Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
novello 28
novi 19
novità 3
novo 99
nozze 20
nsanguinando 1
nsanguinò 1
Frequenza    [«  »]
101 seno
100 bei
100 troppo
99 novo
98 poich'
97 a'
97 com'
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

novo

   Canto, Ottava
1 1, 9 | conforme molto~produsse un novo Amor d’un novo Marte,~quella 2 1, 9 | produsse un novo Amor d’un novo Marte,~quella che tanta 3 1, 23 | con la verga gemmata al novo corso~e i focosi destrier, 4 1, 120| ciel col mar si mesce;~in novo stile, in disusata foggia,~ 5 1, 165| Sente un novo desir ch’al cor gli scende 6 1, 167| meco potrai~tanto che’l novo faccia ritorno.~Ben da 7 2, 149| ventre greve 149~di questo novo sol di cui favello,~quando 8 3, 61 | altra imagine nascosto.~Novo, i’ non saprei dir con qual 9 3, 95 | e sommesso, 95~tempra il novo martir che la tormenta~e 10 3, 163| suoi secreti aperse,~al novo comparir d’ostecaro~ 11 4, 14 | begli occhi ai luminosi rai,~novo germe di stelle in nova 12 4, 80 | è posta in tale stato,~novo sente spirar di lungo il 13 4, 82 | soavissimamente alfin la posa.~Qui da novo stupor confusa e vinta~su’ 14 4, 88 | lieto~piover si sente al cor novo conforto.~Sorge dal’odorifero 15 4, 229| in ciò che vede,~vede di novo orror sembianze nove.~Lieve 16 4, 280| sonno e nel’avorio voto~di novo il chiudo, e ben n’ha sdegno 17 5, 24 | vede;~sente di strano amor novo tormento~per lei che finta 18 5, 42 | ufficio privi~cedono al novo aventurier terreno.~Ei l’ 19 5, 129| ché, quantunque volte un novo gioco 129~agli occhi altrui 20 5, 139| 139~non men bel si frapon novo intervallo:~ondeggiar vedi 21 5, 149| sen l’accolse~infino al novo destar nol volse.~ 22 6, 133| estinto, 133~ancor non eri in novo fior cangiato.~Chi diria 23 6, 186| flagel deponi, 186~vo’ che novo da me secreto impari;~insegnerotti, 24 7, 136| membra alfin la bianca spuma.~Novo sol dal’Egeo si leva e sorge,~ 25 7, 215| additandogli fra loro,~di sì novo spettacolo ridenti:~«Ve’ 26 8, 10 | Adon va innanzi e par che novo affetto 10~d’amorosa dolcezza 27 9, 96 | cavallo~che ne venne ad aprir novo Ippocrene.~Bastar ben ti 28 9, 120| vena a novi fonti~fia che novo Pegaso il ciel sormonti.~ 29 9, 176| popolo canoro,~e’n scena il novo inesplicabil canto~spiegar 30 10, 2 | che’l ciel movi~e detta a novo stil concetti novi.~ 31 10, 7 | freni~l’uscio purpureo al novo giorno apriva;~fendean le 32 10, 13 | O tu che’n novo e disusato modo 13~saggia 33 10, 45 | al basso mondo~scoprirà novo cielo e nova terra.~Tu del 34 10, 153| perse~ritolti, in Grecia fer novo tragitto;~né da’ suoi Tolomei, 35 10, 161| titolo illustre: Il mondo novo;~ma sì logoro par, s’io 36 10, 198| percosse è palla,~onde di novo onor doppiando lucefatto 37 10, 207| ma del figlio d’Enrico il novo Enrico~si mostra sì, non 38 10, 222| nove cagion pur anco fanno~novo tra lor sedizioso moto~e, 39 10, 223| intanto uscito 223~passa il re novo a possedere il trono,~da 40 10, 250| generoso ed alto,~preso novo destrier, torna al’assalto.~ 41 11, 28 | e doppio vampo acquista,~novo splendor sovra splendore 42 11, 37 | maggior diviene;~sempre amor novo a novo bel succede,~tanto 43 11, 37 | diviene;~sempre amor novo a novo bel succede,~tanto più cerca, 44 11, 59 | beata 59~fia Novellara, un novo mostro e strano.~Per imagin 45 11, 122| al peso, 122~quasi d’un novo Atlante un novo Alcide:~ 46 11, 122| quasi d’un novo Atlante un novo Alcide:~re tanto a pace 47 11, 125| del gran rege ispano!~ecco novo Filippo innanzi’l pelo~già 48 11, 125| Filippo innanzi’l pelo~già di novo spavento empie Ottomano.~ 49 12, 50 | Giovanni Medici di sotto,~novo Achille d’Etruria, espone 50 12, 103| Le palpebre disserra al novo lume 103~né sa dove drizzar 51 12, 130| che’l destino 130~porti di novo il giovane invaghito,~dela 52 12, 159| ridente e più giocondo,~novo ciel, nova terra e novo 53 12, 159| novo ciel, nova terra e novo mondo.~ 54 12, 196| a noi col giorno~fa per novo miracolo ritorno».~ 55 13, 20 | essempi~di veder nova prova e novo effetto.~Ma di tante fatiche 56 13, 34 | aspettando il tornar del novo lume~otra l’alghe o tra’ 57 13, 59 | sedete a filar l’umane vite~e novo stame a chi già chiusi ha 58 13, 80 | van desio~fai che Stige di novo a forza io passi,~né men 59 13, 89 | quel dir si riconforta 89~e novo ardire entro’l suo cor si 60 13, 91 | tormento i segni;~altro novo martir che troppo il punge~ 61 13, 146| gradita,~subitamente in novo incendio avampa.~Fatta da 62 13, 164| libero vola 164~d’abito novo il novo augel vestito.~Lamentarsi 63 13, 164| vola 164~d’abito novo il novo augel vestito.~Lamentarsi 64 13, 177| ciel furia d’inferno~con novo scorno di macchiar presume,~ 65 13, 177| vuolsi ancora punir con novo scherno;~e posciachél suo 66 13, 185| l’usato effetto,~che per novo miracolo amoroso~invece 67 13, 230| del’aurea noce, 230~vedrai novo miracolo inudito.~Vedrai 68 13, 261| fondo;~se venisse a cader novo Fetonte,~se minacciasse 69 14, 44 | notte~va la casa sossovra al novo insulto;~ed ecco allor di 70 14, 73 | armato;~né ben securi siam di novo inciampo~se non si studia 71 14, 342| dove un teatro spazioso e novo~coronato è di sbarre in 72 14, 397| mentre la festa è stabilita,~novo scompiglio intorbida la 73 15, 68 | antico bene~raddoppia il novo mal che m’è presente?~A 74 15, 172| mirto e della rosa 172~che novo scorge e non pensato aiuto~ 75 16, 7 | 7~quando fu in Cipro il novo rege eletto~a non voler 76 16, 83 | apre il ricco teatro al novo giorno~e’l tesor vagheggiando 77 16, 177| chiamano conitriti il novo giorno.~ 78 16, 182| la tolta spoglia,~indi di novo ancor dala man santa~come 79 16, 188| ala beltà meravigliosa~del novo aventurier stupiro i vecchi,~ 80 17, 49 | ella e quegli allora il novo 49~desio l’espon con fervide 81 17, 129| con puntura acuta~tarlo di novo dubbio il cor le morse;~ 82 17, 160| la spiaggia calca~e di novo ripassa il varco infido~ 83 18, 85 | di beltàvaga,~miracol novo, inacerbì la piaga.~ 84 19, 106| Disse, e miracol novo allor m’apparse, 106~prese 85 19, 223| senon sol quanto 223~ne sia, novo Atteon, lacero e morto,~ 86 19, 230| del sovran tonante~ebbe novo timor l’arso gigante.~ 87 19, 286| rabbiosi ecco veloce 286~novo groppo l’assale e lo circonda~ 88 19, 325| verdura~dele bellezze sue fa novo acquisto;~ma l’uom poiché 89 19, 417| del prato e del terreno,~novo fregio al mio crine ed al 90 20, 54 | sibilar di noto~sentì del novo stral batter le penne,~fatto 91 20, 84 | saravanda e ciaccona il novo ispano.~ 92 20, 108| A te, che fatto hai qui novo Elicona 108~chiudendo il 93 20, 118| Col novo premio e con la luce nova, 94 20, 122| di fasce o di nutrici.~Da novo piè calcata, il suoi tremante~ 95 20, 130| il braccio steso~per di novo ferirlo a lui si scaglia,~ 96 20, 231| Torna e di novo ancor gli s’avicina, 231~ 97 20, 340| imprime orma sovrorma.~Poi di novo il volteggia a salto e passo~ 98 20, 398| e pargoletta 398~che dal novo botton non esce ancora,~ 99 20, 426| sospinta,~ch’ognor novesca al novo ardor raddoppia,~cede, e


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL