Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
grattar 1
grava 2
gravargli 1
grave 87
gravemente 1
gravezza 1
gravi 37
Frequenza    [«  »]
87 bianco
87 co
87 gentil
87 grave
87 spoglia
87 verde
87 vive
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

grave

   Canto, Ottava
1 1, 27 | Orché gli espone Amor sua grave salma: 27~– E che sciocchi 2 1, 30 | indegno,~ond’egli poi per così grave oltraggio~quant’ella già 3 2, 20 | grossi,~servon d’appoggio al grave magistero~in forma di giganti 4 2, 38 | un ne colse e, com’apunto grave~fusse d’ambrosia, il ritrovò 5 3, 10 | il garzonetto avampa~e il grave incendio sostener mal pote.~ 6 3, 54 | dispetto ancor sent’io 54~del grave oltraggio onde delusa fui,~ 7 3, 102| in sé rivenne ed ebbe~dal grave sonno i lumi ebri riscossi,~ 8 4, 75 | martire 75~vie maggiore e più grave è il mal ch’attendo.~Ch’ 9 4, 106| mia.~A me sarai cagion di grave affanno,~ed a te porterai 10 4, 183| rimembrar quelch’a soffrir fu grave.~ 11 4, 198| porto nel’adusto tergo~di grave cicatrice impresso segno;~ 12 4, 212| gran fallo o qual peccato grave 212~il tuo figlio commise, 13 4, 216| dubbiosa infra sestessa.~Or dal grave timor battuta cade,~or le 14 4, 263| satolla,~par la minacci di più grave oltraggio.~Presa da lei 15 4, 278| un repentino oblio~e, da grave letargo oppressa e vinta,~ 16 5, 28 | E così fece il ciel del grave oltraggio 28~dela sprezzata 17 5, 69 | depose de’ suoi duci il peso grave.~Procaccia qui la gioventute 18 5, 135| chi d’asta lieve e chi di grave mazza.~Salvo in braccio 19 6, 145| fiel che ti dipinge amaro e grave,~traggano a’ nostri affanni 20 6, 154| pesante faretra e l’arco grave 154~sostiene un mirto e 21 6, 175| né’l fianco a sostener la grave mole~dela faretra avea ben 22 7, 6 | furo~oppressi mai di così grave salma,~Erode e Baldassare 23 7, 33 | or piena,~or la mormora grave, or l’assottiglia~or fa 24 7, 193| indegno e brutto,~vie più grave e più duro il torto fabro~ 25 7, 202| tosto che la cuccia il peso grave 202~de’ duo nudi campioni 26 7, 250| Musa in stil leggiadro e grave 250~fea con maestra man 27 8, 1 | crespa fronte e ciglio grave.~ 28 9, 16 | Talor, lasciando l’elemento grave,~quand’ella il volo al terzo 29 9, 63 | anni.~In qualunque martir grave e molesto~refugio unqua 30 9, 96 | Deh! perdoniti il cielgrave fallo 96~per cui men caro 31 9, 115| ripiantato il trionfale alloro.~Grave e ben atto a celebrar eroi~ 32 10, 93 | Itatone e Tarassio il remo grave~e Plutocle e Morfeo movean 33 10, 209| scorre, di ferro e d’or grave e lucente;~è sul verde degli 34 10, 223| sì tenera man scettrograve.~ 35 10, 253| novArgo, di gran merci grave,~scorta da divin zefiro 36 11, 38 | rincresce e l’esser vinto è grave;~a quest’impero sol qual 37 11, 58 | il rigor del portamento grave.~ 38 11, 76 | volto vegg’io, 76~il cui grave rigor modera e molce~di 39 11, 116| A lei di questo giro il grave pondo 116~dal sovrano motor 40 11, 127| indomito Ren quel giogo grave,~che sì duro gli fu, farà 41 12, 65 | percote.~Guizza per l’aure il grave tronco e fugge,~ne rimbomba 42 12, 193| allegro,~ma qual uomo in cui grave ognor più cresca~la febre 43 12, 209| Sofrosina è la prima. In grave aspetto 209~ritien costei 44 12, 215| partito peso~fassi men grave) i tuoi dolor profondi?~ 45 12, 227| follia?~Qual castigo n’avrai grave e severo~dal tuo gran padre 46 12, 241| pugna, angusto il campo,~grave il periglio e non leggier 47 12, 260| Nel cor di grave doglia oppresso e carco 48 12, 279| esser negletta 279~in quel grave martir vie più s’afflisse~ 49 13, 120| tuo l’oltraggio 120~del grave mal ch’ingiustamente io 50 13, 205| Senza dimora il grave ferro afferra 205~sudando 51 13, 236| pria che si rompa il sonno grave,~non senza alcun timor, 52 14, 2 | popolo vedere,~che sotto grave e ruvida corazza~in campo 53 14, 43 | lento e grato furto il Sonno grave~togliea la luce ai pigri 54 14, 152| subbisso in giù portollo 152~il grave peso dele membra vaste,~ 55 14, 203| mesta~in testimonio d’un sì grave danno,~quasi insegna terribile 56 14, 220| difficili intoppi assai più grave~ch’Argene, in cui dipar 57 14, 252| alto~con man leggiera il grave pal movea,~or su i sonori 58 15, 51 | 51~d’aver tosto a passar grave periglio~e fuor de’ dritti 59 15, 133| porta a destra ed a manca il grave incarco,~ma sempre per diametro 60 15, 175| profonde a celar vassi;~e’l grave incarco del nativo albergo~ 61 16, 50 | germana,~viensene con piè grave e fronte altera~la superba 62 16, 115| arguto e cor vivace.~Spesso grave sembiante e basso ciglio~ 63 16, 148| il molle e con l’acuto il grave;~così, se membra un corpo 64 16, 155| onde del corpo stanco il grave incarco~sovra torto bastone 65 16, 161| pien d’angoscia il cor grave ed acerba,~aborre il fonte 66 16, 184| L’autorità dela favella grave 184~mosse ciascuno e del 67 16, 217| stima era tra’ vegli~del più grave censor, ne rise anch’egli.~ 68 16, 234| suol perdonarsi ogni più grave eccesso,~ben può, d’effetto 69 17, 39 | sappi, ch’egli non m’è sì grave duolo~né mi pena tanto 70 18, 168| la voce indebolita~e di grave caligine i begli occhi~opprime 71 18, 246| Ma qual potea del mio più grave fallo 246~altri per tua 72 19, 55 | forza e distorna il bronzo grave~e, più leggier che fulmine 73 19, 93 | cadendo del bel corpo il grave peso,~fiaccò la nuca e’n 74 19, 124| fiumi,~onde il sembiante in grave atto composto,~tacendo s’ 75 19, 152| dela gran luce chiuso~un grave oblio dal’un al’altro orecchio,~ 76 19, 169| il sonno tuo profondo e grave.~Va dormi va, ma intanto 77 19, 198| A questa grave e memorabil piaga 198~medicina 78 19, 227| ben ch’appol mio incendio grave~è la fiamma infernal fresca 79 19, 259| ciel, contro il mar del grave oltraggio,~che vede in nebbia 80 20, 78 | la volta,~vassene in atto grave e grazioso~a restringer 81 20, 98 | ode il sonatore e quale~o grave il suono o concitato ei 82 20, 128| stordito restò dal picchio grave,~pur come addosso gli cadesse 83 20, 175| travagliar più scarsi.~Ma’l più grave trafela e par gli manchi~ 84 20, 297| suo dal corno è poderoso e grave~e del mestier la pratica 85 20, 321| sovra la coscia e, benché grave e grossa,~lieve giunco gli 86 20, 348| facchin, benché massiccia e grave,~tutta, qual fragil vetro, 87 20, 453| giorno, di feconde some~grave si sente il ventre e non


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL