Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] amoretti 1 amorevole 1 amorgo 1 amori 88 amorini 2 amorosa 41 amorose 27 | Frequenza [« »] 89 apena 89 ciascun 89 pietà 88 amori 88 colui 88 corso 88 proprio | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze amori |
Canto, Ottava
1 1, Alleg| prosperità corre volentieri agli amori. Sotto la persona di Clizio 2 1, 13 | leggittime gioie e i casti amori?~Udrò di te mai più richiamo 3 1, 36 | eccitare ed incitar gli amori. –~ 4 1, 110 | quando Ciprigna in novi amori 110~occupata non è, com’ 5 1, 133 | il suon de’ suoi selvaggi amori.~ 6 1, 162 | Del maestro d’amor gli amori ascolta 162~stupido Adone 7 2, 130 | tornando ai vostri dolci amori~vi saettaste con le lingue 8 2, 145 | Curar non dee di contadini amori~pastor fra’ regi e rege 9 2, 159 | Venite Grazie mie, venite Amori, 159~vigorose mie forze, 10 2, 175 | ancelle e paggi, 175~Grazie ed Amori intorno a lei s’uniro,~e’ 11 4, 214 | dala casa tua scacciar gli amori?»~ 12 5, 32 | lassù spiegaro il volo,~amori annoverar qui ti potrei,~ 13 5, 146 | mute di ninfe e sinfonie d’amori.~ 14 6, 7 | Disagio,~v’han Delizie ed Amori ozio e diporto.~Colà, senza 15 6, 51 | favoleggiar l’antiche carte~degli amori celesti, in esso è finto.~ 16 6, 58 | quelli, or questi~furtivi amori degli eroi celesti.~ 17 6, 111 | possenti ad allettar gli amori.~ 18 7, 100 | adombra~che, per dar agli amori albergo ed agio,~par voglia 19 7, 151 | ninfe leggiadre e cento Amori, 151~cento fauni nell’opra 20 7, 155 | or fan ritorno.~Alcuni Amori a ventilar vi stanno~con 21 7, 229 | Talia, dotta a cantar teneri amori.~ 22 8, 10 | e di lusinga,~trastulli, amori, o fermi il guardo o giri,~ 23 8, 62 | ben versati pianti,~felici amori e più felici amanti!~ 24 8, 75 | per natura,~l’eruca degli amori irritatrice,~e v’era d’altri 25 8, 148 | voi secretari de’ felici amori~verdi mirti, alti pini, 26 9, 24 | anzi di lieti e lascivetti Amori.~Chi fuor del’onde trae 27 9, 54 | svegliandolo a cantar teneri amori,~onde il nome immortale 28 9, 117 | meglio ch’altra non fa gli amori esprima.~Or ale tosche Muse, 29 9, 181 | insieme ed eroi, guerre ed amori 181~quel che nacque insu’ 30 9, 187 | anch’ella a gracchiar d’amori e d’armi.~ 31 10, 164 | l Po canteran guerre ed amori.~ 32 11, 72 | prato bagna.~Quivi agli amori Amor istesso adesca~quant’ 33 11, 168 | destinato a cantar divini amori,~sì dal ciel favorito e 34 12, 30 | lieti 30~i lor semplici amori a sfogar usi,~fer pausa 35 12, 59 | tratta,~guarda a che bassi amori amor la spinge;~e quando 36 12, 210 | degli affanni,~sol degli amori amica e degli amanti.~Di 37 12, 256 | a più puri e più lodati amori.~Dunque, terrena dea, donna 38 12, 278 | malgraditi e sconsolati amori.~ 39 13, 6 | santo impedir de’ maritali amori?~Come del’alme il libero 40 13, 21 | gran male,~se la dea degli amori e degli amanti,~ch’invocava 41 13, 97 | dandoti inun co’ miei sublimi amori,~suo malgrado, a goder cibi 42 13, 150 | Or quando mai, dea degli amori,~fu ch’Amor ad amar sforzasse 43 13, 193 | Pargoleggianti esserciti d’Amori 193~fan mille scherni al 44 13, 204 | Comanda, dico, agli altri Amori Amore,~agli altri Amori 45 13, 204 | Amori Amore,~agli altri Amori iquai gli fan ghirlanda,~ 46 13, 209 | marmi:~Vincan, vincan gli amori e cedan l’armi! –~ 47 14, Arg | Ascolta di Sidonio i tristi amori~più volte preso e liberato 48 14, 60 | armi e le furie oblia gli amori,~ripensando ala vergine 49 14, 281 | involai da’ miei modesti amori~che quanto lice a non lascivo 50 14, 289 | 289~venne fra i nostri amori ad interporsi.~Questa malvagia 51 15, Arg | il mena al loco~de’ primi amori, indi a Galania in gioco~ 52 15, 48 | diletti inclinato ed agli amori,~legator d’alme e feritor 53 15, 58 | testimonio fedel de’ vostri amori.~ 54 15, 109 | primi scherzi, ai primi amori.~L’un senza l’altro ad altra 55 15, 169 | e vede~che la dea degli Amori ad altro pensa,~perché’ntesa 56 16, 157 | ardimento~tra bellezze ed amori, odio e spavento?~ 57 16, 268 | bella dea de’ vezzi e degli amori~intesse al’amor suo nodi 58 17, 86 | fiorito, il ciel sereno,~mille Amori la dea seco si tira.~Qual 59 17, 87 | mille groppi un nuvolo d’Amori;~popolo ignudo, alata plebe 60 17, 113 | compagne e serve~cantan gli amori lor, nude caterve.~ 61 17, 145 | arene~varca e pur degli amori amato nido,~di duo porti 62 18, 14 | gli spiacque:~narrò gli amori dela dea più bella~e de’ 63 18, 115 | piangete,~poiché de’ vostri amori anco laggiuso~fia ch’io 64 18, 133 | Grazie, e voi piangete Amori.~ 65 18, 158 | di morte a suscitar gli amori?~quelle man bianche e quelle 66 18, 189 | Mille piccioli Amori a trecce a trecce, 189~quasi 67 18, 193 | Con gli Amori piangean le Grazie anch’ 68 18, 202 | farò di piume nove~novi amori a furar scender in terra,~ 69 18, 223 | suo peccato.~Piangon gli Amori in Cipro, i bronchi, i dumi~ 70 18, 228 | questi d’ogni ben vedovi Amori.~Recami preso il perfido 71 18, 237 | carche mi pesa,~per questi amori e queste funi tante~che 72 18, 240 | beltate 240~i suoi rigidi amori il mostro espresse,~che 73 19, 27 | dale Grazie filato e dagli Amori,~chi dele molli guance i 74 19, 35 | nostro Giove i fanciulleschi amori~ed io, postogli in mano 75 19, 65 | Pattolo,~fu dela stirpe degli Amori un germe,~fior di vera bellezza 76 19, 145 | potesser morir, morrian gli Amori.~ 77 19, 151 | dela ninfa gentil goder gli amori,~permise il ciel che di 78 19, 261 | Perché non lasci in sì leali amori~i corpi unir come s’uniro 79 19, 329 | Grazie amorosette e i grati Amori,~Furie crudeli ed orridi 80 19, 342 | mirabil pregio;~una gloria d’Amori alto il sostenta~ed al vivo 81 19, 401 | volando intorno i lagrimosi Amori;~le vaghe penne svellonsi 82 19, 421 | stuolo amico 421~de’ servi Amori e de’ compagni divi:~– Fu 83 20, 1 | guerre passate; e negli amori che succedono tra amendue 84 20, 199 | trattar l’armi e poi gli amori. –~ 85 20, 298 | gagliardia,~che la dea degli amori in don gl’invia.~ 86 20, 432 | con leggittimo titolo gli amori.~ 87 20, 476 | Grazie pudiche e i casti Amori~v’arridon tutti con benigni 88 20, 515 | filo apieno~di que’ tragici amori in carte scrisse.~Giunse