Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vivrò 2 vizi 3 vizio 4 vo 91 voce 85 voci 42 voga 1 | Frequenza [« »] 92 veder 91 innanzi 91 vero 91 vo 90 bell' 90 figlio 90 move | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze vo |
Canto, Ottava
1 1, 35 | che’n mercé di tant’opra io vo’ che basti;~lira nel mio 2 1, 65 | penace, altra ferita 65~vo’ che più forte al cor senta 3 1, 74 | vendetta.~Il come appalesar né vo’ né lice,~basti sol tanto, 4 1, 140| senz’artiglio.~Né creder vo’ che’ndarno il ciel ti faccia~ 5 1, 158| io viva arda e sfavilli~e vo’ che chiuda una medesma 6 2, 34 | Ma poiché Sirio latra, io vo’ ben oggi~miglior ombra 7 2, 59 | s’ad una aderisco, io non vo’ poi~l’odio del’altre due 8 2, 136| né so ben dove.~S’io non vo’ di sciocchezza esser ripreso,~ 9 2, 142| per divenirne instrutto,~vo’ che gli occhi e gli orecchi 10 3, 55 | beltà scusa ogni errore.~Vo’ che’l garzon, ch’io colà 11 3, 96 | alma, che mi rapisti, io vo’ ritormi.~ 12 3, 113| l bianco piè vi punse;~e vo’segnar per tante glorie 13 3, 142| rimirarvi altro m’è dato,~vo’, contentando voi, far me 14 3, 147| accorto,~altra prova non vo’che la ferita,~che’n mezzo 15 3, 161| bella il mondo onora~io vo’ che tanto sol bella sia 16 3, 174| mio.~E se m’ascolterai, vo’ che tu vegga,~che fui dal 17 4, 22 | stagion di sua sciocchezza;~vo’ che s’accorga, alfin tardi 18 4, 105| Vo’ che de’ petti lor l’avare 19 4, 121| pace.~Là consiglio miglior vo’ che prendiamo~a punir di 20 4, 126| si dole,~rasciugando le vo’ la guancia mesta;~lasso, 21 4, 171| te sol con la mia fuga io vo’ punire.~Rimanti, a Dio; 22 4, 190| e t’espresse a nome), io vo’ che sia~e di me donna e 23 4, 207| l’ire mie vendicatrici.~Vo’ che tante follie ti costin 24 4, 245| irritata alfin non deggia;~vo’ di mia man da quel nefando 25 4, 254| lucenti di dorato vello.~Io vo’ veder se pur con nova frode~ 26 4, 260| dicea) di questa prova,~ma vo’ vederne esperienza nova.~ 27 5, 17 | E ti vo’ raccontar, se non t’aggrava, 28 5, 78 | 78~un punto principal non vo’ tacere.~Non esser in amor 29 5, 111| ragione è il mio sospetto,~vo’ che tu miri il guiderdon 30 6, 82 | Pavone.~Or dela cosa io vo’ narrarti il vero~diverso 31 6, 186| il rio flagel deponi, 186~vo’ che novo da me secreto 32 7, 168| Vo (rispose lo dio) tra queste 33 7, 212| commun quiete il re superno~vo’ che faccia tra noi divorzio 34 7, 214| ch’ascose in grembo porto~vo’ pormi in fronte manifeste 35 9, 3 | alpestro a sollevar le rime,~e vo’ che’l guiderdon de’ miei 36 9, 197| E’l mio carro immortal vo’ che ti porti 197~su i sereni 37 9, 198| il cor qualche temenza~e vo’ che la tua fè men’assecuri,~ 38 10, 15 | carro aurato:~- Negar non vo’ che corpo il ciel non sia~ 39 10, 41 | ch’or non puoi vedere,~vo’ ch’entro ancor vi scorga 40 11, 154| altre tempre~le trombe mie vo’ fabricar per sempre.~ 41 11, 177| bell’arte adopra.~Tacer non vo’ pertanto, e far non posso~ 42 11, 188| Di tai chimere io vo’ che tu ti rida; 188~ancorché 43 12, 79 | esso ha di sua mano.~Qui vo’ pregarti a rimirar sovente~ 44 12, 121| siam noi senza core, anzi vo’ dirti~ch’anco fra i rozzi 45 12, 122| poi che mi prometti 122~vo’ che senza indugiar mi sia 46 12, 122| l tuo guadagno istesso.~Vo’ che la mia reina entro 47 12, 157| trasformarsi avezza,~che non vo’ che tu fugga o che paventi~ 48 12, 249| grandi,~a chi comanda al’or vo’ che comandi.~ 49 12, 271| Una sua borsa ancor vo ch’abbi appresso, 271~la 50 13, 95 | dicea) conviensi male,~né vo’, rimproverando il suo difetto,~ 51 13, 98 | non crederei,~troncar ti vo’ quell’organo infecondo~ 52 13, 142| gli affetti miei,~io nol vo’ dir. Se tu non fossi in 53 13, 178| innamorata e langue,~io vo ch’apposti sì con la mia 54 13, 262| poco.~Il gran globo terren vo con un perno~a guisa di 55 14, 108| alfin ti dia?~Or io non vo che più gli altrui riguardi~ 56 14, 187| 187~signor, giostra non vo, guerra non cheggio;~cheggio 57 14, 192| preme il mio lamento,~non vo tacerlo, ancorché quant’ 58 14, 193| da mestesso in bando~non vo però senza conforto e pace.~ 59 14, 236| compiacerti io m’apparecchio;~né vo’ ch’indugi ad esservi introdotto~ 60 14, 312| l’alba risorta,~ch’io non vo già, se per amor fui vinto,~ 61 14, 371| pieghi ad ascoltar quant’io vo dire:~fate i giudici vostri 62 14, 371| i principi venire,~ch’io vo di tutti lor l’alta presenza~ 63 14, 386| degg’io che sola errai.~E vo’ morir per trar fra le malnate~ 64 15, 90 | mercé del’opra~gemme non vo, non curo argento ed oro.~ 65 15, 113| desviar dal’altre cure il core~vo’ che’nsieme giocando inganniam 66 15, 184| e la ragion ch’io porto~vo’ confessar che sia calunnia 67 15, 185| Stiamo pur ad udire, io vo, por mente 185~ (sorridendo 68 15, 185| ver non v’abbia loco,~non vo’ partir dela ragion del 69 15, 194| e parole.~Ma conceder ti vo’, come tu’l fai,~l’uso che’ 70 15, 212| quest’occhi, il sol novello,~vo’ che tu tene vada in Amantunta~ 71 15, 215| concesso:~così prometto e vo’ che’l veggia in breve.~ 72 15, 229| e gl’indorati onori.~Né vo’, solché di te viva securo,~ 73 16, 107| ai candori alabastrini~io vo’ la palma dar d’ogni beltate.~ 74 16, 233| che’l destin mi deve.~Non vo’, di morte degna e di catena,~ 75 17, 142| sole ardisco al corso~e vo’ del sol più presto e più 76 18, 39 | questa insolenza stolta~io vo’, nocendo a lui, nocere 77 18, 167| che’n forte punto io vidi,~vo’ che l’ultimo dono almen 78 18, 205| fia di tanto danno, 205~vo’ flagellarlo in duri nodi 79 19, 50 | bilancio e vibro,~perché vo’ che con scoppio e con rimbombo~ 80 19, 135| ch’altri a me ti tolga,~vo’ che si rompa il mio perpetuo 81 19, 143| ingiurie e tante;~e vendicarmi vo’ con questo scoglio~ch’è 82 19, 219| sampogna 219~gagliarda melodia vo’ che mi vaglia,~né più d’ 83 19, 328| ch’ogni sdegno acqueta,~vo’ che si cangi in vipera 84 19, 328| cangi in vipera iraconda.~Vo’ che di rose in vece il 85 19, 416| tolto insu l’età fiorita,~vo’ che, cangiato in fior, 86 19, 422| d’Adon pompe funeste;~io vo’ ch’ogni anno in questa 87 19, 422| celebrar tragiche feste~e vo’ che vi concorra e che vi 88 20, 112| Con questo a gloria mia vo’che tu scriva 112~versi 89 20, 113| ingegno ond’alte cose esprima,~vo’ che col raggio suo, sempre 90 20, 136| che qui s’è mostro.~Non vo’ che’l sangue alo scherzar 91 20, 406| Io vo’ morir, ma volentier saprei