Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] unqua 34 unta 1 unto 2 uom 93 uomini 22 uomo 34 uopo 37 | Frequenza [« »] 94 pace 94 un' 93 braccia 93 uom 93 venere 93 venne 92 atto | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze uom |
Canto, Ottava
1 2, 22 | dirà, vero ed espresso,~uom, che v’abbia le luci intente 2 2, 80 | perfezzion dela beltà conosca~uom, ch’oltre la caligine terrena~ 3 2, 96 | cui non altro mai 96~vide uom mortal ch’una figura, un’ 4 2, 145| Ad uom che d’alta stirpe origin 5 3, 1 | Fascino dilettoso, ond’uom sovente~pasce, credulo augello, 6 3, 139| ed adorarvi,~v’oltraggia uom vil, che cotant’alto intenda,~ 7 3, 141| alcun dio d’amar dispone~uom terreno e caduco, il fa 8 4, 1 | umana morte,~dov’ognor l’uom con mille mali afflitto~ 9 4, 35 | Uom, che povero d’or, colmo 10 4, 60 | giocondo~temuto male, ond’uom restò deluso.~Servi al ciel, 11 4, 116| fanciullo e vecchio bianco,~uom che vetro ha la lena e neve 12 4, 275| piede~a girne in parte ond’uom giamai non riede.~ 13 5, 63 | tragica diviene~e, quant’uom desiava, arbore ottiene.~ 14 5, 95 | preso;~la feconda radice ond’uom germoglia~e l’un e l’altro 15 6, 15 | benigno zelo~con cui pose nel’uom tanta eccellenza,~donargli 16 6, 169| canto omicida~e piange l’uom, poiché gli ha tratto il 17 6, 187| ti scopro or io:~qualor uom ch’ama a bella preda intende,~ 18 7, 92 | trasforma e muta,~sì ch’uom freddo in amor quelle pruine~ 19 7, 127| E perché l’uom, ch’ale fatiche è lento, 20 7, 177| corregge,~e’l lavoro del’uom tassa e censura,~che non 21 8, 2 | che conseguir non pote;~uom non atto ad amar, disama 22 9, 73 | sepolta accoglie.~Ma perché l’uom nel’età sua novella~è pronto 23 9, 90 | Uom ch’anelante a vani acquisti 24 9, 193| quanto più lo schiva,~dov’uom crede salvarsi ivi l’arriva.~ 25 10, 17 | guerra.~Così, di quelche l’uom non sa vedere,~favoleggiando 26 10, 65 | gioco 65~scorgendo quanto l’uom s’inganna ed erra~e, poiché’ 27 10, 84 | il viso smorto,~simile ad uom ch’afflitto ancor si trova~ 28 10, 97 | per quella a schernir l’uom turba bugiarda~d’ingannatrici 29 10, 121| Arte e liberali,~peroché l’uom fan libero, son dette,~fonti 30 10, 282| Qual’uom che pigro e sonnacchioso 31 11, 40 | proprio dolor l’anima vaga,~ed uom di vita e di conforto privo~ 32 11, 62 | balenar luci lombarde!~Finch’uom degno di lei trovi il destino,~ 33 11, 110| soavemente e prende;~per questa l’uom dala beltà terrena~d’un 34 11, 176| Risponde il divin messo: – Uom per natura 176~ad oracol 35 11, 195| vaganti alcuna o del’immote.~S’uom n’è mosso talor, ciò non 36 11, 196| fato è dal senno, e può l’uom forte~sforzar le stelle 37 11, 210| né picciol privilegio è d’uom mortale~l’esser poggiato, 38 11, 211| v’ha strada o porta,~ond’uom vivo giamai vi ponga il 39 12, 99 | giovinetto intese,~qual uom che strane visioni attenda,~ 40 12, 135| tra’l semplice spirto e l’uom composto,~però ch’ir non 41 12, 140| esser vostro arrivi,~ché l’uom di corpo ed anima s’informa,~ 42 12, 156| Uom fu già questi, or è dragon ( 43 12, 249| altro amor non conviensi ad uom sì degno~che di tal semidea 44 12, 280| altrui l’entrata,~ma quand’uom v’entra poi, d’alto si spicca~ 45 12, 288| Sicome uom più fellon, così più sozza 46 13, 2 | chi tutto regge~tema d’un uom disubbidire ai detti?~È 47 13, 34 | quadrante al’oriuolo,~sopia l’uom la fatica, il pesce il nuoto,~ 48 13, 89 | creder volentier quel ch’uom vorria.~Quindi a colei che 49 13, 95 | O feminella vil, ch’ad uom sì inetto 95~altro nome ( 50 13, 97 | assecurata io fui 97~ch’uom non se’ tu sicome gli altri 51 14, 18 | del digiuno~mortal nemico, uom sì pesante e grosso~ch’apena 52 14, 24 | cangiai con questo bosco,~uom che non m’ami o che di me 53 14, 40 | torre il regno al più bell’uom promesso~venga chiunque 54 14, 52 | seguir la vergin mesta e l’uom crudele.~ 55 14, 81 | primier, che non vi bada,~qual uom ch’altrove intenda o poco 56 14, 83 | lampeggiando stride~là dov’è l’uom più palpitante e vivo~cacciando 57 14, 108| che’l tuo cor desia~sich’uom la morte, che d’aver tant’ 58 14, 271| Non uom di selva o cittadin di villa 59 14, 331| uscir dale vicine sponde~uom che quasi statura ha di 60 14, 351| stranier campion ritrova~ed uom che’n sangue o in amistà 61 14, 355| suoi misfatti.~Follia fa l’uom, qualor querela cerca~da 62 14, 400| terra spinto 400~fu dall’uom inuman, diede in costoro.~ 63 15, 51 | suoi cattivi~scrisse al’uom su la man perché gli schivi.~ 64 16, 7 | voler nel regio trono assiso~uom di laido sembiante e rozzo 65 16, 100| naufragio, onde sommerso uom pare~nocchiero in terra 66 16, 115| pace.~Par questi in vista uom sonnacchioso e tardo~e tra 67 16, 169| astuto, 169~villan di stirpe, uom vile e fraudolento~ed al 68 16, 178| sembianza e sconosciuta~d’uom canuto e stranier finge 69 16, 179| Dunque uom perfido e reo contro la 70 16, 198| intercetto~dal più brutt’uom del mondo e più imperfetto.~ 71 16, 217| Qual uom che sotto maschera nascosto 72 17, 102| rende~la pistrice con l’uom misto biforme.~Vela d’ondoso 73 18, 2 | fieri 2~pugnan tra lor, l’uom ne languisce e geme~e’l 74 18, 115| mi glori in riva a Lete.~Uom più viver non dee cui tanto 75 19, 1 | pianto 1~e più proprio del’uom, forse, che’l riso,~poich’ 76 19, 127| empiea d’amore~e ciascun uom d’invidia e di stupore.~ 77 19, 147| Acide mio~e t’avedrai che d’uom l’hai fatto dio».~ 78 19, 160| saprà mai dove si celi 160~uom sì cauto, sì scaltro e sì 79 19, 179| vento,~o ch’avrei forse al’uom malvagio e rio~fatto vivo 80 19, 325| sue fa novo acquisto;~ma l’uom poiché la vita un tratto 81 20, 70 | 70~non s’usurpi omai l’uom l’arti donnesche.~Vengano 82 20, 119| Bellamoro~di Babilonia, uom celebrato e pronto,~e col 83 20, 137| Membronio il fiero scita, uom ch’ale membra~animata piramide 84 20, 198| ispano di cui prima o poi~uom più audace non fu, prende 85 20, 224| ma ben robusto e saldo,~uom di corpo, di piè, di mano 86 20, 253| Sta coverto di ferro un uom di legno, 253~con lo scudo 87 20, 269| coverta 269~del’armi fu com’uom famoso e chiaro.~Veggendol 88 20, 291| Segue Montauro, uom ben corputo e grosso, 291~ 89 20, 333| prender fiato 333~questi l’uom finto in tre carriere assale~ 90 20, 423| ragion di quel reame 423~d’uom sì famoso entro le man rimise,~ 91 20, 428| oltraggia~vivendo senza l’uom ch’è sua colonna;~e ch’egli 92 20, 448| Era Morgano uom di gran forze ed era 448~ 93 20, 451| la providenza eterna~ad uom terreno una ventura tale~