Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lucerne 2 lucernier 1 lucertola 1 luci 94 lucid 16 lucida 18 lucide 6 | Frequenza [« »] 95 ragion 94 argento 94 benché 94 luci 94 mortal 94 pace 94 un' | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze luci |
Canto, Ottava
1 2, 22 | espresso,~uom, che v’abbia le luci intente e fise.~L’opra, 2 2, 115 | Le luci vaghe a meraviglia e belle 3 2, 134 | avessi intorno almeno~quante luci la Fama ha nele penne.~Fossi 4 2, 153 | baciato il pomo e’n lei le luci affisse,~reverente gliel 5 2, 160 | ver lui con ira~volgon le luci dispettose e torte.~Orgoglio 6 2, 172 | ecclissi,~idoli del tuo cor, luci serene~ti faranno languir 7 3, 103 | sol gli offerse,~chiuse le luci, indi le labra aperse,~ 8 3, 105 | non vole 105~ch’aver le luci a quelle luci affisse,~parve, 9 3, 105 | ch’aver le luci a quelle luci affisse,~parve, ch’aprendo 10 3, 149 | Sol quelle luci tue rapaci e ladre, 149~ 11 3, 155 | Poi le luci girando al vicin colle, 12 4, 84 | lievemente ombrosi~le velavan le luci alme e pudiche.~Le belle 13 4, 84 | alme e pudiche.~Le belle luci, onde languisco e moro,~ 14 4, 90 | Senza punto inchinar le luci al basso 90~del tetto ammira 15 4, 239 | rotta, con viso chino e luci basse~le ginocchia abbracciolle, 16 4, 242 | sfavilla e di dispetto~e, dale luci allor traverse e torte~girando 17 5, 14 | scote~ch’alzar gli fa le luci alme e serene.~Favoleggiando 18 5, 73 | danza.~Com’Ila in lor le luci ebbe rivolte,~d’infiammarle 19 5, 102 | fierezza,~indegne di mirar luci sì pure,~contumaci del sol, 20 5, 107 | Benché tutto di luci il ciel sia pieno, 107~solo 21 6, Alleg| amano insieme, così tutte le luci superiori sono mosse e regolate 22 6, 69 | suo pastore~addormenta le luci e sveglia il core.~ 23 6, 70 | orecchia,~al ciel leva le luci e nel bel volto~dela candida 24 6, 78 | stelle.~Non tener più le luci al sole ascose,~le luci 25 6, 78 | luci al sole ascose,~le luci emule al sol, del sol gemelle.~ 26 6, 80 | e tenne~per vaghezza le luci in lui converse.~Ond’egli 27 6, 91 | minor sorgendo estinse,~ale luci notturne e mattutine~accostossi 28 6, 196 | lassa, allor per mio mal le luci aperse,~allora fu l’ardor 29 7, 161 | lampeggiando a ferir le luci opposte.~Dava costei sovente 30 8, 30 | dolcissimi folgori tergea~dele luci umidette e scintillanti.~ 31 8, 102 | tenda.~Vorria poter celar luci sì belle~ala vista del sole 32 8, 109 | Tien le luci ale luci amate e fide 109~ 33 8, 109 | Tien le luci ale luci amate e fide 109~congiunte, 34 8, 120 | dolcissimo martiro,~o dele luci mie luce e pupilla,~o mio 35 9, 115 | carmi~di guerrieri e di luci imprese ed armi.~ 36 9, 137 | onde son tinti~dele tue luci i lucidi zaffiri.~Sì chiaro 37 10, 45 | gente ascose~scoprirai nove luci e nove cose.~ 38 10, 80 | groppo,~donna con torve luci e lunghe orecchie~che da’ 39 10, 105 | accorse e presto 105~gli fè le luci alzar stupide e basse;~Vener 40 10, 263 | meco affisa 263~dritto le luci ov’io l’affiso e giro. –~ 41 11, 32 | nostri apparse?~e quelle luci, che’n più d’un drappello~ 42 11, 62 | divino 62~tra mille balenar luci lombarde!~Finch’uom degno 43 11, 78 | pur, se pur da tante 78~luci esser può che non languisca 44 11, 83 | o maniere leggiadre, o luci accorte!~Dove di quelle 45 11, 83 | accorte!~Dove di quelle luci il sol non giri,~altro ch’ 46 12, 27 | livida e maligna.~Sbiecò le luci ove di tosco immonda~luce 47 12, 68 | e le percosse.~Volge le luci sì che fa paura,~di foco 48 12, 192 | così la donna a quelle luci care 192~fisava intenta 49 12, 219 | dal ciel influssi rei~e da luci nemiche alte sciagure~veggio 50 12, 244 | si scosse e stupefatto~le luci in prima e poi le labra 51 12, 251 | orecchie a quel pregar, le luci al pianto,~in sua voglia 52 13, 56 | stille sanguigne~l’alte luci del ciel, mobili e fisse;~ 53 13, 61 | mai,~con tre bocche e sei luci in guardia stai,~ 54 13, 100 | Poi le luci girò bieche e traverse 100~ 55 13, 150 | accrebbe e sdegno a sdegno.~Le luci alzando allor torbide e 56 13, 219 | occhi, altrettant’ali.~Due luci ha sempre aperte, altre 57 14, 183 | torni del sole, io dele luci care,~luci che più di voi 58 14, 183 | sole, io dele luci care,~luci che più di voi fide e soavi~ 59 14, 213 | statua in alto appare~le luci alzata e le ginocchia china~ 60 14, 245 | Spesso le luci in lei con dolce affetto 61 14, 286 | volpe insidie e frodi,~tante luci il Sospetto e tante orecchie,~ 62 14, 327 | forte gli spiacque e dale luci triste~ne versò per pietà 63 14, 352 | 352~con guance smorte e luci lagrimose~bisbigliando pertutto 64 14, 366 | ebre 366~nela figlia le luci un pezzo tenne;~e quando, 65 15, 68 | che m’è presente?~A queste luci ognor di pianto piene,~dela 66 15, 226 | intanto tiene 226~in lei le luci affettuose e pie:~– O dea, 67 15, 237 | forse fur di que’ duo le luci belle~che, spento il sole, 68 16, 24 | apre l’uscita.~L’una di luci d’or, l’altra si vede~di 69 16, 101 | stelle,~non ha l’ottavo ciel luci più belle.~ 70 16, 157 | qual folgore sanguigno~dale luci saetta oblique e torte,~ 71 16, 189 | passaggio;~dale placide luci innamorate~uscia d’un bel 72 16, 208 | e peli irti e pungenti,~luci vermiglie e lagrimose e 73 17, 22 | è per mio peggio.~Le tue luci leggiadre eran mie scorte,~ 74 17, 58 | cresce in rabbia;~dove le luci minacciose e torte~volga 75 17, 84 | usciva,~si specchiò nele luci ardenti e belle;~onde parea 76 17, 154 | su le ruine 154~d’Ilio le luci alquanto intente e fise~ 77 18, 83 | setolosa arruffa.~Dele picciole luci i fuochi ardenti~vibra e 78 18, 89 | fedele e gira 89~Adon le luci ov’ei si giace ucciso~e 79 18, 121 | talor presume.~Quando le luci che dormir mal ponno~al 80 18, 150 | motto,~e’n veggendo serrar luci sì vaghe~sente aprirsi nel 81 18, 158 | Dunque andran quelle luci innamorate 158~nel sen di 82 18, 175 | L’umide luci in prima al ciel rivolse, 83 18, 176 | altero~che’l bel’emulo tuo le luci chiuda.~Poco era in braccio 84 18, 237 | giuro (o dea) per quelle luci sante 237~che di pianto 85 19, 15 | la fronte lieta,~ch’ha le luci infocate e sempre suda,~ 86 19, 41 | ferir con doppie pene,~nele luci tenea serene e liete~vie 87 19, 94 | Pensate voi, poiché le luci ei chiuse,~se rimaser le 88 19, 123 | poi che titubando cada~con luci enfiate e torbide e sanguigne~ 89 19, 224 | scopri il seren dele divine luci,~che, sicome ancor cieco 90 19, 382 | col naso acceso e con le luci rosse.~ 91 19, 408 | a tante doglie~fatte le luci mie di pianto avare,~prendete 92 20, 141 | egli si vide 141~torcer le luci e sollevar la faccia,~aspra 93 20, 275 | leone, i velli spande~ed ha luci vermiglie e gambe oscure,~ 94 20, 479 | rischiara i raggi dele luci belle,~né del morto destrier