Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] corsier 16 corsiere 1 corsieri 6 corso 88 corta 4 cortaldo 1 corte 38 | Frequenza [« »] 89 pietà 88 amori 88 colui 88 corso 88 proprio 88 vento 87 bianco | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze corso |
Canto, Ottava
1 1, 23 | la verga gemmata al novo corso~e i focosi destrier, sbuffando 2 1, 125| arena~vomitato dal’acque, il corso affrena.~ 3 2, 4 | s’affretta.~Ma spesso il corso suo stornar si vanta~il 4 2, 126| Il sol ritenne il corso al gran viaggio, 126~inutil 5 3, 108| il cui vigore affrena~il corso al sangue e può saldar la 6 4, 175| prato il passo,~ché con corso pacifico vi scorge~torcersi 7 4, 208| pur ch’a costei rivolga il corso;~costei, benché da me sempre 8 4, 231| ch’al destin risponda~e’l corso affretti, ov’ei mi sferza 9 5, 1 | nave del’alma il dubbio corso.~Chiave ch’apre i pensier, 10 5, 107| mi consuma.~Giunga il mio corso a riva, o presto o tardo,~ 11 6, 61 | allor per entro l’acque il corso~e sì sen porta lei, che 12 7, 53 | esser può mai ch’un sì gran corso segua?~Maestria tale ed 13 7, 89 | Fermaro il corso i fiumi, il volo i venti 14 7, 240| sé le’nvita,~e s’al bel corso, che lasciar non sanno,~ 15 8, 61 | stimulato al natural suo corso,~meraviglia non fia se rompe 16 9, 13 | riva~le redine rivolge e’l corso piega.~Poi con favella affabile 17 9, 116| cantar celeste~l’Arno al corso porrà freno e misura~e, 18 9, 122| a forza o maneggiarlo in corso,~con dura sella premergli 19 10, 1 | calli 1~infaticabilmente il corso roti~e, mentre de’ volubili 20 10, 9 | fren Mercurio stassi~e del corso sublime arbitro siede;~sovra 21 10, 51 | variabil velo;~agil sembra nel corso, ha i piè calzati~ed, a 22 10, 106| E giunta a mezzo di suo corso omai 106~l’umida notte al’ 23 10, 186| Taccio il corso fatal di queste genti 186~ 24 11, 14 | quasi in un tempo alfin del corso giunge,~terminando dipar 25 11, 117| saran dure,~ma perché’l corso del’eterne rote~porta questo 26 11, 198| trae d’ogni altra sfera il corso~e mille volte con diversi 27 12, 3 | sforzi a cadere a mezzo il corso,~ 28 12, 77 | fia per qualch’inganno~nel corso dele tue varie aventure.~ 29 12, 191| segue ognora~e, del suo corso esploratrice amante,~a quel 30 12, 234| passato ha il verde e di suo corso è in porto,~sazia omai del 31 12, 290| barbaro governo~quasi il corso passò di tutto il verno.~ 32 13, 34 | pesce il nuoto,~la fera il corso e l’augelletto il volo,~ 33 13, 35 | atti a fermar nel maggior corso il sole,~il corpo s’impinguò 34 13, 222| zoppo il destro.~Ma nel corso però non è chi’l giugna~ 35 13, 247| vinsero Atalanta~pur troppo il corso ad arrestarvi incauta.~Ed 36 13, 262| passar del re superno~al corso e di vigor vincere il foco~ 37 14, 4 | fragili antenne~stancando al corso i barbari e gli iberi?~Che 38 14, 105| vede in sì gran rischio, il corso~colà subito volge e gli 39 14, 131| Torna di pieno corso ove distrutta 131~vede sua 40 14, 195| finalmente allargò per lungo corso~in questa guisa ala favella 41 14, 267| signoria, mendiche pompe,~se’l corso al bel desio per voi si 42 14, 339| stender apien spedito il corso~la spessura degli arbori 43 14, 361| ad incontrarsi a mezzo il corso.~ 44 15, 3 | e le congiunge.~Da lungo corso affaticato e lasso~il destriero 45 15, 24 | ancor de’ suoi lamenti il corso 24~l’innamorato giovane 46 15, 106| redine di rose allenta al corso.~Verso gli alberghi del 47 15, 133| per sentiero obliquo il corso sciorre~è dato a quel ch’ 48 15, 135| poi, se non ha intoppo al corso,~non trova al suo vagar 49 15, 159| de’ penetrali interni a corso sciolto~spia l’occulto, 50 15, 168| donna allegra 168~allenta al corso impetuosa il freno~e possedendo 51 16, 128| le dolci note ai monti il corso.~ 52 17, 102| braccia e stende~con doppio corso biforcate l’orme.~Tre volte 53 17, 104| onde Triton sestesso al corso spalma~dala fiorita e fortunata 54 17, 130| sì l’afflisse.~Quindi il corso tra via lento sospese~e’ 55 17, 142| destrieri del sole ardisco al corso~e vo’ del sol più presto 56 17, 149| Del vago corso al’impeto fugace 149~forze 57 17, 183| Impon che’l corso il più che può spedito 183~ 58 18, 20 | ombre cinta~e con placido corso e taciturno~volgea le stelle 59 18, 34 | affretta,~ma trattiene il suo corso a mezza strada~su’l bel 60 18, 51 | egli avea nome ed era al corso~saetta sì, ma più saetta 61 18, 57 | lepre vile in dubbio il corso move,~né’l timido coniglio 62 18, 77 | mentre inver la selva il corso drizza,~ciò che s’oppon 63 18, 85 | ma per meglio mirarlo il corso stese~ed ingordito di beltà 64 18, 157| come in un punto~del tuo corso vitale il fine è giunto.~ 65 19, 34 | ampie contrade visitar nel corso,~ma talora arrivar lieve 66 19, 75 | ala lotta, ala danza, al corso, al salto.~ 67 19, 82 | ala bocca per frenarlo al corso~di pieghevol corimbo ei 68 19, 173| conteste travi 173~da lunge il corso o de’ nocchier non spia.~ 69 19, 233| gran meraviglia:~morte al corso mortal termine pose,~ultima 70 19, 241| liquida via trattiene il corso.~Ma per poter trovarsi in 71 19, 255| scarco~dale mosse ala meta il corso affretta,~com’ei passando 72 19, 275| sforzo ala lena,~la fuga al corso ed ale membra il moto,~là 73 19, 282| stende, or le ripiega al corso,~or sospeso l’andar, riposo 74 19, 304| al maneggio e spesso al corso.~ 75 20, 101| Talor le fughe arresta, il corso posa, 101~indi muta tenore 76 20, 248| compito~e’l fin del lungo corso a lettre vive~d’oro celeste 77 20, 261| chiede co’ ringhi, accinto al corso,~al suo signor la libertà 78 20, 271| ferrata zampa,~calca nel corso l’erba e non la pesta,~preme 79 20, 273| briglia sciolta~a serrarlo nel corso un’altra volta.~ 80 20, 285| egual quasi al pensiero il corso stende.~Delo spron, dela 81 20, 296| impugna e s’apparecchia al corso.~ 82 20, 300| terzo tratto~per far buon corso e non ferire invano,~né 83 20, 332| noma,~perché dal dritto corso unqua non falla.~Vedesi 84 20, 342| usanza instrutto~più ch’al corso al maneggio, accenna al 85 20, 349| ragiona)~ch’ad ogni altro nel corso il pregio ha tolto?~S’io 86 20, 357| arriccia e sputa,~né fu di corso mai, né mai di core~velocità, 87 20, 371| vali al maneggio e tanto al corso,~quest’elmo accetta limpido 88 20, 378| vento e ben l’agguaglia al corso.~Zefiro nominato è quel