Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] negromanti 1 nel 925 nela 160 nele 101 nell' 8 nella 30 nelle 10 | Frequenza [« »] 102 spesso 102 ver 101 gloria 101 nele 101 seno 100 bei 100 troppo | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze nele |
Canto, Ottava
1 1, 57 | potean del’umide spelonche~nele profonde viscere arenose~ 2 1, 75 | condotto,~ch’esserne fin nele più interne vene~deve un 3 1, 113| giovinetto dio~fia tuo rival nele bellezze istesse,~a dispetto 4 2, 35 | mercé se riedi~a ricovrar nele cappanne mie.~Forse intanto 5 2, 37 | stellata soma.~Non so se là nele contrade sante,~carica i 6 2, 112| la dea d’amor nel volto e nele ciglia~e tutta, ovunque 7 2, 121| la vanità di tali invogli~nele bellezze sue non abbia parte.»~ 8 2, 134| almeno~quante luci la Fama ha nele penne.~Fossi la notte o 9 3, 89 | danni miei~entrar del ciel nele beate porte?~con che licenza 10 3, 160| Tu spiegherai ne’ crini e nele foglie~la sua livrea dorata 11 4, 141| nocenti.~Vibra tre lingue e nele fauci aguzza~un tripartito 12 4, 146| attenderai che tu sia poi~nele ferine viscere sepolta?~ 13 5, 19 | dolore.~Porta negli occhi e nele man la morte,~dele fere 14 5, 24 | Ferma nele bell’onde il guardo intento 15 5, 39 | caccia.~E s’avien che colà nele superne~piagge i bei membri 16 5, 90 | Ciò fatto, nele pure onde tranquille 90~ 17 5, 113| interior celano il sito.~Nele facciate tra sestesse opposte~ 18 5, 150| umori~l’erbe e le piante e nele piante i fiori,~ 19 6, 20 | giardin la dilettosa reggia 20~nele sue cinque torri inclusi 20 6, 41 | suol forse celebrarne apena~nele vigilie sue la bella Siena.~ 21 6, 75 | rinovellar l’onta de’ due,~e nele gioie lor l’ingiurie sue.~ 22 6, 76 | frondose~può vagheggiar nele lucenti mura,~specolando 23 6, 82 | onde sen giva altero, 82~nele piume gli affisse ancor 24 6, 86 | ne’ pensieri, negli atti e nele spoglie;~l’altra costumi 25 6, 92 | non temiam le man rapaci~nele gemme ch’al ciel fregian 26 6, 124| suo diletto,~perché pon nele piante innamorate~ogni perfezzion 27 6, 170| visco,~non si mostra giamai nele sue forme;~Medusa al’occhio, 28 7, 39 | grande in picciola figura,~nele cose talor minime adopra~ 29 7, 78 | 78~fiori, erbe, piante e nele piante il frutto.~Tu crei, 30 7, 108| Mostrando il cor fin nele foglie espresso 108~preme 31 7, 123| Adon di quell’amene valli~nele più chiuse viscere secrete,~ 32 7, 154| Aiace a sugger riede;~poi nele bianche celle edificate~ 33 7, 168| un parto informe,~parto nele fattezze e nel sembiante~ 34 7, 199| sostegni di sotto ala lettiera,~nele travi del palco anco disopra,~ 35 7, 222| Dassi alo dio che nele piante ha l’ale 222~cura 36 8, 37 | vari artifici.~Chi ritrovar nele ricchezze il crede,~chi 37 8, 37 | ricchezze il crede,~chi nele dignità, chi negli amici,~ 38 8, 59 | sottragge e gliel contende,~nele scaltre repulse i baci rende.~ 39 8, 69 | piacer, portalo in pace, 69~nele dilazion cresce non poco.~ 40 8, 85 | salse spume,~di’ se vedesti nele belle membra~tanto splendore 41 8, 125| Risponde l’altra: – Il cor nele mordaci~labra si bacia, 42 9, 60 | somministrando al suo celeste foco,~nele pene beato, esca infinita;~ 43 10, 89 | bagnar le piume 89~vengon pur nele pigre onde infelici~e perdon 44 10, 89 | favori e benefici~e scriver nele foglie e dar ai venti~gli 45 10, 109| estinta a chi la mira~e nele notti più serene e chiare~ 46 10, 162| ingordigia d’onor non ha ritegni~nele cupide menti ambiziose~e, 47 10, 194| Vedilo entrar nele famose mura 194~ed occupar 48 10, 210| che del suo re trafitto~nele foglie purpuree il nome 49 10, 211| s’appiglia, ahi quale 211~nele viscere tue morbo intestino!~ 50 11, 159| occhi il sol nascente~e nele guance la vermiglia aurora,~ 51 11, 173| agli occhi lor si vela,~e nele più secrete e più profonde~ 52 11, 205| regola dar giudicio umano~nele cose più dubbie ed esquisite?~ 53 12, 11 | Nele viscere cave ignoto speco 54 12, 74 | giovinetto attonito tremando~nele spalle si stringe e non 55 12, 91 | ricuserà, se’l comand’io,~nele fornaci in Mongibello accese~ 56 12, 109| ha la faretra a lato~e nele man la lassa e la saetta;~ 57 12, 114| celeste e santa.~Vive pietà nele divine menti~né di gloria 58 12, 141| parole e i gesti,~com’han nele freddure e ne’ digiuni,~ 59 12, 150| tenton drizzaro il passo,~e nele foci lor spicciar da’ monti~ 60 12, 181| maggior tesoro~ne’ tetti, nele mura e nele scale.~Usci 61 12, 181| tesoro~ne’ tetti, nele mura e nele scale.~Usci e sbarre avea 62 12, 284| superbo di sì nobil palma~nele tue braccia imprigionai 63 13, 53 | tutte insieme accolte 53~nele fibre e nel core infuse 64 13, 93 | destro un scrigno porta.~Nele doppie pupille il guardo 65 13, 104| pur che ti ritrovi 104~nele forze di lei che sì disami.~ 66 13, 160| Nele dita che fatte ha più sottili 67 13, 221| va per contrastarci~che nele vene il dente ei gli conficchi,~ 68 14, 34 | vulgar ch’aver consorti 34~nele miserie, ai miseri pur giova.~ 69 14, 361| Volgon ciò detto i freni e nele mani 361~per arrestarle 70 15, 48 | grosso tuo maestro dito~nele radici a terminar si vanno,~ 71 15, 90 | quelle che sì fresche hai nele labbia. –~ 72 15, 93 | Sicome lampo suol nele tempeste 93~lacerar dele 73 15, 112| il tuo bel viso.~E qualor nele rose, onde rosseggia~la 74 15, 156| gente desta,~per poter poi nele notturne frodi~addormentare 75 15, 159| cede il campo.~Ella fidando nele lievi piante~onde può sempre 76 15, 184| palma tocca,~s’a mio favor nele presenti risse~la sentenza 77 16, 79 | alcun semplice latte,~ma nele guance ove’l candor rosseggia,~ 78 16, 83 | ha l’ambizioso augello 83~nele penne rosate occhi dintorno~ 79 16, 189| bel seren tremulo raggio;~nele tenere guance e dilicate~ 80 17, 82 | assai;~e’l puro odor che nele spoglie è chiuso~da’ fiati 81 17, 84 | allora usciva,~si specchiò nele luci ardenti e belle;~onde 82 17, 111| ceto con le fauci aperte.~Nele latebre d’una grotta opaca~ 83 18, 127| giochi a trastullarmi e nele feste~quando devevi tu, 84 18, 209| calar venne~tutto serrato nele tese penne.~ 85 19, 7 | tornata ala deserta soglia~nele camere entrò vedove e vote?~ 86 19, 41 | e ferir con doppie pene,~nele luci tenea serene e liete~ 87 19, 131| Tinta d’azzurro nele ripe estreme 131~par la 88 19, 223| lacero e morto,~o perché nele tenebre e nel pianto~sia, 89 19, 422| seguir dunque m’aggrada 422~nele sacre d’Adon pompe funeste;~ 90 19, 424| E per posar nele cerulee piume 424~già varca 91 20, 73 | essercitar mobile e vaga,~nele tue rote i circoli dipinge~ 92 20, 83 | fil dela stagione adusta,~nele selve colà liete e felici~ 93 20, 85 | di sonoro bosso 85~tien nele man la giovinetta ardita,~ 94 20, 183| impeto avea, quanto di fiato~nele membra e nel cor, tutto 95 20, 226| Nele sue guardie ha di svantaggio 96 20, 233| mille palme infra i migliori~nele scole latine i primi onori.~ 97 20, 290| cento squadre.~Nel petto, nele groppe e nele spalle~pomellata 98 20, 290| Nel petto, nele groppe e nele spalle~pomellata è di macchie 99 20, 334| bravo e di sommo ardir nele battaglie.~Su la cresta 100 20, 350| spoglie e trofei~che farà nele giostre e ne’ tornei?~ 101 20, 446| pompa festiva~la ricettò nele beate arene~com’a sposa