Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bellamoro 1 belle 132 belletto 1 bellezza 96 bellezze 54 belli 17 bellico 3 | Frequenza [« »] 97 mie 97 nobil 97 tante 96 bellezza 96 fusse 96 madre 96 primo | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze bellezza |
Canto, Ottava
1 1, 107 | onda marina.~Questo, che di bellezza ogni altro eccede,~ala mia 2 1, 141 | regna,~sol di regnar tanta bellezza è degna.~ 3 2, 53 | Vener, ch’è madre e dea dela bellezza,~e sa ch’è destinato ala 4 2, 72 | vede 72~che’l fior d’ogni bellezza in grembo serra,~e rotando 5 2, 75 | che’n così bella impresa~di bellezza maggior dotata sia.~Donalo 6 2, 95 | del cui bel difforme è la bellezza.~ 7 2, 112 | bellicosa figlia.~Ma tien dela bellezza il ver ritratto~la dea d’ 8 2, 134 | sereno,~poiché dal ciel tanta bellezza venne,~per poter rimirar 9 2, 148 | Grecia vive, 148~che di bellezza ogni altra donna eccede;~ 10 2, 153 | oblio~a quell’incomparabile bellezza,~sforzato dal poter di quel 11 2, 173 | Sì ben d’ogni bellezza in quel bel volto 173~epilogato 12 3, Alleg| possa in un animo tenero la bellezza, eziandio quando ella non 13 3, 22 | scorgendo in lui tanta bellezza,~ragion la madre ha ben 14 3, 62 | accresce quel disordine bellezza.~ 15 3, 72 | abbandonar non sa tanta bellezza;~anzi par che, di lor fatto 16 3, 84 | felice,~cui sostener tanta bellezza è dato,~cui posseder tanta 17 3, 129 | bella~bella è detta quaggiù, bellezza prende,~taccio che figlia 18 3, 140 | 140~che presuma d’amar bellezza eterna,~ma curvar le ginocchia 19 4, 6 | Adone~la tribulata e misera bellezza,~orch’egli i tanti suoi 20 4, 15 | aspira~a divin culto una bellezza frale,~impaziente a sostener 21 4, 22 | che dannosa le fu tanta bellezza.~Stolta del’alte dive emula 22 4, 39 | 39~al sol degli occhi di bellezza cede,~i cui candori un tal 23 4, 63 | me molesto;~di mia vana bellezza il fine è questo.~ 24 4, 202 | trionfo prigionier l’adduce~bellezza corrottibile e terrena;~ 25 5, 33 | di rapir la veduta alta bellezza.~ 26 5, 53 | più bello.~L’età con la bellezza iva di paro~ch’era degli 27 5, 80 | perché vulgare e prodiga bellezza~posseduta da molti è vil 28 5, 102 | rapita, oimé, mi sia tanta bellezza,~per darla a tal, che con 29 7, 100 | di frutto invece han la bellezza e l’ombra.~L’allor non più 30 7, 232 | quella che pria~vide lassù bellezza e leggiadria.~ 31 8, 41 | richiede e la fiorita~tua bellezza ed etate anco il consente.~ 32 8, 87 | O bellezza immortal, perché nel’onde 33 8, 102 | pioggia accolto~a sì rara bellezza insidie tenda.~Vorria poter 34 9, 30 | doppia luce e con maggior bellezza~nel lor ventre s’adempie 35 9, 136 | come fa nel mio cor la tua bellezza.~ 36 10, 121 | Queste, d’etate e di bellezza eguali 121~ (Mercurio ripigliò) 37 10, 182 | Cipro ambiziose~d’una tanta bellezza abitatrice;~conosci il prato 38 11, Alleg| donne belle, s’intende la bellezza, laqual da’ platonici fu 39 11, 4 | altri le porge,~ricco di sua bellezza aver a sdegno~rozzo lin, 40 11, 15 | sappi ancor che risponde ala bellezza.~Di piacevol natura ogni 41 11, 17 | trastulli, ozi promette;~bellezza dona e leggiadria di viso,~ 42 11, 34 | udito hai nominar giamai bellezza,~qui ne vedi l’essenza e 43 11, 36 | Bellezza è sole e lampo e fiamma 44 11, 45 | 45~fra l’altre tutte di bellezza ha seco.~È la famosa suora 45 11, 88 | Incomposta bellezza e semplicetta 88~parte si 46 11, 137 | ma la corona ancor dela bellezza.~ 47 11, 140 | core il freno;~e com’è di bellezza un chiaro sole,~così fia 48 11, 159 | apprezza~è la terrena esterior bellezza.~ 49 11, 160 | è vestito~e, per crescer bellezza ala beltade,~intrecciando 50 11, 207 | efficace:~contro il vigor dela bellezza mia~qual forza avrà giamai 51 12, 79 | mal che sente 79~dal’amata bellezza un cor lontano,~aver almen 52 12, 121 | conoscono ancor ciò ch’è bellezza,~né vive in pianta né germoglia 53 12, 131 | goda~ambizioso pur di sua bellezza,~con la lingua festiva e 54 12, 157 | forma di serpe al’immortal bellezza~dava con incantate acque 55 12, 221 | che di divina ed immortal bellezza~lusinghevole invito aborra 56 12, 236 | Bellezza, gioventù, grazia amorosa, 57 12, 267 | tant’onor, tant’amor, tanta bellezza.~ 58 13, 87 | senon di lei più degna,~di bellezza almen tal che la pareggia,~ 59 13, 105 | divi in terra eguale.~A bellezza, a ricchezza amor congiunto~ 60 13, 107 | di magnanima donna alta bellezza.~ 61 14, 114 | alo sparir di quell’alta bellezza~e dela piaga involontaria 62 14, 235 | adoro~l’infinita ineffabile bellezza.~I zaffiri, i rubin, le 63 14, 260 | Con queste note al’unica bellezza 260~di rossor virginal la 64 15, 65 | cor nel sen di lei~e la bellezza sua negli occhi miei.~ 65 15, 84 | Sotto la finta imagine e bellezza~di colei che tant’ami ella 66 15, 92 | Sorrise allor quella bellezza rara, 92~volsi dir come 67 15, 111 | Qual gran pensier quella bellezza ingombra~che di mestessa 68 15, 213 | di tua propria e natural bellezza,~che rozzezza, incultura 69 16, 1 | Bellezza è luce che dal sommo sole 70 16, 116 | apprezza,~da tal varietà nasce bellezza.~ 71 16, 147 | chi non sa ch’altro non è bellezza~se non proporzione e simmetria?~ 72 16, 159 | allor ch’è men feroce~e bellezza innocente assai più noce. –~ 73 16, 171 | accarezza~e comincia lodar tanta bellezza.~ 74 16, 194 | agguaglia~veracemente altra bellezza in terra.~– Cosa mortal 75 17, 41 | rimembrar giamai deggio altra bellezza,~destin mi faccia ingiurioso 76 17, 62 | gioventù, leggiadria, grazia o bellezza. –~ 77 18, Alleg| si dinota la forza della bellezza, che può alle volte commovere 78 18, 58 | altrettanto valor quant’ha bellezza,~di fugace animal minute 79 18, 216 | l’altrui vita inun la tua bellezza.~La povertà degli antri 80 18, 241 | la zanna ch’oscurò tanta bellezza,~contro que’ duri sassi 81 19, Alleg| gioventù e la brevità della bellezza.~ ~ 82 19, 29 | L’alta bellezza del garzone altero 29~subito, 83 19, 65 | Amori un germe,~fior di vera bellezza in terra solo.~Se non andasse 84 19, 72 | celeste è ancor la tua somma bellezza.~Privo di tanto ben, rifiuto 85 19, 111 | nascondere in sen tanta bellezza.~ 86 19, 127 | al’oceano~era ogni altra bellezza o nulla o poco.~Onde ciascuna 87 19, 181 | Strana miseria mia, dala bellezza,~per cui piango e languisco, 88 19, 181 | languisco, esser deriso.~Bellezza, oimé! ch’a desperar m’induce~ 89 19, 215 | cor da sì begli occhi~di bellezza minor non arda mai,~anzi 90 19, 245 | mercé di quella estinta alta bellezza,~bench’illustre corona abbia 91 19, 296 | crin dorato e d’una tal bellezza~che nel’aria feroce avea 92 19, 416 | Narciso.~E poich’ei fu d’ogni bellezza il fiore~e di fiori ebbe 93 20, 71 | bionda.~Ma Lilla a cui questa bellezza e quella~di gran lunga non 94 20, 201 | degno di posseder quella bellezza. –~ 95 20, 256 | colore o nel’impresa~al’amata bellezza il cor palesa.~ 96 20, 408 | piacemi vagheggiar di mia bellezza;~specchio m’è l’elmo rilucente