Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ventilar 2 ventilarle 1 ventilate 1 vento 88 ventolin 1 ventre 38 ventri 2 | Frequenza [« »] 88 colui 88 corso 88 proprio 88 vento 87 bianco 87 co 87 gentil | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze vento |
Canto, Ottava
1 1, 7 | avanza, 7~sciogliendo al vento la paterna insegna~per domar 2 1, 23 | calci e co’ nitriti il vento.~ 3 1, 37 | dele penne ardenti,~più che vento leggier, le vie de’ venti.~ 4 1, 49 | leggiera intorno~che foglia al vento si raggira e balla~e, mentre 5 1, 56 | sestesso crede e si commette al vento~lunge di là dov’a morir 6 1, 59 | piloto;~fece vela del vel, vento con l’ali,~e fur l’arco 7 1, 76 | averrà pur che manchi il vento~al folle che l’accende e 8 1, 115| fia tardo ad ubbidirti il vento~se’l re de’ venti ancor 9 2, 62 | sedar gli affetti,~pur di vento pascendo il fasto interno.~ 10 3, 17 | picciol globo aurato~gonfio di vento, a sé da lunge il chiama.~ 11 3, 152| furandone parte invido vento,~degli assalti d’amor sonora 12 4, 67 | questo,~dopo lagrime molte al vento sparte~la mestissima turba 13 4, 81 | volsi far quel benigno amico vento~dele mie gioie essecutor 14 4, 145| parole 145~sparse sien pur al vento e non al vero!~credi a quel 15 4, 168| paglia al foco, io foco al vento?~tu dunque onda alo scoglio, 16 4, 192| funesto,~dov’andar suole il vento, il vento aspetta,~«Vienne 17 4, 192| andar suole il vento, il vento aspetta,~«Vienne Zefiro, 18 4, 285| seben fui pur dianzi al vento foglia,~ond’al cospetto 19 5, 49 | più vivace e leggier che vento o fiamma.~Quando apena lasciato 20 5, 69 | Sorse di Misia da buon vento scorta 69~tra i verdi lidi 21 6, 27 | onde se quel, vie più che vento o foco~rapido e vago, occhio 22 6, 59 | capo e sfida a giostra il vento.~Tutto candido il pel, la 23 6, 151| con l’Ambizion gonfia di vento,~il Lusso molle e’l barbaro 24 6, 154| mirto e ne fa scherzo al vento;~l’ali non move già, che 25 6, 158| come innanzi al più sereno vento~si dileguan le nubi e riede 26 7, 108| Vibra nel gelo amor, nel vento istesso~la face ardente 27 7, 135| bionda chioma incatenando il vento~serpeggia e si rincrespa, 28 7, 162| fervidi ardor fabrica il vento.~ 29 8, 32 | gonfia in onde e si dilata al vento,~e l’interno soppanno apre 30 8, 34 | superbia folle~con doppio vento il vano fasto e lieve,~v’ 31 8, 79 | crin rugiadoso e sparso al vento~oro parea che distillasse 32 9, 19 | la dea bella imitando il vento tace,~e vi fan l’acque aprova 33 9, 167| steccato la selva e tromba il vento.~ 34 10, 10 | le nubi ed acquetossi il vento;~di canori augelletti un 35 10, 66 | quanti tesor dissipa al vento:~mitre, scettri, corone, 36 10, 102| con un mantice alcun di vento pregno~gonfia e sgonfia 37 10, 137| mira pieni di vento otri e vessiche 137~e di 38 10, 214| terribile più sorge~e che’l vento implacabile più cresce,~ 39 10, 247| bianca piuma si rincrespa al vento:~è di Vittorio, il principe 40 10, 266| di tanti pini;~apena il, vento istesso a gonfiar tanti~ 41 11, 204| egli predice o nebbia o vento, 204~vedesi in ciel rasserenare 42 12, 9 | spira ancor spavento il vento.~ 43 12, 60 | in ombra e si disperse in vento.~ 44 12, 90 | foglia che’n aria agita il vento?~ 45 12, 137| e solido assai meno.~Col vento va di leggerezza al paro,~ 46 12, 269| si matura~e come dando il vento ala fornace~con moderato 47 13, 20 | Ma di tante fatiche al vento spese~alcun frutto amoroso 48 13, 26 | persuado lo scoglio e prego il vento.~Al’aspe egizzio ed ala 49 13, 199| ond’allettare ed agitare il vento~Citerea ne’ gran soli ha 50 13, 263| mio fido, e le parole al vento.~Malagevoli imprese io non 51 14, 4 | di penne~per dispiegar al vento alti cimieri,~s’onor mercando 52 14, 33 | neve~a sole estivo o pur a vento australe,~chi sia colei, 53 14, 72 | infretta diede~la chioma al vento ed ala fuga il piede.~ 54 14, 117| Quasi vento il crudel va furiando 117~ 55 14, 135| l’ossa e dia la polve al vento,~se mi dirai dov’è colei 56 14, 319| cadaver ch’appeso agita il vento.~Guarda Sidonio la figura 57 14, 336| mostro allor, più rapido che vento,~gli aventò tre saette in 58 14, 343| comporre e concepirvi il vento,~poi partorire incitatori 59 16, 15 | estolli~neve al sol, piuma al vento e fiore al gelo?~Tu d’insana 60 16, 184| spuma nel’onda o fumo al vento.~ 61 17, 122| mondo adombra, 122~mentre il vento riposa e l’onda e’l pesce,~ 62 17, 128| ascoltollo, ancorché l’onda e’l vento~fer che’l tutto distinto 63 17, 165| duo figli del più freddo vento~quando seguir le tre sorelle 64 18, 18 | sangue, ala foco e sbuffa vento,~dagli sguardi feroci il 65 18, 33 | colpi al’aria e sfidi il vento.~ 66 18, 54 | desser talor, mosse dal vento,~ale bestie selvagge ombra 67 18, 69 | aborre il sole e l’odia il vento,~ma dala spiaggia immonda 68 18, 94 | impetuoso viene.~Ed ecco un vento al’improviso allora,~se 69 18, 252| dolci rapine innebria il vento.~ 70 19, 42 | 42~batte la pelle che di vento è pregna~e con la gamba 71 19, 52 | Zefiro, il peggior vento e’l più fellone 52~di quanti 72 19, 57 | papavere suol da falce o vento 57~tronco il gambo, languir 73 19, 165| per lo ciel trattando il vento~trasse col suo pastor tutto 74 19, 166| atti orrendi e schifi~il vento, il mar, la vela, il remo 75 19, 179| n’avrebbe e le minugia al vento,~o ch’avrei forse al’uom 76 19, 187| ogni augelletto e d’ogni vento,~nonché d’ogni animal del 77 19, 216| sparge il meschino e l’ode il vento e l’onda,~né v’ha chi per 78 19, 263| per me sua leggerezza il vento.~Quelche non ebbe mai fermezza 79 19, 266| Ingrato invido vento, or che faresti, 266~s’amor 80 20, 150| d’oro ch’al soffiar del vento 150~volava intorno innanellata 81 20, 170| inchina,~or in alto dal vento è sostenuta~e’l moto alterno 82 20, 209| più che stral vola e che vento~ed è picciolo instante, 83 20, 331| destrier ch’agli atti è foco e vento.~La groppa, il capo e tutto 84 20, 335| il destrier ch’è quasi al vento fronda.~Dolce di bocca ed 85 20, 378| giannetto ibero 378~figlio del vento e ben l’agguaglia al corso.~ 86 20, 489| Tronco a cui non fia mai che vento crolli,~fertile di radici 87 20, 503| città disfatte;~solo col vento dele penne al piano~la sua 88 20, 508| favorisce e la fortuna e’l vento.~