Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bottoni 3 bovo 1 bracchi 1 braccia 93 bracciacollo 1 bracciale 1 braccio 103 | Frequenza [« »] 94 mortal 94 pace 94 un' 93 braccia 93 uom 93 venere 93 venne | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze braccia |
Canto, Ottava
1 1, 72 | il prende.~Tra le ruvide braccia avinto e stretto~l’ispido 2 2, 36 | corte,~stende tronco gentil braccia ramose,~di cui non verdeggiò 3 3, 8 | faggio e l’orno 8~già le braccia e le chiome ombrosi e spessi,~ 4 3, 28 | 28~il dolce peso entro le braccia assiso.~Sul ginocchio il 5 3, 51 | ai nodi pur del’aborrite braccia~ed a soffrir, che mentre 6 3, 72 | cangiar di Pasitea l’amate braccia.~ 7 3, 151| spiega,~strette a groppi di braccia ambe le salme,~ammutiscon 8 4, 33 | Allor mi stringe entro le braccia e mille 33~groppi mi porge 9 4, 137| fa la cova sua fra le tue braccia.~ 10 5, 102| dunque poss’io che dale braccia 102~rapita, oimé, mi sia 11 6, 20 | stende linea infuor di mille braccia.~Questo in quadro si chiude 12 6, 67 | fansi radici i piè, rami le braccia,~imprigiona i bei membri 13 6, 130| sfrondi orrido gelo,~le tua braccia non spezzi austro superbo~ 14 7, 115| e di fogliami~veston le braccia e divien sterpo il resto,~ 15 7, 172| presenti,~dele man privo e dele braccia entrambe,~l’universo però 16 7, 220| accorse,~né poterne ritrar le braccia e’l collo,~anch’ei, benché 17 8, 45 | arboscel selvaggio 45~con braccia di frondosa ombra conteste,~ 18 8, 49 | ed ogni fronte è cento braccia,~di ben commodi alberghi 19 8, 89 | fieri ardori~fè catene le braccia e groppi i baci,~e con la 20 8, 97 | cova in grembo e con le braccia il fascia.~Notte e dì sempr’ 21 8, 105| al sol l’entrata~di cento braccia e cento branche armata.~ 22 8, 107| felici amanti~con torte braccia i Briarei selvaggi.~Mossi 23 8, 108| riede.~Gli fa catena dele braccia al fianco,~sel reca in grembo 24 8, 137| lingue e doppi~sien dele braccia e dele labra i groppi.~ 25 9, 12 | la fronda,~curva le verdi braccia a doppia soma,~onde congiunte 26 9, 19 | la curva riva infuor due braccia 19~e forma un semicircolo 27 9, 199| fusse al’improviso~dentro le braccia un dì colto ed ucciso.~ 28 10, 83 | giudicio ingiusto,~a cui le braccia indegno ferro annoda,~è 29 10, 101| cavallo,~busti di nano e braccia di gigante,~ali di parpaglion, 30 12, 66 | al’Istro il timor l’umide braccia.~ 31 12, 90 | mio t’accolgo in queste braccia.~Deh, s’egual nel tuo petto 32 12, 105| Adon gli salta entro le braccia,~né sapendo formar favella 33 12, 245| L’accesa donna dele braccia belle 245~ai bei membri 34 12, 284| sì nobil palma~nele tue braccia imprigionai quest’alma?~ 35 12, 285| quando fuor dele tue belle braccia, 285~carcer felice, in libertà 36 14, 117| grandinan d’ognintorno e braccia e teste.~Tuona col grido 37 14, 333| era costrutto.~Uscian le braccia dai confin del tergo~per 38 14, 339| Adone impaurito ha tra le braccia,~quando giunto si vede, 39 14, 341| orlo al fondo 341~trecento braccia ha dirupato il sasso,~Sidonio 40 15, 20 | e scendi~omai tra queste braccia, in questo seno.~Vedrai 41 15, 67 | Già del mio bene entro le braccia accolto 67~vissi un tempo 42 15, 95 | occhi allegra vena,~tese le braccia e le ne fè catena.~ 43 15, 101| sperato porto,~tra le tue braccia alfin, che son pur quelle~ 44 16, 42 | di turcassi e frecce,~con braccia ignude e tuniche succinte~ 45 16, 154| brandì le forti e nerborute braccia,~di forza, di vigor, d’asprezza 46 16, 208| Gonfio sen, braccia lunghe e cosce corte, 208~ 47 16, 210| e di terror tremante~le braccia aperse e se’l lasciò cadere,~ 48 16, 239| enfiate labbia~e, sbarrando le braccia, alzò feroce~in questo suon 49 16, 249| Venne Sidonio e con aperte braccia~corse a scontrarlo ed a 50 16, 252| tribunale, è messo~seggio che braccia e branche ha di leone.~Qui 51 17, 13 | 13~gli fa monil d’ambe le braccia al collo)~conviemmi pur ( 52 17, 53 | auree chiome e queste molli braccia;~tolgano il dolce ciglio 53 17, 102| biforme.~Vela d’ondoso crin le braccia e stende~con doppio corso 54 17, 117| turchina,~ed al collo, ale braccia in doppi giri~fan monili 55 17, 177| tanto allarga le robuste braccia~ch’entro l’ionio sen tutto 56 18, 23 | indegne, oimé, son fatte~rozze braccia selvagge e contadine?~quelch’ 57 18, 96 | atterra e poi con le ferine braccia~il cinghial sovra lui tutto 58 18, 111| la tomba tua tra le mie braccia. –~ 59 18, 128| ver ch’ancor tra queste braccia 128~stringer ti possa un’ 60 18, 170| elci irsute~incurvaro le braccia in atto umile,~dov’ei spirava 61 19, 48 | faccia al ciel supina,~le braccia allenta e’l turbine veloce~ 62 19, 106| rampolli poi dala cervice.~Le braccia germogliar tralci novelli,~ 63 19, 126| pietosa e sene dolse~e tra le braccia il misero raccolse.~ 64 19, 154| pasimando distende ambe le braccia,~poi si leva e tenton va 65 19, 188| felice 188~pesce ch’hai cento braccia e cento branche,~cui sovente 66 19, 273| suoi sono il polo e le sue braccia~sono il mio dolce e desiato 67 19, 281| libra, indi s’attuffa~e le braccia e le gambe agita insieme;~ 68 19, 283| ingiù l’asconde.~Ei dele braccia ignude e de’ piè scalzi~ 69 19, 343| il piè nela base e dele braccia 343~curvo insu l’anca l’ 70 19, 352| di rozze ghiande le gran braccia onuste~e percossa dal ferro 71 19, 368| gran lira d’or tirano a braccia.~Seguon d’absinzio incoronati 72 19, 396| cadaletto~e sostengon tra via le braccia belle,~ch’accennan di cader, 73 19, 407| gli occhi in alto e con le braccia aperte,~trangosciando più 74 20, 82 | poscia l’un l’altra insu le braccia alzando~levarsi in aria 75 20, 93 | scola~e co’ legami dele braccia istesse~stranio balletto 76 20, 94 | Sotto la treccia dele braccia alzate 94~per filo or quella 77 20, 103| intreccia ed incrocicchia;~dale braccia aiutato il corpo scaglia,~ 78 20, 121| tenzonar s’è mosso;~ale braccia in Arcadia uso è sovente~ 79 20, 134| Robustamente con le braccia il lega, 134~con le corna 80 20, 141| sbarrando incontr’al ciel le braccia,~di tai parole audaci ed 81 20, 166| al’improviso,~larghe le braccia ed inarcate ed erte.~Corimbo 82 20, 167| cento modi estrani~con le braccia, co’ piedi e con le mani.~ 83 20, 174| or quindi ala tenzon le braccia,~dal destro assalitor men 84 20, 178| tutto l’asconde e con le braccia il cerchia;~ 85 20, 184| suo valor prevalse,~tra le braccia possenti ed omicide~stringendolo 86 20, 226| ch’ad ogni moto che le braccia spande,~del’ampio corpo 87 20, 228| maggior forze e miglior braccia,~senz’altro indugio in un 88 20, 294| schiena,~ficca un braccio le braccia entro l’arena.~ 89 20, 302| la folta chioma e le gran braccia spogli~o ch’a busse ne scota 90 20, 337| mangia.~Con tanta maestria le braccia innaspa,~con tal arte in 91 20, 341| o quello alzar dele due braccia~e dandogli un leggier mezzo 92 20, 354| e belli~a cui con molli braccia e dure fronti~fan riparo 93 20, 458| sul pavimento resta~ale braccia attaccato ed ala testa.~