio~del chiaro ingegno e del costume regio.~ 47 12, 283| pur dela gemma adamantina~chiaro mi mostra l’infallibil’arte,~ 48 13, 32 | oracolo facondo~abbia più chiaro e più famoso il mondo,~ 49 13, 57 | l’uscio d’averno~in più chiaro tenor distinse il canto:~– 50 13, 75 | S’averrà che tu chiaro il ver mi scopra, 75~non 51 13, 130| adultera e mendace~gli fa chiaro veder l’arte fallace.~ 52 14, 58 | discopre Adon tutta la sponda,~chiaro il tutto gli mostra al’aria 53 14, 161| tinto,~veder ben può, sì chiaro il lume splende,~e nel volto 54 14, 174| l’ampia foresta~e’l può chiaro veder, ché chiaro intorno~ 55 14, 174| e’l può chiaro veder, ché chiaro intorno~Cinzia già trae 56 14, 256| attuffo una e due volte al chiaro gorgo,~indi di molle argento 57 14, 263| incanti a pianger riedo~ed al chiaro oriente alzo la vista~del’ 58 14, 308| Già sette volte chiaro e sette oscuro 308~s’è fatto 59 14, 318| non è giorno ancora,~col chiaro il buio si confonde e mesce.~ 60 14, 325| tinte ha le labbia~trar può chiaro argomento e certo aviso~ 61 15, 2 | viole,~segue la notte il chiaro giorno e riede~dopo le nubi 62 15, 38 | che d’ogni caso altrui chiaro ed intero~san su la mano 63 15, 92 | stella,~ma non ha stella il chiaro ciel sì chiara~né fu mai 64 16, 3 | La corporea beltà chiaro argomento 3~suol dar di 65 16, 8 | intese,~e poiché dela Fama il chiaro grido~divulgandol pertutto 66 16, 35 | Memorabil giudicio e non men chiaro~di quel ch’Ida mirò molt’ 67 16, 47 | tale~ch’al mezzo di più chiaro e più sereno~la corona del 68 16, 72 | publica quiete~quando sì chiaro il suo voler si mostra.~ 69 16, 103| gemme in coppia tanta~e sì chiaro splendore esce di loro,~ 70 16, 196| visto,~udissi un mormorio chiaro e distinto~che diceva acclamando: – 71 17, 19 | m’aperse un sol felice e chiaro~per poi lasciarmi in tenebre 72 17, 29 | agli occhi miei~riporta il chiaro sol che gl’innamora.~O ti 73 17, 30 | pur d’un raggio ardente e chiaro~de’ begli occhi sereni almen 74 17, 33 | rallegra.~Se spiegar dopo’l dì chiaro e lucente~vedrai la notte 75 17, 47 | Vedi pur quanto il sol col chiaro lume 47~circonda e chiedi 76 17, 64 | visto;~nel volto ancor, tra chiaro e nubiloso,~fè di riso e 77 17, 86 | al vivo raggio ond’è più chiaro il giorno~sicom’atomi al 78 17, 131| begli occhi or fatto oscuro,~chiaro ben m’avegg’io quanto ti 79 17, 166| scosceso,~ma per Ulisse suo chiaro riluce:~così sola virtù 80 18, 20 | vapor neri~la faccia al chiaro ciel macchiata e tinta.~ 81 18, 45 | sanguinosa,~onde il sol che ben chiaro ancor non era,~pur allor 82 18, 108| del fumo è d’Acheronte~il chiaro onor dela superba fronte.~ 83 18, 131| seno adorno;~e mentre il chiaro dio che spoglia e veste~ 84 18, 177| dele tue stelle il lume chiaro?~a che fiera tragedia il 85 18, 179| vedere uopo non era,~ché chiaro ognor ne’ tuoi begli occhi 86 19, 27 | chi degli occhi ridenti il chiaro lume,~spiegar l’inesplicabile 87 19, 68 | fui pria dalo splendor del chiaro raggio)~chi è costui? di 88 19, 105| suoi begli occhi il lume chiaro,~vedrai tosto cangiati i 89 19, 148| di salute,~trasforma in chiaro e limpido ruscello~con la 90 19, 156| fronte è sozza~e, quando al chiaro sol si trova cieco,~molti 91 19, 190| ciglio orbo rimaso,~che’l chiaro sol che nel mio cor lampeggia,~ 92 19, 237| che scorrea tranquillo e chiaro,~attraversando con suoi 93 19, 244| sul doloroso lito,~quando chiaro conobbe il suo fedele~esser 94 19, 246| tramonta ha per costume,~più chiaro poscia insu’l mattin risorge,~ 95 19, 274| assecura quel raggio ardente e chiaro~e quantunque talor ne sia 96 19, 328| Lassa, non più del ciel chiaro pianeta, 328~non più son 97 20, 123| del giorno il fosco e’l chiaro.~Fama è che lungo tratto 98 20, 184| assalse,~poiché dela cagion chiaro s’avide~ond’ei più volte 99 20, 191| acero tornito,~che d’un bel chiaro oscuro in duo camei~per 100 20, 269| armi fu com’uom famoso e chiaro.~Veggendol poi con la baviera 101 20, 296| non è loco alcuno 296~dove chiaro non sia, né più dirotti~ 102 20, 402| n cui splenda d’amor più chiaro il lume.~Sembran Pallade