Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ottuse 1
ottusi 1
ottuso 4
ov 92
ovata 1
ovato 1
ove 162
Frequenza    [«  »]
92 atto
92 fiero
92 opra
92 ov
92 piante
92 veder
91 innanzi
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

ov

   Canto, Ottava
1 1, Arg| Adone~dale spiagge d’Arabia, ov’egli nacque.~Amor gli turba 2 1, 51 | porgo,~né temer di venirne ov’io ti scorgo.~ 3 1, 75 | dotto,~fa, prego, in cosa ov’hai tanto interesse,~del 4 1, 159| anima beve~e’n quegli occhi ovalberga il suo dolore,~volontaria 5 2, Arg| 2, argomento~Al palagio, ovamor chiude ogni gioia,~ 6 2, 6 | errore,~tal è il palagio, ov’ha ricetto Amore.~ 7 2, 14 | Sorge il palagio, ov’ha la dea soggiorno, 14~ 8 2, 117| aperse,~che la bocca pareggi, ov’ha ridente~di ricchezze 9 3, 70 | mentre il varco e la preda ov’ella sia~immobilmente insidioso 10 3, 87 | Occhi, ovAmor sostien lo scettro 11 3, 87 | lo scettro e’l regno, 87~ov’egli arrota i più pungenti 12 3, 96 | ragiona:~– Urna di gemme, ov’è il mio cor sepolto,~a 13 3, 121| pia~m’asciughi il pianto, ov’io l’asciugo il sangue?~ 14 3, 146| e perch’a quella bocca, ov’è’l tesoro~d’amor, non è 15 4, 23 | Per le belle contrade, ov’ella regna,~di lido in lido 16 4, 25 | 25~vaga d’udir novelle, ov’io mi sia;~né più del’Asia 17 4, 67 | Ecco l’infausto monte, ov’a fermarsi 67~ne venne il 18 4, 86 | facea presso~a quella bocca ov’è perpetuo aprile,~ma, timidetta 19 4, 88 | Questo istesso palagio, ovora sei,~come raccoglie 20 4, 109| Le’ntroduce ala reggia, ov’entro ascosi~servon senza 21 4, 176| istesse,~o che con gli occhi, ovarde il foco mio,~rasciutte 22 4, 182| mortale~è maggior gloria ov’è maggior periglio.~Mi son 23 4, 231| risponda~e’l corso affretti, ov’ei mi sferza e punge.~Che 24 5, 70 | dala sete adusto, 70~cerca ovempir di gelidonda un vaso,~ 25 6, 36 | loquaci;~geroglifici e libri, ov’altri pote~de’ secreti del 26 6, 39 | colà dentro lo scorge, ov’al verziero~fa corona il 27 6, 140| che gli olivi irrigaro, ov’egli essangue~angosciose 28 6, 193| ha, salvo~verso la coppa ov’è schiomato e calvo.~ 29 7, 89 | lusinghiere e scorte~voci, ovaccolta in aura era la morte:~ 30 7, 138| tiran pian pian la conca, ov’ella nacque,~altri per altro 31 7, 179| Su le sponde del Tebro, ov’egli meno 179~credea che’ 32 7, 203| il zoppo,~prese la corda ov’atteneasi il groppo.~ 33 7, 248| arretra.~Da viva pietra, ov’altri il tratti e mova,~ 34 8, 38 | Del sozzo vaso, ov’ogni mal s’accoglie, 38~ 35 8, 91 | che con lusso superbo, ov’altri miri,~son specchi 36 9, 13 | ninfa o diva, 13~dal tronco, ov’è legato, il carro slega,~ 37 9, 13 | il carro slega,~e dritto, ov’è la coppia, inver la riva~ 38 9, 16 | acqua è nave, 16~ma carro, ov’ella il voglia, in aria 39 9, 53 | di sue fortune, andianne ov’egli stassi. –~Così sen 40 9, 153| memoria antica,~in parte ov’io condur ti voglio in breve,~ 41 10, 9 | il piede,~al bel viaggio ov’apprestando vassi~Venere 42 10, 23 | parlasse.~De’ campi intanto, ov’ha Giunone impero~lasciate 43 10, 195| gioviale aspetto~versa d’oro, ov’è d’uopo, il grembo pieno~ 44 10, 206| Risguarda in mezzo al fiume ov’io ti mostro: 206~vedrai 45 10, 239| Tornano a scorrer l’armi, ov’ancor stassi 239~la prateria 46 10, 263| affisa 263~dritto le luci ov’io l’affiso e giro. –~Egli 47 10, 267| serra~tra’ lucenti cristalli ov’ella nacque,~ond’hanno insieme 48 11, 36 | fiamma e strale, 36~fere ovarriva e ciò che tocca accende;~ 49 11, 210| mortale~l’esser poggiato, ov’altri unqua non sale.~ 50 12, 84 | adorna~ed a que’ pianti ov’entro amor sfavilla,~già 51 12, 143| elementi 143~e più di quello ov’hanno albergo e loco.~Com’ 52 12, 195| leggiera~verso i begli occhi ov’è suo proprio loco~l’anima 53 12, 222| ch’esce dritto ala stanza ov’egli giace.~Tronca gl’indugi 54 12, 280| ficca~e forma atra prigione, ovintroduce~ben angusto sportel 55 13, 8 | appare,~aperto a quella parte ov’ha per uso~depor la luce 56 13, 61 | porta~dela gran reggia, ov’ogni mal si chiude,~perché 57 13, 65 | nemico.~Riedi subito al loco ov’eri innante~dato ch’avrai 58 13, 84 | ch’esca di nervo 84~torna ovIdonia il suo ritorno attende.~– 59 13, 172| Somiglia il monte istesso ov’ei dimora, 172~che tutto 60 14, 68 | primiera~beltà l’effigie ov’a scontrar si viene.~Costui 61 14, 104| turcasso~ed accelera il piede ovempia sorte~il fa quasi 62 14, 196| siede 196~Sidon, la terra ov’io mi nacqui in prima.~Il 63 14, 212| piè ferito,~ch’ala ferita ov’è confitto il dardo~fiso 64 14, 216| D’Eliopoli a Menfi, ov’è la sede 216~principal 65 14, 223| robusto,~del bel verziero, ov’altri entra di raro,~sollecito 66 14, 349| e si caccia tra’l vulgo, ov’ha speranza~che meglio di 67 14, 380| partito omai m’appiglio,~s’ovabonda ragion, manca consiglio?~ 68 15, 19 | rischiara,~ma più quelle ov’io cieco ognor m’aggiro.~ 69 15, 173| E dal loco levata overa assisa, 173~spinta dal’ 70 16, 54 | navi 54~del nobil tempio ov’è tant’arte accolta,~sovra 71 16, 85 | e che’n somma la bocca, ov’entro è messo~il tesoro 72 17, 86 | le vola in seno~e l’aere ov’ella ride, ond’ella spira,~ 73 17, 151| Scorre a Giaro, ov’han gli essuli il bando 74 17, 163| ebbero il moto,~ed Aulide ov’i Greci insu l’altare~l’ 75 17, 181| Nela costa del Lazio ov’ella stassi, 181~l’innamorato 76 18, 4 | era reina~serve di cote ov’ei gli strali affina.~ 77 18, 6 | 6~Amor caggia dal trono ov’egli siede,~poiché pur una 78 18, 40 | armi interdette,~quelle ov’ancora il mio furor si chiude,~ 79 18, 66 | guida.~Capita al fatal loco ov’ha prescritto~il fine al 80 18, 89 | fedele e gira 89~Adon le luci ov’ei si giace ucciso~e d’affetto 81 18, 89 | dilicato viso.~Corre pietoso ovanelando spira,~malvolentier 82 18, 108| mostra estinto.~Il viso, ov’ogni grazia era raccolta,~ 83 18, 115| liete~ed al’ombre del’orco, ov’io son chiuso,~dato m’ha 84 18, 157| in pace~ne’ miei giardini ov’è perpetuo gioco?~Or il 85 18, 243| Chi fu che la prigione ov’eri chiuso,~omicida crudel, 86 19, 12 | Bagna di pianto i fiori ov’ei s’assise~e scherzò seco 87 19, 34 | morso;~e non sol di Laconia, overa nato,~l’ampie contrade 88 19, 69 | pianta~i pennuti talari? ov’è la teda?~poich’ha il crin 89 19, 248| Lasciate questi ovalbergar solete, 248~del 90 19, 267| sospira;~poscia di partendo ov’ella alberga,~fa pur che 91 20, 345| ei volle;~e benché gisse overa a gir costretto~con 92 20, 434| entrata~dritto ala cuna, ov’io giacea, ne venne~e mentr’


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL