Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cupo 13 cupula 3 cur 3 cura 97 curai 2 curando 4 curano 3 | Frequenza [« »] 98 poich' 97 a' 97 com' 97 cura 97 faccia 97 mie 97 nobil | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze cura |
Canto, Ottava
1 1, 74 | vendicatrice:~lascia la cura a me dela vendetta.~Il come 2 1, 144| bel parco la custodia in cura~diemmi la madre del’alato 3 2, 119| favole o ciance,~più non cura mirar membra vestite,~ma 4 2, 152| ch’ella ti veggia,~lascia cura del resto ala tua scorta.~ 5 3, 26 | di donna real delizia e cura 26~picciolo can che le sta 6 3, 41 | ferir, rivolta ad altra cura.~Fugge per monti, né posar 7 3, 108| bench’uopo non sia medica cura~per farmi incontr’al duol 8 3, 156| ninfa e pastor delizia e cura,~onor del’odorifera famiglia,~ 9 3, 171| mentreché la dea minuta cura~degli affari domestici si 10 4, 92 | ode,~castaldo alcun di lei cura non piglia~né di tanto tesor 11 4, 112| Tal de’ meriti umani ha cura e zelo?~e tu tel vedi e 12 4, 135| noi, noi che sollecite ala cura 135~dela salute tua siam 13 4, 241| ancelle mie, Tristezza e Cura,~date a costei le meritate 14 4, 250| schiere 250~con sollecita cura e diligente~rigando il verde 15 5, 10 | servaggio apprezza e libertà non cura.~ 16 5, 64 | lontan da chi n’ha zelo e cura~scompagnata beltà non va 17 5, 80 | pubblico giardin frutto non cura,~perché vulgare e prodiga 18 5, 99 | ombrosa e lascia ogni altra cura.~O tre volte mio cor, deh, 19 5, 123| si prendon dela Musica la cura.~ 20 6, 85 | s’arricchia con maggior cura:~pompe, fogge, livree, fregi, 21 6, 95 | estive han le sue serve~cura d’intepidir l’aura che ferve.~ 22 6, 165| gioco.~Quelche giova non cura o quelche lice,~né teme 23 7, 39 | diligenza maggiore e maggior cura.~Quest’eccesso però sovra 24 7, 93 | spesso.~Anima in cui d’amor cura non regna~o che non vive 25 7, 124| ricominciò Cillenio) ogni altra cura.~Col ristoro del cibo uopo 26 7, 177| né dee del mondo aver la cura.~La detesta, la danna e 27 7, 222| nele piante ha l’ale 222~cura d’aprir quell’ingegnosa 28 7, 231| fosti de’ miei pensier la cura prima~e meco i molli e giovenili 29 8, 16 | tutta,~non apprezza e non cura onore o laude.~Le serpi 30 8, 101| torva madre e la circonda e cura.~ 31 8, 109| qual’altra esser può mai cura che vaglia~a far che del 32 8, 117| morendo e’l suo morir non cura~e, trafitta d’amor, sospira 33 10, 257| 257~da’ tranquilli pensier cura diversa;~Manto che’l fior 34 11, 27 | la pesta Adon, sotto la cura 27~dela sua bella ed amorosa 35 11, 58 | tutto s’infiora;~Amor non cura, e pur saetta e punge,~ed 36 12, 3 | pensier sempre molesta, 3~cura ai lieti riposi aspra nemica,~ 37 12, 82 | raccomanda~e lo scampo e la cura e la difesa,~pregandol quanto 38 12, 95 | occhi è il nido suo, né cura~fuor la dolce membranza, 39 12, 116| è del buon cacciator la cura prima.~Vie più l’onor, vie 40 12, 128| mai fiamma amorosa.~Non cura amante, ch’al suo merto 41 12, 145| noci a me sacre ho sempre cura. –~ 42 12, 203| Se quelch’io sento è pur cura amorosa,~amor per quelch’ 43 12, 226| prima,~il tuo amor nulla cura e nulla stima?~ 44 13, 33 | non il moto e’l color cura degli esti 33~nel’ostie 45 13, 78 | piacque 78~e che del’amor tuo cura non piglia,~dal re di Cipro 46 13, 89 | ciò far promette~lascia cura del tutto e si rimette.~ 47 13, 125| Venere incolpa che di lui non cura,~di Mercurio si duol che 48 13, 147| poi di francarlo a lei la cura.~ 49 13, 168| celeste tutor che n’avea cura~non gli avesse la via fatta 50 13, 174| tesser que’ ferri ebbe la cura.~ 51 13, 183| altrove intanto ogni sua cura ha posta,~mentre la caccia 52 13, 223| Non si cura d’amor questi ch’io dico, 53 13, 225| canto sia~non conosce, non cura e non discorre,~come colui 54 13, 227| e mia cura sarà far poi dormire 227~ 55 13, 252| ciò non pensa o ciò non cura, 252~la faretra dispicca 56 13, 256| Pietà, ragion, religion non cura,~perverso, inessorabile, 57 14, 23 | famiglia anco s’accoglie~che cura han del’albergo e di riporre~ 58 14, 77 | ogni ritegno spezza;~né cura aver dela sorella altrui~ 59 14, 98 | poverel trabocca.~Egli nol cura e palpitante il lassa,~indi 60 14, 157| Furcillo era costui, che posto cura 157~quando da Malagor sepolta 61 14, 188| Egli m’ha ben di sì pietosa cura 188~vostro dolce languire 62 14, 220| accortezza e rigore, in cura l’have.~Chiusa la tien, 63 14, 246| cime intrecciando era mia cura~bizzarie fabricar di più 64 14, 307| guardar la giovane dier cura~ala vecchia rabbiosa e scelerata.~ 65 14, 308| Convien che sol di lei cura mi prenda,~che non ha chi 66 14, 353| né di sua propria vita ei cura punto,~e già s’accosta al’ 67 15, 42 | esperienza poi con lunga cura~del’osservazion l’arte assecura.~ 68 15, 109| un senza l’altro ad altra cura intento~né movea passo, 69 15, 146| sbaraglio espone i suoi 146~né cura che più d’un n’esca di vita~ 70 15, 146| dela preda superbo il tutto cura.~ 71 15, 169| sotto la mensa~null’altro cura e, di sestessa fore,~vince 72 15, 179| maschio più di te non prenda cura;~e tu per pena allor del 73 15, 204| parte del cor, cara mia cura,~dolce d’ogni mio ben fonte 74 16, 18 | o donne, a voi che tanta cura 18~ponete in stemprar gomme, 75 16, 33 | il Genio i lor chiostri e cura n’have~e Priapo ortolan 76 16, 176| dale contrade eoe~attender cura e’l segue ogni altro eroe.~ 77 16, 225| corona, 225~pongasi doppia cura e doppia mente~perché mentre 78 16, 243| lasci altrui del governar la cura.~ 79 17, 28 | di te Fortuna ovunque vai~cura maggior che tu di me non 80 17, 55 | lutto~e se ti cal di me, cura testesso;~ed almen nel’esporti 81 17, 62 | te quelch’io conosco.~Non cura alcun di loro e non apprezza~ 82 17, 130| volse e disse:~– Deh! qual cura noiosa or la tua luce~conturba 83 17, 180| aspra selce che di lui non cura;~ma perché colma d’ostinato 84 18, 66 | Ei nulla intende e nulla cura e dritto 66~colà sen va 85 18, 80 | guadi e i colpi altrui non cura,~né d’un’intacco ha pur 86 18, 90 | gliel’ha morta,~viver non cura e pur che’l porco assaglia~ 87 18, 160| Di te dunque e di me tal cura ebb’io?~Non s’incolpi del 88 18, 168| l’amor dopo la vita, 168~cura che le mie spoglie altri 89 19, 8 | fabricata fu già con tanta cura,~le sembra, ahi quanto infausta 90 19, 198| piaga 198~medicina non val, cura non giova,~né d’erba per 91 19, 302| chino e basso con paterna cura~queste cose gli offria dentro 92 19, 346| compito.~Ammaestra i maestri e cura intorno~che sia l’ordin 93 19, 405| marmi;~fu poi con simil cura il can sepolto~e Febo aggiunse 94 20, 122| robusta turba errante,~senza cura di fasce o di nutrici.~Da 95 20, 147| minacciando l’aspetta e nulla il cura.~ 96 20, 252| quintana esperti fabri han cura~e di piantarla in oportuno 97 20, 435| aver volse di me pietosa cura~o del grand’avo mio l’ombra