Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] genovese 1 gente 72 genti 60 gentil 87 gentile 32 gentilezza 5 gentili 7 | Frequenza [« »] 88 vento 87 bianco 87 co 87 gentil 87 grave 87 spoglia 87 verde | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze gentil |
Canto, Ottava
1 1, 139| creder quasi,~peregrino gentil, sono i tuoi casi!~ 2 1, 169| Adon nutrito,~di quell’oste gentil non però vole~sprezzar l’ 3 2, 24 | mani istesse.~– Scoglio gentil (par che tacendo dica~sì 4 2, 36 | fa corte,~stende tronco gentil braccia ramose,~di cui non 5 2, 50 | intorno;~e lampeggiando in un gentil sorriso,~di purpuree scintille 6 2, 131| bianchi seni~qualche furto gentil, presso s’asconde.~Vegeta 7 2, 149| bianco augello.~Molle e gentil come nutrita a covo~dentro 8 2, 154| bellissima Ciprigna;~foco gentil d’ogni felice amante,~madre 9 3, 57 | artefice marito 57~su l’omero gentil fibbia di smalto~con branche 10 3, 72 | In atto sì gentil prende riposo, 72~che tutto 11 4, 101| baldanza.~E leggiadra e gentil, seben s’appiatta,~imaginando 12 4, 127| aspettando,~delo spirto gentil senton gli odori;~ed ei 13 4, 228| spiaccia~ala motrice del gentil pianeta,~le nega albergo 14 4, 259| calamo sonoro 259~Psiche gentil di sua salute informa,~che, 15 4, 292| mi disgiunsi,~né dal nodo gentil più mi disciolsi,~e del 16 4, 293| affettuoso pianto~qualche perla gentil stilla talvolta,~ma con 17 5, 13 | dove;~e sparso intanto d’un gentil vermiglio~basso tien per 18 5, 122| Spettacolo gentil Mercurio in questa 122~presentar 19 6, 38 | comprender bene~del ministro gentil che guarda il vallo,~degli 20 6, 60 | Ala ninfa gentil, che varie appresta 60~trecce 21 6, 73 | Dela fiamma gentil, che nel mar nacque, 73~ 22 6, 98 | dolcissimo ben mio, 98~gentil petto, alto core e nobil 23 7, 55 | sole intanto.~Il musico gentil per gran pietate~l’estinto 24 7, 79 | fosco allumi,~da cui nasce gentil fiamma secreta,~fiamma onde 25 7, 84 | fera i sensi alletta,~fera gentil, che la Lusinga è detta.~ 26 7, 134| più colori,~e del parto gentil ministro fido~sospinge il 27 7, 169| il mostra 169~e lo spirto gentil ch’io scorgo in lui~e quelch’ 28 7, 232| vero 232~foco deriva e’n gentil cor s’apprende~e, rischiarando 29 7, 241| doloroso strido.~La colomba gentil non si scompagna~dal consorte 30 8, 19 | termina in pace.~Di quel senso gentil questa è la sede,~a cui 31 8, 48 | e sereno 48~quella nube gentil non splendea manco.~Ella 32 8, 73 | O miracol gentil, vena che scorre 73~d’un 33 8, 81 | lascivo assalto 81~l’atto gentil, mentre si lava e terge!~ 34 9, 33 | conca lasciva,~del cui seme gentil vien poi produtto,~pari 35 9, 168| leggiadri e vaghi~e tutti ala gentil coppia conversi,~cantan 36 9, 189| mal borbotta,~l’adunanza gentil ch’è qui raccolta~ (disse 37 10, 82 | tirata e spinta,~giovinetta gentil dietro si mena,~che l’una 38 10, 205| fronte accoglie.~O spettacol gentil, pompa reale,~o bennato 39 11, 39 | Violenza gentil ch’opprime, affrena, 39~ 40 11, 51 | arrabbiato Erode,~Marianne gentil, che le querele~del fiero 41 11, 61 | cadente ultima speme,~prole gentil del’onorato seme!~ 42 11, 114| caduca salma.~E benché la gentil, per cui tu ardi,~possegga 43 11, 134| ceppo produca,~un rampollo gentil sarà produtto,~in cui tanto 44 12, 106| vaghe fere 106~fera mai più gentil trovar si possa.~Brune le 45 12, 130| giovane invaghito,~dela ninfa gentil, del cagnolino,~che gli 46 12, 172| bellezze amate.~Falsirena gentil contro gli venne~con accoglienze 47 12, 203| amor per quelch’io sento è gentil cosa.~ 48 12, 204| È gentil cosa amor. Ma qual degg’ 49 12, 245| lagrime e baci~da far, nonché gentil tenero core,~adamantino 50 14, Arg| Adone;~condotto a Pafo e dal gentil barone~difeso poi, ritorna 51 14, 111| avendo scorto~quel bel viso gentil, non l’avria morto.~ 52 14, 200| sciolta.~Pianse il nodo gentil reciso e guasto~vedova acerba 53 14, 250| ingegnoso innesto~a virgulto gentil germe villano,~mi parlava 54 14, 253| alfin ne rende~amor che’n gentil cor ratto s’apprende.~ 55 14, 278| Pastor gentil, non dee chi frena e regge 56 14, 384| pietà si doni.~Scusi l’alma gentil dagli alti seggi~l’atto 57 15, 57 | forse e lamenti~d’una ninfa gentil rotto il riposo.~Ancor non 58 15, 181| mutata~vide, sua colpa, la gentil donzella,~pietà ne prese 59 16, 78 | pretendenti.~Erano gli occhi d’un gentil zaffiro~sovra cui si sporgean 60 16, 79 | picciole fosse~suole un riso gentil farle più rosse.~ 61 16, 104| Più bello in terra o più gentil composto 104~a morte non 62 16, 132| assottigliato e scemo~da linea sì gentil che non offende;~alto alquanto 63 16, 222| biasmar non posso 222~sì gentil personaggio e sì bel fante,~ 64 16, 248| cor ritratto~e nel viso gentil l’aere paterno,~tutto il 65 17, 13 | far dipartita,~idoletto gentil di questa vita.~ 66 17, 82 | folgorante ardore~ala bocca gentil cedere omai;~appo il candido 67 18, 46 | cacciatrici invita.~Clizio il gentil pastor si tragge innanzi~ 68 18, 89 | giace ucciso~e d’affetto gentil, mentre che’l mira,~informa 69 18, 162| a morte tolto~nela bocca gentil palpita ancora,~coglilo 70 18, 214| chiome sparte, 214~meraviglia gentil nacque di loro,~ch’abbarbicate 71 19, 5 | gravi danni~bella ancora e gentil, svelta si veggia?~Ma gli 72 19, 66 | gli adornò Natura 66~di gentil maestà, d’aria celeste.~ 73 19, 97 | han detto,~del tuo sangue gentil macchiato e sozzo,~di mostrargli 74 19, 148| virtute;~e poich’ha del gentil fiume novello~con le lagrime 75 19, 151| mostro insano,~dela ninfa gentil goder gli amori,~permise 76 19, 296| incendio e’l male~fu più vago e gentil degli altri tutti;~di crin 77 19, 337| la schiera,~del’Industria gentil nutrici e madri.~Vennevi 78 19, 343| sembiante e nela faccia~del gentil simulacro è la scultura~ 79 19, 349| alabastrina e tersa 349~statua gentil, che liquidi tesori~di vivo 80 19, 410| L’urna gentil che le bell’ossa accoglie, 81 20, 71 | V’è Lindaura gentil, Marpesia bella, 71~Mirtea 82 20, 108| giorno,~oltre ch’avrai dela gentil corona,~come l’altre compagne, 83 20, 283| placida andatura 283~destrier gentil che nel’andar paleggia.~ 84 20, 329| satì l’armi ricopre,~color gentil che pur dinota amore,~in 85 20, 390| afferra:~– Tu non sei né gentil né valoroso~ch’a sì degno 86 20, 445| di beltade,~Fiordigiglio gentil, di cui più bella~non ebbe 87 20, 461| egli dicea) 461~il cui nome gentil veracemente~se forsennato