Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] picena 1 pie 5 piè 217 piede 95 piedestallo 5 piedi 22 piega 24 | Frequenza [« »] 95 diletto 95 fiori 95 ombre 95 piede 95 ragion 94 argento 94 benché | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze piede |
Canto, Ottava
1 1, 49 | scherzando a galla;~alato ha il piede e più leggiera intorno~che 2 2, 3 | dove in mille catene il piede allaccia.~Quante il perfido 3 2, 72 | ala volta sua drizzano il piede~accinte a nova e dilettosa 4 3, 16 | far tepidi bagni al bianco piede.~Ed ecco sovra un talamo 5 3, 26 | umilemente a rilambirle il piede.~ 6 3, 41 | ozio mai la signoreggi al piede.~ 7 3, 67 | piaga del cor quella del piede.~ 8 3, 119| E tu candido piede insanguinato, 119~che di 9 4, 87 | piè scoverse.~Scoverse il piede e del’ignuda carne~quanto 10 4, 90 | calcarle si vergogna il piede.~ 11 4, 221| Innanzi al divin piede allor si stende 221~e con 12 4, 229| tremante e con tremante piede 229~fugge la tapinella e 13 4, 239| abbracciolle, innanzi al piede~le cadde a terra e le gridò 14 4, 275| astretta allor col proprio piede~a girne in parte ond’uom 15 5, 10 | volontario amante~al ceppo il piede, al giogo il collo porse;~ 16 5, 133| le note~e con la man, col piede e con la bocca~l’aure a 17 6, 65 | in testa e con caprigno piede;~ecco due volte in aquila 18 6, 133| ingemman tutti il pavimento al piede.~ 19 7, 7 | madre d’Amor rivolge il piede.~E’l portinaio ad ospite 20 7, 112| Spunta con torto e noderoso piede~il tronco inferior sovra 21 7, 209| dunque se guasti 209~del piede i nervi e le giunture ho 22 8, 14 | Sonno e mal sostiensi in piede.~Ordir di giglio, incatenar 23 8, 43 | nudo si trova dala testa al piede.~Gira la vista allor lieta 24 8, 72 | uscir per più d’un uscio il piede;~e scritta dele stanze insu 25 9, 110| statua uno scudo ha sotto il piede~e in ogni scudo un simbolo 26 9, 191| Apena il piede il pavimento tocca 191~e 27 10, 1 | accordi i moti,~con armonico piede in lieti balli~del’Olimpo 28 10, 9 | citati al bel viaggio il piede,~al bel viaggio ov’apprestando 29 10, 66 | e tien sovr’una palla il piede;~guarda se la conosci: è 30 10, 101| sembiante, 101~poi si termina il piede in piedestallo;~visi di 31 10, 287| occhio il traea volgendo il piede,~le ricche logge del’albergo 32 11, 77 | ove di gelo~la Tana il piede incristallito implica,~fin 33 11, 211| vivo giamai vi ponga il piede.~Né ch’altri abiti qui Giove 34 12, 10 | Quivi col piede antico una grand’elce 10~ 35 12, 20 | aguzza pertutto e move il piede 20~tacita al’ombra e sconosciuta 36 12, 50 | sbaraglia ed ha tai lettre al piede,~Gismondo invitto, il Transilvano 37 12, 94 | Così qualor più furioso il piede 94~move ringhiando e di 38 12, 148| posando in quella selva il piede.~Questo per disusato ermo 39 12, 228| notturno e malsecuro il piede~e per la cupa nebbia il 40 12, 242| lo pavese i passi 242~e piede innanzi piede oltre camina.~ 41 12, 242| passi 242~e piede innanzi piede oltre camina.~Timida e rispettosa 42 12, 258| ch’io de’ tuoi regni il piede 258~tragga e prendi da me 43 13, 9 | discinta e scalza del sinistro piede~il foco e l’ostia ad apprestar 44 13, 32 | Dodona ai sacri boschi il piede~volge per supplicar querce 45 13, 63 | dianzi in su le soglie il piede~e di questa vital luce serena~ 46 13, 198| erbosi prati~gravi al tenero piede i socchi aurati.~ 47 14, 72 | al vento ed ala fuga il piede.~ 48 14, 102| là dond’uscio’l colpo il piede~e corre e grida e porta 49 14, 104| turcasso~ed accelera il piede ov’empia sorte~il fa quasi 50 14, 109| sanguigno sito~smucciò col piede e sdrucciolò dal monte.~ 51 14, 185| contento, Amore~e catena al mio piede e spada al core. –~ 52 14, 216| colei che, come il core, il piede~tragge a sua voglia, onde 53 14, 220| trar del regio albergo il piede.~ 54 14, 313| se movi a seguitarmi il piede~prova d’ardire e paragon 55 14, 341| smisurato pondo~spinge col piede e lo trabocca al basso.~ 56 14, 348| lettre d’or l’è scritto al piede:~«Pari al candor del’armi 57 14, 406| innanzi ei non va che’l piede infermo 406~s’indebolisce 58 15, 35 | arrivando Adon, dal capo al piede 35~la discorre con gli occhi 59 15, 130| non possa in una volta il piede.~E van tutti ad un fine, 60 15, 169| perché’ntesa a tentar col piede il piede~del’amato garzon 61 15, 169| ntesa a tentar col piede il piede~del’amato garzon sotto la 62 16, 14 | legge alo sguardo e moto al piede,~chi grazia aggiunge agli 63 16, 24 | porte maestre; al’altrui piede 24~l’una l’entrata e l’altra 64 16, 136| qual Catone austero,~dal piede al capo essaminandol fiso,~ 65 16, 190| faretra ha da tergo e’l piede eburno~aureo gli copre e 66 16, 212| arditamente ad Amatunta il piede 212~senza indugio volgesse 67 16, 252| non del pari, innanzi al piede~Astreo con quattro satrapi 68 17, 42 | questi prati, ovunque poso il piede,~secchin l’erbette verdi 69 17, 86 | così dovunque il piede o l’occhio gira, 86~rendendo 70 18, 49 | movon mai discompagnati il piede~con bel cambio tra lor d’ 71 18, 91 | la destra man col destro piede.~ 72 18, 233| move tardo e ritroso il piede e’l passo,~timida trema 73 19, 11 | baciando l’orme dal bel piede impresse,~trascorse il muto 74 19, 46 | con l’occhio il pugno e’l piede.~ 75 19, 67 | begli occhi al lume.~Il vago piede imporporava il prato,~la 76 19, 126| bagna ala mia reggia il piede~l’onda di Scilla, il caso 77 19, 300| montagna alpestra~spedire il piede, essercitar la destra.~ 78 19, 319| quella parte inferior del piede, 319~che nel suolo stampar 79 19, 373| lento andar, muovono il piede~e tra battute e ribattute 80 20, 43 | poter la corda tira,~l’un piede indietro e l’altro innanzi 81 20, 56 | rotto il laccio, in fuga il piede~e la raggiunge e di mortal 82 20, 66 | ferro la man, di piombo il piede 66~carco, passeggia l’aure 83 20, 72 | trafigger si sente anco dal piede.~ 84 20, 96 | vago piè si libra, e’l vago piede 96~movendo a passo misurato 85 20, 97 | erra,~che non si sa qual piede in aria roti~e qual fermo 86 20, 98 | concitato ei forma,~tal col piede atteggiando o scende o sale~ 87 20, 158| combatter voglio,~solo il mio piede a ben lottar insegna.~Con 88 20, 187| caso,~il tronco inferior fa piede al vaso.~ 89 20, 227| stende,~né potendol ferir di piede fermo~con fugace trapasso 90 20, 242| scompone, 242~ma col sinistro piede oltre s’avanza;~nel dritto 91 20, 244| Quegli allor piede a piede insieme aggiunta, 92 20, 244| Quegli allor piede a piede insieme aggiunta, 244~s’ 93 20, 297| Sinistrando il destrier dal destro piede,~cadder tutti in un fascio 94 20, 339| agevol corda,~dela gamba, del piede e del tallone~or la polpa, 95 20, 379| la staffa e coturnato il piede,~con lungo sprone il cavalier