Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vedeasi 2
vedele 1
vedelo 1
veder 92
vedere 15
vederla 3
vederle 2
Frequenza    [«  »]
92 opra
92 ov
92 piante
92 veder
91 innanzi
91 vero
91 vo
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

veder

   Canto, Ottava
1 1, 128| par del’orgoglioso flutto~veder l’abisso orribilmente aperto.~ 2 1, 158| Lasso, dapoi~che mi giunse a veder la bella Filli,~per lei 3 2, 8 | riscosso Adon risorge,~che veder vuol, pria che’l calor s’ 4 2, 86 | tua speranza~di mai meglio veder, vista la cima~e’l colmo 5 2, 136| esser ripreso,~conviemmene veder più chiare prove.~Fia d’ 6 3, 22 | occhi altrui potessi,~farei veder nel suo giocondo aspetto~ 7 3, 79 | innecclissate e spente~suscitati veder vorrebbe i lampi~e consumando 8 3, 87 | figli.~Già parmi in voi veder, veggio pur certo~tra due 9 3, 114| s’io m’affiso in voi, di veder parmi~al volto Citerea, 10 3, 134| dilicato e bianco~fece il fuso veder del braccio manco.~ 11 3, 142| innamorò per fama 142~pria ch’a veder vostra beltà giungessi~e 12 4, 9 | peregrine e genti estrane~per veder s’era al grido il ver conforme~ 13 4, 14 | di stelle in nova guisa~veder, non più quaggiù veduto 14 4, 64 | omai consorte mio~già di veder, già d’abbracciar desio.»~ 15 4, 69 | avea nel cor l’anima viva.~Veder quivi languir la sventurata~ 16 4, 93 | sospetto sgombra;~non bramar di veder quelche non lice,~spirito 17 4, 93 | ciò che qui vedi o che veder non puoi».~ 18 4, 123| coprendole il sembiante,~e può veder l’amor, se non l’amante.~ 19 4, 162| o ver, ché, quando crede~veder un drago, un garzonetto 20 4, 240| visitar ti sei.~O vien forse a veder l’egro marito,~ch’ancor 21 4, 254| di dorato vello.~Io voveder se pur con nova frode~t’ 22 4, 267| crudo, ebbe pietate 267~di veder spentisereni rai~e parea 23 5, 9 | già sparita.~Né sa guado veder, né trovar via~per indietro 24 5, 111| ha detto.~Ma per darti a veder più manifesto~che non fuor 25 5, 117| Veder si può d’ogni lumiera ardente 26 6, 84 | questa donzella, 84~laqual veder ancor potrai qui forse,~ 27 6, 88 | e ti consumi,~giovami di veder prova più certa.~Recami 28 6, 157| non sa mai~il bei volto veder senon giolivo,~corre a placarla 29 6, 157| dice) irato e schivo.~Vorrò veder, s’ad impetrar son buono~ 30 6, 172| sotto mel veleno;~chi vuol veder il ciel, di nebbie ombrose~ 31 7, 53 | Poi tace e vuol veder se l’augelletto 53~col canto 32 7, 133| appar distinto.~Miracolo a veder come pria nacque,~genitrice 33 7, 205| Deh, venite a veder se più vedeste, 205~ (altamente 34 8, 57 | passo torse~tanto che per veder si dapresso.~Vide, e 35 8, 67 | sprezzi,~che vorria pur, come veder potete,~dela gloria toccar 36 8, 75 | bel lavacro~qual fu nudo a veder quel corpo sacro.~ 37 9, 25 | barchetta estrana;~qui scesero a veder quella che stilla~dotto 38 9, 86 | il bel paese 86~giunsi a veder dela contrada franca,~dove 39 9, 107| argentata spuma~e somiglia a veder candida piuma.~ 40 10, 40 | parte ancor convessa.~Quivi veder potrai, ma la veduta~nol 41 10, 77 | e fella~vuoi la schiuma veder, volgiti a quella. –~ 42 10, 164| quanto~del’italico stuol di veder parmi~tracciar con poca 43 10, 182| Vuoi l’Arabie veder per te famose? 182~la petrea, 44 10, 227| Veder puoi di Torin l’invitto 45 10, 231| Rendersi i difensor già veder parmi,~salve le vite con 46 10, 249| Vuoi veder un, che nato a grandi imprese, 47 10, 267| Veder fra tanti affanni in tanta 48 11, 15 | Ben, come veder puoi, di sua sembianza 15~ 49 11, 187| vicin ti rappresenta~per veder scolorir la bella faccia~ 50 11, 207| Quinci veder ben puoi quant’ella sia 51 12, 18 | mentitrice ala bugia.~È il suo veder, come veder di cieca,~un 52 12, 18 | bugia.~È il suo veder, come veder di cieca,~un vano imaginar 53 12, 130| Dal desio di veder ciò che’l destino 130~porti 54 12, 167| non creduta altrove 167~veder sorger da terra i bei rampolli~ 55 12, 217| novamente di me fatto tiranno?~Veder nel suo bel viso Amor mi 56 13, 20 | dopo mill’altri essempi~di veder nova prova e novo effetto.~ 57 13, 99 | accorciò la gonna~e sì gli veder ch’ell’era donna.~ 58 13, 126| visitava spesso,~seben lasciar veder mai non si volse.~Veggendol 59 13, 130| e mendace~gli fa chiaro veder l’arte fallace.~ 60 13, 208| Chi vuol saver, chi vuol veder s’è quegli~deh! vengalo 61 14, 161| livore il ciglio tinto,~veder ben può, sì chiaro il lume 62 14, 174| ampia foresta~e’l può chiaro veder, ché chiaro intorno~Cinzia 63 14, 355| Veder non so perché sì dubbia 64 14, 360| Or veder se schermir testesso sai 65 14, 363| risentirsi pur dela caduta,~per veder se’l conosce e s’ancor spira,~ 66 15, 70 | S’io non deggio veder più que’ begli occhi, 70~ 67 15, 102| più non fingo.~S’al tuo veder, s’al mio parlar non credi,~ 68 15, 121| guerriero~ (disse la dea) veder quanto può l’arte,~dico 69 15, 146| vita~purché dato le sia di veder poi~col proprio mal l’altrui 70 15, 165| tentar l’ultima meta~per veder qual più spirti abbia virili~ 71 15, 185| eloquente,~saprai darne a veder bianco per nero.~Da’ miei 72 16, 6 | ordini mortali 6~discordanza veder che men convegna,~che man 73 16, 16 | maledireste~schivi omai di veder ciò che vedete.~Come il 74 16, 97 | trionfale onore.~Stiamo dunque a veder se la dea nostra~conforme 75 16, 223| lui tanta arroganza 223~veder non so davante a sì gran 76 17, 127| Già veder che l’assaglia e che l’uccida 77 17, 164| Corinto appo l’arene~l’istmo veder ch’i duo confin congiunge.~ 78 17, 185| sbuffar nebbia di gelo,~ma veder del bel carro altri non 79 18, 62 | spaventoso alloggia,~perché veder, perché distrugger vole~ 80 18, 237| sante 237~che di pianto veder carche mi pesa,~per questi 81 19, 4 | Veder che poca polve e sospir 82 19, 111| sentenza aspra e severa,~né veder ti lasciò nel basso Averno~ 83 19, 185| Galatea novello drudo~seco veder mi fa visibilmente;~il vegg’ 84 19, 206| scosceso arido scoglio,~veder pareami negli alpestri sassi~ 85 19, 319| pastor di Frigia,~lassa! e veder mi fa spenta e sparita~la 86 20, 104| calpestio non sene sente.~È bel veder con che mirabil rote~su 87 20, 124| Veder duo lottator tanto eccellenti 88 20, 140| libero e’n piè levato a veder fora,~se l’augel che famelico 89 20, 207| con bravura~leggiadra da veder più che secura.~ 90 20, 234| patri soggiorni~per desio di veder paesi estrani,~capitati 91 20, 388| Veder de’ duo destrier, poiché 92 20, 455| nel pensier la frenesia~il veder gonfie ancor le poppe eburne~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL