Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
venerando 3
venerar 2
venerati 1
venere 93
venerei 1
venereo 1
venezia 1
Frequenza    [«  »]
94 un'
93 braccia
93 uom
93 venere
93 venne
92 atto
92 fiero
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

venere

   Canto, Ottava
1 1, Alleg| rose e di spine con cui Venere batte il figlio si figura 2 1, 26 | Era Apollo di Venere nemico 26~e tenea l’odio 3 1, 144 | dio,~dov’entrar, fuorch’a Venere, non lice,~ed ala dea selvaggia 4 2, Alleg| seconda di Minerva la terza di Venere. Questo giudicio si commette 5 2, 40 | 40~che’n premio di bealtà Venere ottenne,~per cui con tanto 6 2, 157 | gioia, ebra di fasto 157~Venere il prende, indi volgendo 7 2, 170 | voglia.~Ma partite le due, Venere bella~soavissimamente gli 8 3, Alleg| perdona a chi che sia. In Venere, che s’innamora d’Adone 9 3, 17 | quel feroce animo irato, 17~Venere sua, ch’alpar degli occhi 10 3, 31 | Tu fanciul? (replicò Venere allora)~Chi sì stolto pensier 11 3, 61 | Non osa al bell’Adon Venere intanto 61~il vero aspetto 12 4, Alleg| superiore alla Libertà. Per Venere, che le porta invidia, s’ 13 4, 14 | gentile assai~pullulata altra Venere novella,~casta però, modesta 14 4, 44 | vaneggio, il ver confesso, 44~Venere da costei vinta è di molto.~ 15 4, 64 | usurpato nome~dela celeste Venere m’uccide.~Che bado? andianne 16 4, 199 | O qual nel cor di Venere s’aduna 199~fiamma di sdegno 17 4, 235 | capital delitto,~fia ch’a Venere bella accusi e scopra,~ricompensa 18 4, 240 | sprezzante a lei rivolta 240~dice Venere allor: «Se’ tu colei~ch’ 19 4, 243 | impudica~fia che nipote a Venere si dica.~ 20 4, 291 | essa~ballar con l’altre dee Venere istessa.~ 21 5, Alleg| diversi essempi a ben amar Venere, si dimostra la forza d’ 22 6, 7 | senza temer fato malvagio,~Venere bella il bel fanciullo ha 23 6, 77 | Venere allor così gli dice: – O 24 6, 81 | vaneggiante 81~ (disse Venere allor) parla ciascuno.~Dicon 25 6, 111 | di cui più si compiaccia~Venere o’l figlio suo, che di quest’ 26 6, 158 | ira ogni furore ha spento~Venere ale dolcissime parole.~– 27 7, Alleg| libidine. Il nascimento di Venere, prodotta dalle spume del 28 7, Alleg| Satira, che per farsi grato a Venere le manda a presentare la 29 7, Alleg| calor naturale, ch’ordisce a Venere ed a Marte, cioè al disiderio 30 7, 25 | parola~che, parlando di Venere e d’Adone,~in spedita favella 31 7, 81 | Amore Adone intanto~e con Venere altrove il piè movea,~quand’ 32 7, 118 | l’imagine di Libero e di Venere.~Tutti ardano, s’accendano 33 7, 136 | dolcemente l’anime consuma.~Così Venere bella al mondo nasce,~un 34 7, 192 | amorosi 192~ritornati eran già Venere e Marte,~credendo a tutti 35 7, 227 | volea, 227~ma sdegnoso girò Venere il guardo~e per lanciarlo 36 8, Alleg| buoni e virtuosi. I vezzi di Venere, che con essolui si trastulla, 37 8, 8 | Allor, dal seggio suo Venere sorta, 8~verso l’ultima 38 9, 5 | par non rimbomba,~cangiar Venere in Marte, il plettro in 39 9, 52 | Chiede a Venere Adon chi sia colui 52~che 40 9, 112 | disse al suo bell’Adon Venere allora)~son famiglie d’eroi, 41 9, 164 | Allor Venere tace e dove folta 164~stendon 42 9, 165 | mio stil non basto.~Giurò Venere istessa in ciel avezza~che 43 9, 189 | ch’è qui raccolta~ (disse Venere bella) abbia interrotta.~ 44 9, 196 | poco,~quando col bell’Adon Venere bella~partì da quel delizioso 45 10, Alleg| condotta di Mercurio e di Venere saglia in cielo, ci disegna 46 10, Arg | in sfera colassù salita~Venere con Adone in ciel sen viene,~ 47 10, 9 | viaggio ov’apprestando vassi~Venere con colui che’l cor le diede;~ 48 11, Alleg| morte, vien confutato da Venere, si dinota quanto sia grande 49 11, 91 | E qui Venere tace, indi gli addita 91~ 50 11, 115 | destino eterno,~s’usurperà di Venere il governo.~ 51 11, 148 | Ma come a questa Venere novella, 148~quando il velo 52 13, 125 | crudel Amor seco discorre;~Venere incolpa che di lui non cura,~ 53 13, 144 | sparito apena~che la rival di Venere v’apparve~ma tal che non 54 13, 161 | Venere bella, ahi qual perfidia, 55 13, 189 | tapeto di purpuree rose~Venere e Marte che traean soletti~ 56 14, 275 | ancora in rustica fortuna~Venere Anchise, Endimion la Luna.~ 57 15, Alleg| si riconduce finalmente a Venere, ci dichiara che l’uomo 58 15, 76 | traverso~e su’l monte di Venere si spande,~scopre un nemico 59 15, 110 | ore insieme e le parole,~Venere, che giamai l’occhio o la 60 15, 153 | Aspramente sorride e sì si sdegna~Venere allor, che’n vivo foco avampa:~– 61 15, 171 | Galania essorta. 171~Di Venere una ninfa è così detta,~ 62 15, 182 | cui romor la madre corse.~Venere con Adon tutta sospesa~dimanda 63 15, 203 | Venere, poich’alquanto ebbe deposta 64 16, Alleg| descrizzione del tempio di Venere si ombreggiano diversi effetti 65 16, Alleg| discoverto poi per opera di Venere, ne riceve vergogna e ludibrio, 66 16, 242 | guancia~l’armi adoprar di Venere e del figlio~che regger 67 17, Alleg| separazione d’Adone e di Venere dassi altrui a divedere 68 17, Alleg| marino che, cavalcato da Venere ed allettato dalla promessa 69 17, Arg | e sospiri~prende congedo Venere dolente;~poi di Triton su’ 70 17, 11 | porge al mal conforto,~così Venere bella il bell’Adone,~preparando 71 17, 81 | Sovra un letto di fior Venere assisa 81~il piombato cristal 72 17, 129 | un freddo gel le corse,~Venere bella, e con puntura acuta~ 73 17, 158 | Sinistro augurio allor Venere prende 158~che sia la speme 74 17, 177 | Mentre Venere bella in flebil atto 177~ 75 18, Alleg| perdizione. Nel pianto di Venere sopra il morto giovane si 76 18, 65 | pregar, la fera orrenda.~Di Venere i ricordi io ti ricordo,~ 77 18, 102 | Dove, Venere bella, ahi! dove sei? 102~ 78 18, 104 | innamora 104~ogni piacer di Venere imperfetto,~ch’amor e gelosia 79 18, 129 | illustrando il mondo cieco~Venere bella si lagnava seco.~ 80 18, 136 | un punto e porta inciso~Venere il core, il bell’Adone il 81 18, 171 | sinistra sorte,~emuli in ciò di Venere infelice,~van lambendo a 82 18, 193 | in lor l’afflitto ciglio,~Venere a sé chiamando una di quelle,~ 83 18, 210 | morto?~D’Adon compagno, a Venere figliuolo,~lui senza vita 84 19, Alleg| de’ quattro dei amici di Venere, iquali vengono a condolersi 85 19, Arg | Canto, argomento 19~Mentre Venere piagne e si lamentavisitata 86 19, 7 | Venere, poi che su la fredda spoglia 87 19, 397 | in neri panni avolta, 397~Venere bella il funeral conchiude~ 88 20, 1 | giuochi adonii instituiti da Venere nell’essequie d’Adone, sono 89 20, Arg | essequie nobili e pompose~Venere instituisce i giochi estremi~ 90 20, 69 | compagni loro:~– Su su (Venere disse) or basti tanto,~non 91 20, 115 | Sorse Venere bella e seco tolti 115~tra 92 20, 232 | Venere una cintura allor gli dona 93 20, 289 | pietosa e di quel sangue 289~Venere il tutto ad osservare intenta,~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL