Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nizzarde 1
no 73
2
nobil 97
nobile 20
nobili 17
nobilitar 1
Frequenza    [«  »]
97 cura
97 faccia
97 mie
97 nobil
97 tante
96 bellezza
96 fusse
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

nobil

   Canto, Ottava
1 2, 52 | contrasto~la gran sollennità del nobil pasto.~ 2 2, 114| D’un nobil quadro di diamante altera 3 2, 135| pudico lume 135~in quella nobil vergine sfavilla?~quanto 4 2, 149| e lieve~trasfigurato in nobil cigno e bello.~Candida e 5 3, 118| peregrine e preziose,~di sì nobil miniera usciste fore,~che 6 4, 32 | in terra loco,~dove più nobil esche abbia il mio foco.~ 7 5, 41 | scorge e mena,~dove del nobil grado il rende degno,~ché 8 5, 80 | arsura.~Alma gentile in nobil laccio stretta~di pubblico 9 6, 22 | zaffir contesta,~vivace e nobil giovane è l’usciero,~di 10 6, 54 | quanto~ale fatiche dela nobil mano.~Il mio Castel, che 11 6, 98 | gentil petto, alto core e nobil voglia?~Qual da sì dolce 12 6, 148| Qui di nobil pavon superba imago 148~ 13 7, 56 | sepolcro unqua più degno~a sì nobil cadavere la sorte.~Poi con 14 7, 67 | noi s’appressa 67~e più nobil rassembra agli occhi miei,~ 15 8, 77 | ritratto~d’avorio fin, cui nobil fabro intaglia,~somiglia 16 8, 95 | tranquillo accolse 95~la nobil coppia dal dubbioso flutto.~ 17 9, 37 | temerario! e sporge~troppo a sì nobil furto incauta e sciocca,~ 18 9, 45 | e, trasportata a quella nobil sede, 45~miglior che’n vita 19 9, 56 | Fortunato cantor, la nobil arte 56~quanto più gradirei 20 9, 59 | beltate, 59~imperadrice d’ogni nobil petto,~canterò, scriverò, 21 9, 117| ancorché ignote,~fu il nobil fonte dedicato in prima;~ 22 9, 132| mormorando concorde al nobil canto~de’ suoi Gonzaghi 23 9, 150| giacque,~e molti ingegni a nobil volo alzarsi~su l’ali di 24 9, 152| tra i regi affanni.~Ogni nobil virtù sol da costei~verrà 25 9, 183| Seguir voleano, e dela nobil gara~dubbia ancor la vittoria 26 9, 187| acconcio in atto 187~che dela nobil turba il gioco accresce,~ 27 10, 24 | l’etra sormonta ed a più nobil loco~già presso al primo 28 10, 46 | vie più’l cielo ala tua nobil opra,~che le bellezze sue 29 10, 116| adagio~nel cui mezzo sorgea nobil palagio,~ 30 10, 171| intelletto 171~poco in sì nobil machina sofferse~e lungo 31 10, 206| rostro a rostro,~porgono il nobil cambio ai duo gran regni,~ 32 11, 44 | fra tante le più belle e nobil donne~ch’abbia il ciel destinate 33 11, 48 | da cui già tolse~la più nobil provincia il nome antico;~ 34 11, 69 | aurato, 69~per porla in nobil filza, ha Cloto attorto,~ 35 11, 85 | E che dirò di quella nobil ombra, 85~in cui tanto di 36 11, 108| alza i più pigri ingegni a nobil volo.~Dico quel sol per 37 11, 111| scalda ogni affetto.~L’una di nobil fiamma accende il core,~ 38 11, 129| Etruria, a cui non già men nobilalme~de’ gran Medici ancor 39 11, 134| altro frutto 134~che sì nobil giamai ceppo produca,~un 40 11, 137| Congiungerassi in nobil giogo e degno 137~l’una 41 11, 143| opre virili 143~del suo nobil pensier le cure prime:~al’ 42 11, 161| predice,~ dove Amor con nobil laccio accoppia~d’Iberia 43 12, 5 | ch’aver dove ben s’ama in nobil petto~non può basso timor 44 12, 140| privi;~onde seben per la più nobil forma~restan di voi più 45 12, 192| sguardo innamorato.~Dopo il nobil convito il lavare~in 46 12, 216| assecurata e sciolto~dela nobil vergogna il fren tenace,~ 47 12, 284| sospiri~quando superbo di sì nobil palma~nele tue braccia imprigionai 48 13, 107| vie più s’avanza 107~in nobil alma umanità cortese.~Ingiuriata 49 13, 151| godere, 151~né modo d’appagar nobil desire.~E qual gioia esser 50 14, 17 | guerra armò la mano~ch’a nobilopre, a grand’imprese er’ 51 14, 170| gola,~divoratrice di sì nobil esca.~L’altra è l’anima 52 14, 224| però che intorno intorno il nobil orto~d’insuperabil muro 53 14, 271| gemma si copre,~tal dela nobil aria in lui la luce~per 54 14, 276| indegna.~Perché piacer non dee nobil sembianza~s’oltre l’ufficio 55 14, 304| O nobil gara, or chi mai vide o 56 14, 332| pigliarne~ingordo è più dela più nobil carne.~ 57 14, 349| La nobil portatura e la sembianza 58 14, 387| ch’ancor vive entro’l più nobil loco~il mal acceso e malnutrito 59 14, 389| questa fra la più degna e nobil palma~dal’indegna prigion 60 15, 64 | nacque e non fu mai più nobil nodo.~Ma la beltà ch’avaro 61 15, 74 | trionfale spogliagloria in nobil guerra il restar morto.~ 62 15, 207| Poiché’l tuo nobil ceppo andò sotterra 207~ 63 15, 224| testa,~d’Adria prende costui nobil consorte,~ma non molto però 64 16, 4 | E sicome le ricche e nobil arche 4~e le vasella d’alabastro 65 16, 27 | Il campanil, sublime e nobil opra, 27~forma un leggiadro 66 16, 54 | ampie e spaziose navi 54~del nobil tempio ov’è tant’arte accolta,~ 67 16, 82 | in cui da saggia man di nobil mastro~fur di vario lavor 68 16, 244| viril, dentro il cui seno~nobil zelo di gloria avampa e 69 16, 261| in un si chiude 261~la nobil pietra che resiste al foco,~ 70 17, 34 | mio fedele amante~alto e nobil desio così germoglia».~S’ 71 17, 96 | sì leggiadra impresa 96~nobil faretra a nobil arco aggiunta.~ 72 17, 96 | impresa 96~nobil faretra a nobil arco aggiunta.~Eccola , 73 17, 186| Tritone~il curvo dorso del suo nobil peso.~E poiché dela coda 74 18, 99 | privi~l’aura vital dela tua nobilarte~ed a ritrarlo, ancor 75 18, 232| e colto il fior di così nobil vita,~quivi di tanto error 76 19, Arg| dagli amici dei;~sepolto in nobil tomba è poi da lei~il morto 77 19, 61 | mutai la reticella~e feci un nobil fior dal corpo morto~pullular 78 19, 313| perché saranno in altra etate~nobil suggetto ala meonia tromba;~ 79 19, 400| Più nobil fiamma in terra unqua non 80 19, 407| Poscia che’l nobil marmo in cotal guisa 407~ 81 19, 412| disse)~e del più puro ardor nobil ricetto,~che d’aver riscaldato 82 19, 419| che già si tinse 419~del nobil sangue del buon re ciprigno,~ 83 20, 25 | primo il segno offende,~d’un nobil dardo rimarrà contento.~ 84 20, 29 | nacque, 29~del’Arabia petrea nobil cittate,~ma per le selve 85 20, 79 | La dea traendo fuor nobil cicuta 79~fatta di sette 86 20, 212| ciascun brama per sé la nobil preda.~Ma le due dee gli 87 20, 214| mezzo al’ira istessa~al nobil vincitor pietà ne viene,~ 88 20, 215| e di fogliami,~lavor di nobil ago, ampi riccami.~ 89 20, 305| barriera~di diciotto guerrier nobil quadriglia,~ai sembianti 90 20, 330| sì pomposo adorno~già dal nobil signor del bel paese,~a 91 20, 359| pasciuto e nato del più nobil seme.~Veste mantel tutto 92 20, 362| di Pelio e di Peneo.~Al nobil volator la palma toglie~ 93 20, 372| cui col Tebro altero in nobil gara~fia che’l Reno minor 94 20, 376| confini estremi 376~del nobil Lazio per sì lunghi errori~ 95 20, 424| principe germano, 424~dal nobil volto e dal parlar cortese,~ 96 20, 471| consiglio a distornarmi~da sì nobil pensier forza non ebbe.~ 97 20, 509| ardenti;~ma di toccarnobil corpo indegni~scoppiano


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL