Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vivanda 6 vivande 10 vivandiera 1 vive 87 vivea 3 vivendo 5 vivente 3 | Frequenza [« »] 87 grave 87 spoglia 87 verde 87 vive 86 anch' 86 ancora 86 fortuna | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze vive |
Canto, Ottava
1 1, 22 | rugiadosa e bella,~onde di vive perle accolte in brina~potè 2 1, 29 | fenice~senza pari in beltà vive soletto.~Adon nato di lei, 3 1, 42 | sparso tra vivo latte e vive brine,~gli tinge il viso 4 2, 60 | Pastor vive tra’ boschi in Frigia nato, 5 2, 68 | intorno in mille scorze vive~il bel nome d’Enon scritto 6 2, 117| al sole offerse,~né di sì vive perle ornato il seno~rugiadosa 7 2, 132| quelle gioie estreme 132~non vive no, senon per gli occhi 8 2, 148| Giovinetta sì bella in Grecia vive, 148~che di bellezza ogni 9 2, 177| tante morti immortalato vive? –~ 10 3, 9 | bella fronte irriga~e’n vive perle e liquide disciolto~ 11 3, 41 | almeno~dale quadrella tue vive sicura? –~– Né di costei ( 12 3, 123| valor, quella virtute~che vive in voi, non è virtù di seme.~ 13 4, 33 | quanto può mi scongiura e vive stille~mesce di pianto a 14 4, 74 | al’ore estreme.~Chi sol vive al dolore ed al tormento~ 15 4, 74 | viver troppo è greve,~chi vive in odio al ciel viver non 16 4, 102| quant’ella però contenta vive, 102~tanto menano i suoi 17 4, 114| quant’ella dice,~più non vive di lei donna felice.~ 18 4, 178| ale canne, che fur ossa vive~di lei che gli arse il cor 19 4, 255| canna, che del rio vicino~vive su le palustri e fresche 20 5, 1 | e pennello, che con note vive~e con vivi color dipinge 21 7, 26 | pianta~solitaria, non sola, e vive e canta.~ 22 7, 38 | spiritel che d’armonia composto~vive in sì anguste viscere nascosto?~ 23 7, 76 | generata~ogni stirpe mortal vive felice:~felice teco in queste 24 7, 93 | cura non regna~o che non vive o ch’è di vita indegna. –~ 25 7, 95 | Sparse vive faville in ogni vena 95~ 26 7, 107| prun prodigioso e’l pesco~vive in ogni stagion maturo e 27 7, 112| forma e qualità di donne vive:~son viticci le chiome e 28 7, 247| Fronda in ramo non vive o ramo in pianta 247~cui 29 7, 248| altri il tratti e mova,~vive d’amor faville il ferro 30 8, 55 | forse in sì bell’acque e vive~sdegneria Cinzia esser veduta 31 8, 111| molli e fervidi sudori,~vive rugiade, onde il bel viso 32 8, 116| albergo e sede,~in altrui vive, in semedesma more.~Abita 33 9, 44 | come vedi, immortalmente vive:~ciò per pietà dal mio gran 34 9, 58 | dove l’Eternità che sempre vive~nel libro suo l’altrui memorie 35 9, 132| suoi Gonzaghi le memorie vive,~che vivran sempre in più 36 10, 29 | grembo assorbi,~quanto in te vive sotto dura scorza~e’l moto 37 10, 50 | al cui sol cenno il tutto vive,~ne’ gran fasti del fato 38 10, 103| grandi, interi e mozzi,~quasi vive grottesche o spirti astratti,~ 39 10, 185| una gran parte di reliquie vive,~essuli, peregrine e fuggitive.~ 40 10, 248| patto~non fur contenti, in vive fiamme avampa;~già d’amboduo 41 11, 8 | breve, acceso di fiammelle vive,~vive ma non cocenti, un 42 11, 8 | acceso di fiammelle vive,~vive ma non cocenti, un puro 43 11, 30 | età di gioventù fiorita.~Vive persone no, paion sembianti~ 44 11, 157| insensibile sembianza~uscir vive faville, onde sospira,~e, 45 11, 176| infortunio alcun gli si predice,~vive vita dubbiosa ed infelice;~ 46 11, 193| umana, in cui s’alligna e vive 193~dela scienza un natural 47 12, 22 | istesso, entro l’istesse cave~vive altra gente ancor d’affanni 48 12, 114| a beltà celeste e santa.~Vive pietà nele divine menti~ 49 12, 118| fortunata~creatura mortal non vive alcuna,~poiché non sol da 50 12, 121| ancor ciò ch’è bellezza,~né vive in pianta né germoglia in 51 12, 136| supremi~gli uomini son quaggiù vive figure,~questi del divin 52 12, 206| 206~impiagato il mio cor vive in altrui.~Quei ch’è solo 53 12, 245| quegli assalti audaci.~Le vive rose allor, le vive stelle~ 54 12, 245| Le vive rose allor, le vive stelle~spargon preghi, sospir, 55 13, 5 | smembrata la vipera e divisa~vive e rintegra ogni sua parte 56 13, 153| alberga teco e nel tuo seno~vive vita miglior ch’io qui non 57 14, 32 | ch’a sconsolato cor che vive in guai~anco i finti favor 58 14, 54 | risguardar nel monte~e vide in vive fiamme ardere il ponte.~ 59 14, 208| sabei~e presso ai lampi dele vive stelle~tramortiro le lampe 60 14, 387| nascondo e serro~e ch’ancor vive entro’l più nobil loco~il 61 15, 6 | al dolce oggetto ond’ella vive e spira,~che calamita a 62 15, 22 | Fontane vive, che di tepid’onde 22~largo 63 16, 133| e quella parte.~Rose sì vive e fresche e purpurine~in 64 16, 141| Per guardia forse di sue vive rose~queste produsse amor 65 16, 238| Questi in Arabia vive, ove ancor io 238~ho menata 66 17, 12 | rigida partenza~chiedea con vive lagrime licenza.~ 67 17, 20 | peregrini incensi,~non son vive faville i miei desiri?~non 68 17, 32 | la rimembranza;~ma come vive il ver nel petto mio,~ancor 69 17, 36 | simulacro finto~di color vivi in vive forme adorno~dal cortese 70 17, 139| cui bennate e sacre fronde~vive virtù sì singolare ascosa,~ 71 18, 1 | ingegno,~né da lor la Ragion vive secura.~Son d’egual forza 72 18, 99 | moribondo il fingesti in vive carte~e la sua dea rappresentasti 73 18, 113| entro il cor vostro 113~vive di tanto ardor qualche scintilla~ 74 18, 134| nostro Adone or più non vive.~Piangete, o fonti e lagrimate, 75 18, 184| istesso~labro ove l’alma mia vive sepolta?~Impotente dolor, 76 18, 198| strali e face~cosa non ha, ma vive sol di prede,~preso ala 77 18, 223| quanto ala vita, al’onor vive,~mortal fu il corpo, il 78 18, 232| vita,~quivi di tanto error vive pentita.~ 79 18, 250| rio~tosto a macchiar le vive nevi uscio.~ 80 19, 24 | non dirò che non morio,~ma vive ancor tra le mie sacre piante,~ 81 19, 39 | accesa e colorita~e le sue vive e fervide faville~a seminar 82 19, 62 | pur di Giacinto il nome vive~e di porpora e d’or serba 83 19, 105| Vive Pampino vive e benché sembri 84 19, 105| Vive Pampino vive e benché sembri 105~spento 85 19, 135| fiera e spaventosa belva~non vive in tana e non alberga in 86 20, 114| tenebrosi orrori 114~traea di vive perle il corno pieno~Cinzia 87 20, 248| del lungo corso a lettre vive~d’oro celeste in occidente