Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] primieramente 1 primieri 4 primiero 16 primo 96 primogenita 1 principal 14 principale 2 | Frequenza [« »] 96 bellezza 96 fusse 96 madre 96 primo 95 cento 95 diletto 95 fiori | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze primo |
Canto, Ottava
1 2, 51 | l’ambizion ch’aspira al primo vanto.~San ch’averlo non 2 2, 151 | il grembo e’l letto.~Al primo incontro sol degli occhi 3 3, 106 | arciero,~lei, che non solo il primo cielo informa,~ch’ha nel 4 3, 128 | stupefatto resta 128~veduto il primo aspetto in aria sciolto,~ 5 4, 129 | ministri invisibili volanti~al primo cenno suo vengon veloci.~ 6 4, 253 | apre al giorno,~rasciuga al primo sole il vel vermiglio,~dal 7 5, 68 | i naviganti audaci,~del primo sprezzator d’austro e di 8 5, 78 | foglia incostante~ch’al primo soffio è facile a cadere.~ 9 5, 124 | tutto si scerne;~ed ecco il primo uscir di tutti loro~il portator 10 5, 134 | Dopo il primo intermedio, un’altra volta 11 5, 148 | In quella guisa che, dal primo sole 148~tocco talor, papavero 12 6, 18 | era in quel punto~già nel primo sogliare entrato e giunto.~ 13 6, 38 | E perché’l primo stral, ch’aventi l’arco 14 6, 38 | occhi viene,~per questo il primo grado, il primo varco~del 15 6, 38 | questo il primo grado, il primo varco~del giardino d’Amor 16 7, 141 | oltre l’uso apra giocondo~il primo dì del più bel mese al mondo.~ 17 7, 201 | sparse.~Udita la novella, al primo cenno~nel loco usato vennero 18 7, 232 | Amor è fiamma che dal primo e vero 232~foco deriva e’ 19 8, 51 | l’umor cadente~dal’ordin primo de’ balcon più bassi.~Pigra 20 8, 71 | aprir la porta,~di quel primo appetito al giovinetto~l’ 21 9, Alleg| pescatore per aver egli il primo, almeno in quantità, composte 22 9, 119 | ruina~e tornar trionfante al primo stato~dele provincie universal 23 10, 12 | messaggieri;~ciascuno il primo ale fugaci stelle~procura 24 10, 24 | nobil loco~già presso al primo ciel prende la fuga~e’l 25 10, 77 | affanni e doglie 77~in questo primo ciel faccian dimora,~perché 26 10, 90 | che più non gli sovien del primo stato.~ 27 10, 117 | ricchezza avanza.~- Vista nel primo giro hai di Natura~ (disse 28 10, 145 | Ecco Tubal, primo inventor de’ suoni, 145~ 29 10, 148 | cava il fosso~Danao che’l primo pozzo in terra trova;~navi 30 10, 186 | venne,~che delo scettro il primo onor vi tenne.~ 31 10, 240 | Colui ch’è primo e la divisa ha nera 240~ 32 10, 279 | seco armato 279~Enrico, il primo fior del regio seme,~quei 33 12, 124 | Gange che levar vede il sol primo,~quanto di prezioso il Tago 34 13, Alleg| acqua egli ritorna al suo primo essere, allude alla divina 35 13, 66 | che geme~perché del carcer primo onde fu tolta~tra’ nodi 36 13, 87 | la pareggia,~credimi, il primo ardor posto in oblio~l’inessorabil 37 14, 20 | quasi ala vista di quel primo aspetto~da repentino folgore 38 14, 63 | Tra gli spazi del primo e del secondo 63~un sasso 39 14, 68 | scontrar si viene.~Costui del primo amor la viva e vera~sembianza 40 14, 95 | guerrieri?~Ferracozzo fu il primo, un de’ più forti~partigiani 41 14, 136 | mezzano 136~per beffa il primo dito in mezzo accolto,~stendendo 42 14, 140 | indizio averne.~Passa il primo sogliar, ma non penetra~ 43 14, 156 | medesma andar tre fanti~e’l primo innanzi ai duo, sicome duce,~ 44 14, 173 | Adone, il primo autor di tanti mali, 173~ 45 14, 300 | purga l’errore~di chi fu primo a discoprir l’amore.~ 46 14, 301 | s’avien che l’autor del primo invito~preso ad un tempo 47 14, 335 | un suo daino lanciò nel primo arrivo.~ 48 15, 9 | stagione~salutava d’Apollo il primo raggio,~le pompe a vagheggiar 49 15, 38 | Odo che porta Egitto il primo vanto~dele più dotte femine 50 15, 49 | profondi, e questi~scendon dal primo articolo, divisa,~breve, 51 15, 83 | tuoi desiri~a sciorre il primo lor dolce legame,~né per 52 15, 94 | confonde e lo stupore~e’n su’l primo apparir, perché non crede~ 53 15, 95 | Ma rinfrancato da quel primo assalto, 95~poiché conobbe 54 15, 132 | e ponno nel tentar del primo assalto~passar duo gradi 55 15, 196 | tanta rabbia?~Non oggi è il primo dì ch’io mi perdei.~Perduto 56 15, 212 | Diman su’l primo albor, tosto che spunta, 57 15, 222 | marito:~poiché la parca il primo nodo allenta,~di Lodovico 58 16, 78 | principe d’Epiro, 78~il primo a comparir de’ pretendenti.~ 59 16, 94 | intorno a quelle mura;~e nel primo apparir parve l’aurora~che 60 16, 104 | scosto,~giudicollo celeste al primo aspetto.~Ma quando poi s’ 61 16, 136 | bene esplorator severo,~il primo fu che s’accorgesse al riso~ 62 16, 164 | erba~le notturne rugiade il primo raggio,~quando la gioventù 63 17, 70 | invida a costei cede il primo vanto,~onde veggendo pur 64 17, 118 | Forba con Forco; e Nereo il primo 118~che’ntreccia il bianco 65 17, 162 | materia ebbe il lavoro~del primo legno, che condusse a Colco~ 66 18, 121 | sole e d’altro lume.~Al primo suon dela diurna squilla~ 67 18, 232 | circonda, 232~ciascuno il primo a prova esser s’ingegna.~ 68 19, 215 | eran sciocchi,~io stesso il primo dì che ti mirai~ammorzar 69 19, 231 | Fu quello il primo dì che tra gli abissi 231~ 70 19, 411 | core 411~e gli è recato al primo cenno avante.~Ell’avea già, 71 19, 417 | Tra i fiori, o fiore, il primo pregio avrai, 417~torrai 72 20, 1 | quanto dicono, si chiamò il primo capo di quella casa. Ne’ 73 20, 23 | stabilita.~Oggi, ch’è il primo, al’arco ed ala danza~con 74 20, 25 | argento.~Chi più vicino al primo il segno offende,~d’un nobil 75 20, 33 | altri e questi e quelli~del primo gioco al paragone uscire.~ 76 20, 35 | 35~e Mitrane n’uscì nel primo scritto,~Mitrane, che lasciate 77 20, 45 | ognor mendica~soggiace al primo sol Siene aprica.~ 78 20, 47 | tra’l Libano e’l Tauro il primo fonte.~Garzon di crespo 79 20, 84 | Compito il primo ballo, ecco s’appresta 80 20, 118 | con essi e Vigorino,~il primo è cireneo, l’altro è bitino.~ 81 20, 143 | segnargli ambe le gote~del primo pelo un picciolo fregetto,~ 82 20, 151 | non subito l’uccide al primo tratto~ma quinci e quindi 83 20, 166 | tenta aver nela presa il primo istante.~ 84 20, 198 | concorrenti suoi,~cacciasi il primo entro la chiusa sbarra,~ 85 20, 201 | l’altro) e donde 201~il primo a cercar brighe esci fra 86 20, 225 | parole 225~per dargli il primo allor allor di piglio;~aspettar 87 20, 229 | ferro il giro ha scorto~su’l primo quarto il batte col secondo,~ 88 20, 243 | Esce dal primo circolo e va ratto 243~nel 89 20, 257 | Sidonio in campo è il primo a comparire, 257~Sidonio 90 20, 261 | gli altri avanti 261~e’l primo loco ad occupar si move.~ 91 20, 277 | raschiando il segno,~del primo pregio il colpo era ben 92 20, 289 | ad osservare intenta,~al primo un bel cimiero in foggia 93 20, 297 | L’orecchie apena il primo suon gli fiede 297~del tortuoso 94 20, 298 | non v’abbia,~chi manca al primo arringo esce al secondo,~ 95 20, 300 | Poco miglior del primo il second’atto 300~seguì, 96 20, 403 | scorto,~la giovane superba al primo instante?~Quelche mai più