Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
verbena 1
vercelli 1
verd 8
verde 87
verdeggi 1
verdeggia 7
verdeggian 1
Frequenza    [«  »]
87 gentil
87 grave
87 spoglia
87 verde
87 vive
86 anch'
86 ancora
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

verde

   Canto, Ottava
1 1, 66 | fellone,~come prima lontan dal verde smalto~vede in picciol legnetto 2 1, 95 | altra ceruleo ed altra ha verde il crine,~altra l’accoglie, 3 1, 134| vestito, 134~eburneo corno a verde fascia appende;~ride il 4 2, 64 | tronchi e di fogliami~di verde olivo e di sua man contesta.~ 5 2, 70 | dele sbarrate stalle;~e’l verde prato gli nutrisce e serba~ 6 4, 29 | e’l Tremisen, dove il verde piano~vermiglio diverrà 7 4, 83 | al fremito del’acque~su’l verde smalto addormentossi e giacque.~ 8 4, 139| per forza è spinto,~d’un verde bruno e d’un ceruleo fosco~ 9 4, 243| mondo~m’appellerà nela più verde etate,~e’l figlio d’una 10 4, 250| cura e diligente~rigando il verde pian di linee nere~il lungo 11 4, 255| sommergersi in quell’onde,~ma verde canna, che del rio vicino~ 12 5, 56 | tessean di foltombra un verde velo,~dopo lungo cacciar 13 5, 72 | fresco riposo~chiuso dal verde ala stagione estiva.~Dal 14 5, 88 | piove in grembo,~steso su’l verde margine del rio~la vaga 15 5, 131| Ed or che per cacciar dal verde prato 131~il tebano garzone 16 5, 151| un giardin, presso il cui verde~degli Elisi beati il pregio 17 6, 99 | profumi alletta.~Garzon verde vestito e non lontano,~esplorator 18 6, 130| verdeggi il fior, fiorisca il verde. –~ 19 7, 20 | fagian, l’umil pernice;~il verde parlator scioglie per l’ 20 7, 26 | quercia antica, 26~di sua verde magion solinga cella,~la 21 7, 26 | tortorella~non cerca no, ma sovra verde pianta~solitaria, non sola, 22 7, 72 | n’andaro ove s’aprì nel verde piano~di lieta gente un 23 7, 92 | gioia perduta.~Vien dopo’l verde con piè tardo e greve~la 24 7, 132| alo scarpello, e col bel verde ride.~Non so se di sì nobile 25 7, 157| ha il velo apena;~va di verde cappello il capo ombrosa,~ 26 7, 159| intanto~di piovosa grondaia il verde manto.~ 27 7, 188| altrui circonda il crin di verde alloro.~In questo libro, 28 8, 26 | verga di belle linee il verde prato~e sboccan tutte in 29 8, 44 | Ella tra’l verde del’ombrosa chiostra 44~ 30 8, 98 | le frondose terga~tesson verde prigion d’ombre selvagge,~ 31 8, 149| cangia in fosco la terra il verde manto.~Già cede al grillo 32 9, 3 | cime,~per coronarsi del più verde stelo~sudi a poggiar per 33 9, 20 | fronde~in un sito commune il verde crine.~Tra smeraldi e zaffir 34 9, 145| correrà periglio.~Solo il verde arboscel, nonché ferito,~ 35 9, 164| dove folta 164~stendon la verde chioma allori e faggi~mille 36 9, 171| voci in vece d’armi~nel verde agone al paragon de’ carmi.~ 37 9, 177| Un vene fu, che sovra un verde lauro 177~fece col suo cantar 38 9, 179| rostro,~salvo il capo ch’è verde, a lui simile,~appellando 39 9, 179| appellando il suo amor su’l verde stelo~scoglio in mar, selce 40 10, 74 | è quella colà, vestita a verde,~che’n ciel non entra e 41 10, 209| or grave e lucente;~è sul verde degli anni e l’accompagna~ 42 11, 24 | mostrar rosso ed azzurro e verde e giallo~quasi fiorito un 43 11, 86 | l’unica pupilla.~S’ancor verde ed acerba Amor la scelse~ 44 11, 164| parte,~ancorché dale dee del verde monte~tutto in lei si versasse 45 12, 56 | morde ambe le labbia~ed ha verde la guancia e l’occhio ardente,~ 46 12, 68 | maligni lampi~perdono il verde i boschi, il fiore i campi.~ 47 12, 109| collo la cornetta;~e vie più verde che d’autunno foglia,~sparsa 48 12, 151| bianco e giallo,~e giallo e verde ancor, vermiglio e perso~ 49 12, 160| cerchio~fa vago padiglion verde coverchio.~ 50 12, 170| in ogni canto.~Quello di verde brun la trama ha tinta,~ 51 12, 171| tratta~semina di ricchezze il verde prato;~mentre i biondi capei 52 12, 234| e ridente~passato ha il verde e di suo corso è in porto,~ 53 12, 237| perché la stagion sia sempre verde~si racquista più mai quelche 54 13, 159| e si velar di penne~e di verde e d’azzurro e d’oro e d’ 55 13, 190| Pendean d’un verde mirto il brando crudo, 190~ 56 13, 220| bianca a un punto apparir, verde e vermiglia~qualor gonfio 57 14, 174| Apena in grembo al suol verde e fiorito 174~alquanto ha 58 15, 12 | spoglie superbe,~né d’un sol verde si colora il prato~ma diverso 59 15, 12 | l’erbe.~A bei fiorami il verde riccamato~lava e polisce 60 15, 30 | pavonazzo in pelo, 30~che di verde e d’azzur le trame ha miste,~ 61 15, 58 | que’ diporti anco vedere~un verde, ombroso e solitario speco,~ 62 15, 103| calaro al piano.~Fuor dela verde sua spelonca uscio~il tutor 63 16, 90 | amorosetta e lieta~nutre un verde smeraldo umidi ardori.~Rosse 64 16, 230| bella~o dele fronde del più verde alloro,~com’apparve la sua 65 17, 63 | l’alba in cielo,~fuor del verde cappel sue gemme accusa~ 66 17, 84 | Apena giunta insu la verde riva 84~fa per invidia dileguar 67 17, 110| urta e scompiglia;~tien di verde giovenco avinto il gozzo~ 68 17, 114| moti il flutto acqueti.~Di verde muschio e d’argentate brine~ 69 17, 186| volumi ebbe disteso,~con verde giunco insu l’algose piume~ 70 18, 195| nozze autor fecondo,~di verde persa attorto i biondi crini,~ 71 19, 5 | sterpato ala stagion più verde~dele gioie sperate il frutto 72 19, 35 | volte andarne seco 35~del verde monte infra i più chiusi 73 19, 110| bel corpo tuo frondoso e verde~le sue prime dolcezze ancor 74 19, 116| dica;~abbia Minerva pur la verde oliva,~abbia Cerere pur 75 19, 238| Piantato avean nel verde margo un legno 238~e quivi 76 19, 353| 353~trabocca e’l faggio verde e l’orno nero;~inchina il 77 19, 370| Virtù, cinta la chioma~di verde oliva e d’immortale alloro.~ 78 19, 373| di tritoni,~questa ha di verde limo algosa sede;~e van 79 19, 378| Di verde mitra adorno havvi Filisco, 80 20, 26 | attorta a un cordoncel di verde seta.~Fia poscia di colui 81 20, 107| cui verdura si conforma al verde~del’arbor che giamai foglia 82 20, 161| si drizza e tace.~È d’età verde e di vigore acerbo,~indomito 83 20, 163| immorbidita ed unta~col licor verde dela molle oliva,~chinansi 84 20, 188| grato~e mesce il rosso al verde e’nsieme serra~le delizie 85 20, 281| oro forbito insu l’arnese verde 281~in cotal guisa folgora 86 20, 302| orgogli,~s’avien che del bel verde ostro o garbino,~la folta 87 20, 345| pur gli nondimeno un verde salce~romper con bell’incontro


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL