Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
globi 10
globo 13
glori 2
gloria 101
gloriana 1
glorie 20
glorio 2
Frequenza    [«  »]
102 dice
102 spesso
102 ver
101 gloria
101 nele
101 seno
100 bei
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

gloria

    Canto, Ottava
1 1, 28 | ché, se vorrai, non senza gloria e nome~seguiranne l’effetto; 2 1, 53 | s’alcun v’ha ch’onore e gloria brami,~porge preghi al mio 3 1, 103 | sorger virtute e fiorir gloria io veggio,~trono di Giove 4 2, 2 | strane imprese~di somma gloria insu la cima ascese.~ 5 2, 77 | pensier creder disdice;~gloria, di cui godere ad alcun 6 2, 77 | dio~maggior forse lassù gloria non lice~che dal ciel venga 7 2, 83 | quel chiaro sol che tanta gloria adduce~ritenga il morso 8 2, 130 | erano ignude.~E voi di tanta gloria spettatrici~sentiste altro 9 2, 138 | patteggiando gli promette anch’ella~gloria cui non fia mai gloria simile;~ 10 2, 138 | ella~gloria cui non fia mai gloria simile;~e che se lei dichiarerà 11 2, 156 | Basta ben ch’ala gloria a voi concessa 156~fu lor 12 2, 162 | che quest’onore e questa~gloria, che m’abbi al tuo giudicio 13 3, 163 | loco illustre e chiaro~la gloria incomparabile scoverse,~ 14 4, 6 | duol, premi e corone~può di gloria ottener vera fortezza.~Del’ 15 4, 43 | in paradiso.~Veggio la gloria degli eterni dei;~la bella 16 4, 182 | misero mortale~è maggior gloria ov’è maggior periglio.~Mi 17 4, 240 | colei~ch’ale dee di beltà la gloria hai tolta?~ch’hai domo il 18 6, 25 | sicome principe sublime,~in gloria eccede, in nobiltà trapassa,~ 19 6, 54 | città di Giano,~quanto di gloria accrescerebbe o quanto~ale 20 6, 86 | voglie.~Tutto era fasto e gloria il giovinetto~ne’ pensieri, 21 6, 139 | o sacro fior, che tanta gloria godi,~e i fiori, in cui 22 7, 79 | mortal benefattor pianeta,~gloria immortal de’ più benigni 23 8, 67 | come veder potete,~dela gloria toccar l’ultime mete. –~ 24 8, 142 | che fruir mi vanto 142~gloria infinita in que’ superni 25 9, 4 | strali ei scocca,~perché la gloria si pareggi al duolo,~dela 26 9, 57 | e chiara fia,~non senza gloria tua, la fiamma mia.~ 27 9, 64 | secolo infelice,~in cui di gloria ogni favilla è morta.~L’ 28 9, 75 | stelle i cui raggi d’alta gloria accesi~vinceano i maggior 29 9, 105 | Quattro le statue son; la Gloria in una, 105~la Fama in altra 30 9, 119 | 119~cui tanta amico ciel gloria destina,~beatissima Italia 31 9, 138 | accoglie.~Qual d’odori di gloria aura immortale~trarrà la 32 9, 147 | faralle~balzar virtù sovr’ogni gloria umana.~Con esse al giogo 33 9, 183 | sciogliesti,~dico a te, che di gloria oggichiara~il tuo fido 34 9, 189 | vergogna accrebbe a sé, gloria ale Muse. –~ 35 9, 197 | genti,~non deve a te mia gloria essere ascosa~che degna 36 10, 37 | partecipe si mostri.~Così la gloria immacolata e’l vanto~cerca 37 10, 47 | estinto mai.~Chiara la gloria tua vivrà con esse~e tu 38 10, 140 | Vedi la Gloria che qual sol risplende, 39 10, 151 | gli dee Magonzia eterna gloria,~com’eterna egli fa l’altrui 40 10, 163 | toccar concesso 163~dela gloria immortal la cima alpina;~ 41 10, 203 | stipite produtto,~aggiunge gloria al gran legnaggio antico~ 42 10, 239 | tromba~altri chiama ala gloria, altri ala tomba.~ 43 10, 277 | Vedrassi il groppo onde si gloria Rodo~insieme incatenar la 44 10, 281 | antico,~a sestesso l’onor, la gloria al cielo;~ogni passo è vittoria, 45 11, Alleg| giamai senza la meritata gloria. In Mercurio, ch’a’ prieghi 46 11, 3 | gentile,~sdegnar non dei, ch’è gloria e non oltraggio~illustrar 47 11, 19 | invero,~e tanta luce e tanta gloria serra~ch’appo quel cielo 48 11, 33 | fattura,~pregio del mondo e gloria di Natura.~ 49 11, 63 | pregiata figlia, 63~onde la gloria Aldobrandina irraggia,~idolo 50 11, 85 | Corinna i raggi adombra,~e gloria accresce e numero ale Muse?~ 51 11, 90 | inclito figlio, 90~per cui di gloria il Gallo impenna l’ali,~ 52 11, 97 | mondo armato,~per maggior gloria sua, le farà guerra!~Che 53 11, 105 | quattro i venti 105~far poi la gloria sua chiara e sollenne,~sodisfaratti 54 11, 124 | risplenda.~Quelche sovramortal gloria gli dona,~è quella coppia 55 11, 137 | antico;~non pur dela real gloria e grandezza,~ma la corona 56 11, 164 | maggior luce altronde o gloria al’arte?~Ma che? forano 57 11, 169 | benché sia’l mondo a tanta gloria angusto,~finché le lodi 58 11, 210 | questi~regni beati e d’ogni gloria adorni;~ma vuol legge fatal 59 12, 49 | marescial di Francia~dela gloria francese e scudo e lancia.~ 60 12, 114 | nele divine menti~né di gloria maggior Giove si vanta.~ 61 12, 168 | restasse ucciso~ch’unica luce e gloria è del suo regno;~ma vuol 62 12, 225 | sai ch’a un punto sol la gloria intera~in moltanni acquistata 63 12, 283 | Se la gloria che’l fato or mi destina 64 13, 105 | testesso 105~non negar tanta gloria in tanto male;~che quando 65 13, 182 | che dolcezza con seco e gloria porta,~reca salute altrui, 66 13, 211 | ardor mi beato,~ché la gloria del mal temprò la pena.~ 67 14, 5 | fregio~a color ch’han di gloria i cori accesi~con non men 68 14, 374 | di tal mano io mora,~la gloria del morir il mal ristora.~ 69 14, 384 | di vinto nemico acquistar gloria. –~ 70 15, 74 | desio di trionfale spogliagloria in nobil guerra il restar 71 15, 99 | adorata dea, 99~pria ch’io la gloria tua scorgessi apieno,~giuro 72 15, 166 | malgrado~e mal può dela gloria il bel sentiero~interdirle 73 15, 226 | affettuose e pie:~– O dea, gloria immortal dele mie pene~e 74 16, 15 | O vanità mortal, gloria de’ folli, 15~che ti compiaci 75 16, 67 | suggetto in cui~sia la tua gloria e la salute altrui. –~ 76 16, 150 | la Sarmazia ha doma;~e la gloria rapir presume altrui~per 77 16, 239 | sdegnoso e che rapita~tanta gloria di mano un garzon gli abbia,~ 78 16, 244 | il cui seno~nobil zelo di gloria avampa e bolle,~vi lascerete 79 17, 166 | riluce:~così sola virtù gloria produce.~ 80 18, 29 | s’un pargoletto ogni tua gloria uccide~e de’ trionfi tuoi 81 19, 61 | Volsi per gloria sua, per mio conforto 61~ 82 19, 72 | io~di quanta ho colassù gloria e grandezza;~peroché se 83 19, 86 | egli sen gisse 86~di tanta gloria e di tal soma altero,~o 84 19, 97 | maturi il filo ha mozzo~e con gloria sen va, come m’han detto,~ 85 19, 114 | Non fia giamai ch’a tanta gloria s’erga~il fico, il pruno, 86 19, 188 | in cento nodi,~e di tal gloria insuperbisci e godi;~ 87 19, 244 | empia mercede~chi tanta gloria e tant’onor ti diede?~ 88 19, 297 | a questo figlio~e somma gloria promettea la sorte,~ma che 89 19, 334 | ingegno~data avrà questa gloria alo scarpello,~con pomposo 90 19, 342 | e di mirabil pregio;~una gloria d’Amori alto il sostenta~ 91 20, 32 | Euripo, il gran centauro,~tal gloria ambisce e’l sericano Urnasso.~ 92 20, 112 | Con questo a gloria mia vo’che tu scriva 112~ 93 20, 246 | dele risse;~e fu pari la gloria e dele decise~che dipar 94 20, 294 | Gonfio di gloria e di superbia pazza 294~ 95 20, 311 | condottier sovrano,~pompa, gloria, delizia, unica luce~de’ 96 20, 312 | arcione;~onde, poggiato dela gloria in cima,~mille l’attendon 97 20, 374 | affisi;~ond’avran maggior gloria i sacri colli~da te, da’ 98 20, 400 | occhi.~Crudeltà più che gloria omai ti fia~con più piaghe 99 20, 475 | più degni eroi 475~sol per gloria del mondo al mondo uscita,~ 100 20, 491 | reale~a cui promette il ciel gloria immortale.~ 101 20, 492 | Gloria immortal trarrà da chiari


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL