Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vermiglio 55 verna 1 verno 16 vero 91 verona 1 verrà 18 verrai 1 | Frequenza [« »] 92 piante 92 veder 91 innanzi 91 vero 91 vo 90 bell' 90 figlio | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze vero |
Canto, Ottava
1 1, 145 | d’ogni umano travaglio il vero porto;~qui dale guerre de’ 2 1, 168 | conosciuto che sii l’unico e vero~successor dela reggia e 3 2, 2 | aperto;~e dietro a lei, ch’a vero onor lo scorse,~scelse da 4 2, 22 | distinse in varie guise.~Vero il finto dirà, vero ed espresso,~ 5 2, 22 | guise.~Vero il finto dirà, vero ed espresso,~uom, che v’ 6 2, 27 | uso di facelle.~Simile al vero il gran carro si vede~ricco 7 2, 63 | toglie~ogni sole al sol vero il lume e’l pregio.~Di stellante 8 2, 139 | esser corrotto.~Perdon di vero dono il nome entrambi,~s’ 9 2, 156 | in bilancio, in dubbio il vero.~Or di mia bocca la Giustizia 10 3, 40 | Vero dirotti (egli ripiglia) 11 3, 61 | Adon Venere intanto 61~il vero aspetto suo scoprir sì tosto,~ 12 3, 97 | non è perfetto,~né con vero piacer bacio si prende,~ 13 3, 106 | del’esser suo celando il vero, 106~mentitrice favella 14 3, 125 | sgombra,~verrà che ceda al vero oggetto il finto? –~Disse 15 3, 127 | sogno suo nela vigilia il vero,~rivedendo colei, che poco 16 4, 145 | sien pur al vento e non al vero!~credi a quel che mentir 17 4, 187 | lassa, ch’un mostro, è vero, un mostro scorsi,~ma mostro 18 4, 188 | quelch’ivi giacea~era il vero figliuol di Citerea.~ 19 4, 288 | mezzo io pur temendo in vero 288~il minacciato mal, con 20 5, 26 | mentito sembiante affanno vero.~Egli amante, egli amato, 21 5, 114 | una materia somigliante al vero.~Vermiglio il foco è d’un 22 5, 144 | mano a man sorge l’aurora;~vero il sol crederesti e vera 23 6, 78 | gemelle.~Se pitture vuoi pur, vero e non finto~mira testesso 24 6, 82 | cosa io vo’ narrarti il vero~diverso assai da questa 25 6, 137 | sol, con le menzogne il vero.~ 26 7, 57 | che l’instrusse? il mastro vero, 57~non so se’l sai, fu 27 7, 133 | sembiante è il simulato al vero~che l’esser dal parer quasi 28 7, 169 | giostra,~che pur sempre del vero amico fui~e mentir mai non 29 7, 179 | che l’odio alfin nasce dal vero.~ 30 7, 232 | è fiamma che dal primo e vero 232~foco deriva e’n gentil 31 8, 20 | sol no loqual sempr’è del vero~fido ministro, e padre de’ 32 8, 23 | distinto~vi si vedea, l’un vero e l’altro finto.~ 33 8, 24 | picciol corno un rio.~Parria vero cristallo e vero argento,~ 34 8, 24 | Parria vero cristallo e vero argento,~senon sene sentisse 35 9, 46 | musico augello;~e che sia vero, un de’ suoi figli ascolta,~ 36 9, 77 | Ma come può vero diletto? o come 77~vera 37 9, 98 | corsieri del sol credendol vero~ringhiando gli annitrirono 38 10, 121 | oracoli immortali~del saper vero; e non son più che sette;~ 39 10, 174 | mio sol si concesse~far un vero model del maggior mondo,~ 40 11, 30 | specchiati in bel cristal, che’l vero imita;~ciascuna lor imagine 41 11, 34 | dolcemente il fa languire,~vero piacer del’alma, alma quiete~ 42 11, 152 | e, del vero sembiante essendo priva, 43 11, 156 | dal finto suo scegliere il vero.~ 44 11, 184 | è ben saggio, a dirne il vero,~ma vie più fraudolento 45 11, 202 | vanti mai di perscrutarne il vero.~ 46 12, 20 | non vole.~Non men che’l vero, il falso afferma e crede,~ 47 12, 46 | gli occhi dubitavano del vero.~ 48 12, 86 | Sì sì gli è vero. Io mi tenea pur ora, 86~ 49 12, 129 | Vero è ch’ell’ha per l’arti sue 50 13, 31 | abissi a confessarti il vero,~tu che sì dotta sei nel’ 51 13, 130 | un falso anel simile al vero.~Poi dela gemma adultera 52 13, 151 | Non è questo, non è vero godere, 151~né modo d’appagar 53 14, Alleg| rappresenta il ritratto d’un vero e leale amore, che, quando 54 14, 6 | noi veri soldati 6~che per vero valor vestan lorica.~Calzan 55 14, 31 | sa ciò che nasconde 31~di vero e di viril gonna bugiarda,~ 56 14, 48 | che narrava allor tutt’era vero.~N’era Orgonte l’autor, 57 14, 235 | ver, ché’l mio tesoro 235~vero e la vera mia somma ricchezza~ 58 14, 240 | petti lor poscia s’aduna 240~vero piacer quand’amboduo presenti~ 59 14, 242 | se’l ciel mi mostra il vero 242~del’occulto tesoro è 60 14, 276 | Come valor non sia né vero pregio 276~se di porpora 61 14, 303 | possibil non fu mai ritrarne il vero~per terror di martiri e 62 14, 393 | incolpa,~perché se dritto al vero occhio si gira~non fu l’ 63 14, 401 | tormenti~già confessano il vero i delinquenti.~ 64 15, 38 | su la mano indovinare il vero.~ 65 15, 98 | suoni e di concenti,~come di vero amor dolci messaggi~alternavan 66 15, 102 | mio stesso cor saperne il vero~ch’entro i begli occhi tuoi 67 15, 121 | dico di guerra un simulacro vero~ed una bella imagine di 68 15, 185 | conosciuto e manifesto il vero;~e perch’altro che’l ver 69 15, 191 | dee leal amante ch’arda~di vero amore, amar donna bugiarda. –~ 70 16, Alleg| il regno, si disegna il vero ritratto della fraude, laqual 71 16, 77 | ogni affar sentenziando il vero~vuol quasi sempre il vulgo 72 16, 85 | quello spazio investigando il vero~ch’al bel fonte del riso 73 16, 95 | Egli è ben vero, e solamente è questo 95~ 74 16, 101 | stellette smorzate e due nel vero~volge la fronte innecclissate 75 16, 105 | 105~un critico sottil, del vero amico,~cui con gemina riga 76 16, 181 | ordin celeste e contro il vero~ch’ei di quell’oro indegnamente 77 16, 238 | torre il proprio retaggio al vero erede. –~ 78 16, 247 | manifesta~e de’ propri natali il vero accusa~e per prova maggior 79 17, 5 | l’indissolubil nodo~d’un vero amante e d’una vera amica,~ 80 17, 18 | la vita mia, deh dimmi, è vero? 18~non più scherzar, qual 81 18, 176 | indi ripiglia) ed è pur vero 176~che si giri lassù stella 82 18, 201 | chi fu? Non mi negare il vero,~chi fu (proruppe) ardito? 83 19, 23 | S’è vero (egli dicea) che nel tormento 84 19, 39 | e, mutando lo scherzo in vero gioco,~proposto il premio, 85 19, 143 | scoglio~ch’è del tuo duro cor vero sembiante~e la luce per 86 19, 213 | tolto non già, ciò non fia vero: 213~siami il ciel quanto 87 19, 331 | sospiri,~la mia misera vita un vero inferno.~Fia Flegetonte 88 19, 366 | presso l’onde assai simile al vero~v’ha di rilievo il volator 89 20, 144 | avea le chiome,~ch’auree in vero pareano e non aurate.~E 90 20, 281 | disperde~e’l finto sol col vero sol contende~e contendendo 91 20, 492 | Alessandro in guerra,~un vero nume, un vivo lume in terra.~