Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] opprime 10 opprimer 1 opprimere 1 opra 92 oprai 1 oprano 1 oprar 2 | Frequenza [« »] 93 venne 92 atto 92 fiero 92 opra 92 ov 92 piante 92 veder | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze opra |
Canto, Ottava
1 1, 35 | mio,~che’n mercé di tant’opra io vo’ che basti;~lira nel 2 1, 78 | presente ed assistente al’opra 78~come l’abbia a temprar, 3 1, 106| nobile e degna,~per render l’opra agevole e spedita~di cortese 4 2, 10 | perfido destino~affretta l’opra, agevola il disegno.~Ma 5 2, 22 | le luci intente e fise.~L’opra, ch’opra è del’arte e quasi 6 2, 22 | intente e fise.~L’opra, ch’opra è del’arte e quasi spira,~ 7 2, 22 | arte e quasi spira,~com’opra di sua man, Natura ammira.~ 8 2, 84 | Già s’apparecchia ala bell’opra, quando~con atti gravi e 9 3, 112| prendete in pace,~che’n sì degn’opra è d’ubbidirvi audace.~ 10 3, 126| lascivo pennel piacevol opra,~tingendo il bel candor 11 4, 152| schernito,~ché, quando ad opra rea vien che consenta,~la 12 4, 154| temer no, che d’ambe noi nel’opra~avrai, s’uopo ti fia, l’ 13 4, 155| ricetta.~Ma, seben risoluta al’opra intende~e la machina appresta 14 4, 188| sembra~meraviglia del mondo, opra del cielo,~al’armi, al’ali, 15 4, 235| ricompensa ben degna avrà del’opra.~ 16 4, 247| separar seme da seme~e sia l’opra spedita innanzi sera.~Vassene 17 4, 252| inganno, 252~fu già quest’opra, o scelerata (disse)~opra 18 4, 252| opra, o scelerata (disse)~opra fu di colui che per tuo 19 5, 116| ciel sereno è finto, 116~opra maggior non lavorò ciclopo.~ 20 5, 130| Reggon l’opra maggior vari sostegni, 130~ 21 6, 6 | il buon re d’Israele ad opra indegna;~questa è di Salomon 22 6, 27 | questo, ch’è di Natura opra sì bella,~intelletto del 23 6, 75 | di cui fur quelle volte opra e fatica~e celar volse le 24 6, 91 | ogni suo sforzo a cotant’opra accinse;~aspettò finché’ 25 7, 16 | implicati a quello;~ed a quest’opra lor serve d’aiuto~non so 26 7, 39 | Mirabil arte in ogni sua bell’opra, 39~ciò negar non si può, 27 7, 44 | percote 44~sente, né lascia l’opra, il lieve peso,~anzi il 28 7, 60 | Dela prim’opra il semplice lavoro 60~fu 29 7, 106| Al’opra natural cultrice mano 106~ 30 7, 132| nobile scultura~oggi alcun’opra il gran Bologna incide~che 31 7, 151| Amori, 151~cento fauni nell’opra abili e destri,~quinci e 32 7, 199| zoppicando sen corre a porla in opra. ~Nela stanza l’acconcia 33 8, 54 | Ma null’opra mortal l’arte infinita 54~ 34 8, 58 | con l’altra, ch’ad altr’opra intenta accosta,~tenta parte 35 9, 10 | forse Nereo 10~non vide opra maggior di meraviglia~o 36 9, 94 | cui nulla è sotto il sole opra ch’agguagli.~ 37 9, 110| tal guisa intorno ala bell’opra 110~l’ordin de l’armi più 38 10, 43 | 43~per te fia, Galileo, l’opra composta,~l’opra ch’al senso 39 10, 43 | Galileo, l’opra composta,~l’opra ch’al senso altrui, benché 40 10, 46 | più’l cielo ala tua nobil opra,~che le bellezze sue fa 41 10, 149| prende;~Scite pon l’arco in opra e la saetta,~l’asta Tirren, 42 10, 165| alcuna sarà che mal riesca,~l’opra che tu dicesti è tra le 43 10, 170| confonde ogni creato ingegno,~opra mirabil è, ma di Natura~ 44 10, 200| un cor malvagio a perfid’opra inteso.~Non vedi là come 45 10, 211| vicino~ed al tuo scampo ogni opra, ogni arte è vana~se Medica 46 10, 284| or tempo è da fornir l’opra che resta;~vedi il sol che 47 12, 83 | indi si parte 83~ed a tant’opra apparecchiando vassi.~Ella 48 12, 209| diletto,~sdegnatrice d’ogni opra indegna e vile,~senza alcun 49 12, 214| fresca,~ma lunghissima chiede opra e fatica~doglia suppressa 50 13, 7 | venne~de’ sacrilegi suoi l’opra sollenne.~ 51 13, 62 | ria,~assistete propizi al’opra mia.~ 52 13, 75 | degna mercé riceverai del’opra~in virtù de’ miei versi 53 13, 150| il disegno,~stanca, dal’opra sua pur si ritrasse~ed onta 54 13, 180| moto?~Non consente Mercurio opra sì ria,~ma vuol che quel 55 13, 207| sovrano campion lo scudo in opra~e per seggio sublime ed 56 13, 245| terra ha in sen di prezioso,~opra sia di natura o lavor d’ 57 14, 62 | Opra non di Natura è questa grotta, 58 14, 233| remote parti~per porlo in opra e farlo a te palese.~Se 59 14, 242| dicea sol per dar tempo al’opra.~ 60 14, 331| L’opra apena fornita, odon le fronde 61 14, 364| altro infido!~Or guarda opra (gridò) d’alma fedele,~vengo 62 15, 45 | Or al’opra son presta, e grata e lieve 63 15, 90 | avrò? già per mercé del’opra~gemme non vo, non curo argento 64 15, 105| ciclopi mai lime o martelli~opra fornir di più sottil lavoro.~ 65 16, 19 | Ma ben di cotal opra assai sovente 19~come vostra 66 16, 27 | campanil, sublime e nobil opra, 27~forma un leggiadro ottangolo 67 16, 95 | lentigini le gote.~Fu forse opra d’Amor, ch’accinto e presto~ 68 16, 137| Se per opra di carmi e per sonoro 137~ 69 16, 232| complice e guida~fu già nel’opra incestuosa e rea.~Ella fra 70 17, 72 | 72~dele ninfe di Lidia opra e lavoro,~si stringe intorno 71 18, 149| rimirar vien da vicino~l’opra spietata del cinghial feroce,~ 72 18, 248| memoranda~di tanta fellonia l’opra nefanda.~ 73 19, 58 | piaga aita.~Ma poich’ogni opra alfin nel corpo estinto~ 74 19, 118| Ferve già l’opra e già viene a carpirsi 118~ 75 19, 150| volse~ch’impunita n’andasse opra sì rea.~Sovente vendicar 76 19, 163| quel Nessun, che la bell’opra ha fatta,~già per l’acque 77 19, 172| più con immortal trofeo~l’opra fornir che’ncominciò Tifeo.~ 78 19, 335| serz’altra dimora 335~al’opra egregia alto principio dassi.~ 79 19, 337| squadri,~Pallade dico; ad opra sì sollenne~da Mercurio 80 19, 347| 347~fusse in colmo fornita opra sì bella,~nove volte lucifero 81 19, 375| con quanto dela messe al’opra vale.~ 82 20, 24 | fortuna avegna,~ricompensa del’opra avrà ben degna.~ 83 20, 28 | distruggitor d’ogni bell’opra, 28~ch’affondi i nomi entro 84 20, 32 | S’accinge al’opra e cinge al fianco Ordauro 85 20, 61 | ch’invisibili ha le sete,~opra Aracne non fè simile a questa.~ 86 20, 105| obliquo o vada a passo steso,~opra il tutto con arte e mai 87 20, 176| vigorosi i sensi,~più fresco al’opra e più vivace intende~ed 88 20, 179| pon fine in un punto al’opra ardita,~a l’ingorda avarizia 89 20, 189| sottil l’artificio è di quest’opra,~perché mentre la coppa 90 20, 191| dono ottien da lei, 191~opra ben tersa d’acero tornito,~ 91 20, 435| insegna portò nel’armatura.~Opra più tosto fu d’un mago antico~ 92 20, 460| immanità s’accorse.~Onde del’opra rea tardi pentito,~la man