Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
clorillo 3
clostro 1
cloto 7
co 87
cocca 1
cocche 2
cocchiglia 2
Frequenza    [«  »]
88 proprio
88 vento
87 bianco
87 co
87 gentil
87 grave
87 spoglia
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

co

   Canto, Ottava
1 1, 8 | fulminar tra l’armi~s’odan co’ tuoi metalli anco i miei 2 1, 23 | indugio, il pavimento~ferian cocalci e co’ nitriti il 3 1, 23 | pavimento~ferian co’ calci e conitriti il vento.~ 4 1, 36 | faticoso incarco,~ma molto può conumeri sonori~ad eccitare 5 1, 160| di villa apprezzo ed amo;~co’ tuguri cangiar voglio i 6 2, 152| ministro, io duce accorta,~co’ suoi compagni e con le 7 4, 101| fidanza,~già già meco e co’ miei conversa e tratta~ 8 4, 141| bocca spruzza~ed ammorba cofiati gli elementi;~l’aure 9 4, 170| contenta d’amoroso foco~co’ tuoi begli occhi l’anima 10 4, 230| inospiti fuggendo, 230~così co’ suoi pensier tra sé discorre:~« 11 5, 7 | araldo,~possente ad espugnar codetti suoi~ogni voler più 12 5, 89 | tacitamente si consigli.~Ma cofior del bel viso e del 13 5, 97 | trabocca e in aria pende~copiedi in alto e con la 14 5, 101| celesti ed immortali~bastiti cobegli occhi il cor ferire,~ 15 5, 117| peregrino errore.~V’ha quel comostri suoi torto e serpente,~ 16 5, 117| duo che girano congiunti~coduo fissi del’orbe estremi 17 6, 131| e trema.~Com’abbracciar coverdi rami il voglia,~sestessa 18 6, 139| Redentor rubelli~pullulasser cofiori i suoi flagelli?~ 19 7, 91 | veloci ha i vanni:~fugge cofior del volto il fior 20 7, 109| arbusti Adon sen varca 109~e conumi compagni oltre camina,~ 21 7, 121| ch’intorbida, chi’ncorpora~corivoli il crisolito e la 22 7, 178| guasto e torto.~Ma perché pur codetti altrui fa guerra,~ 23 7, 224| insieme si scambiar l’armi copanni:~questi il vago vesti, 24 7, 243| la tigre afflitta,~loqual copiè levati alto l’abbraccia.~ 25 10, 112| negli effetti miei~buon cobuoni mi mostro e reo co’ 26 10, 112| co’ buoni mi mostro e reo corei.~ 27 10, 148| ch’io narro~ed Erittonio cocavalli e’l carro.~ 28 10, 193| fai? perché non cedi?~Già cogiganti suoi Flegra paventa.~ 29 10, 230| Ed egli, inun cogenerosi figli, 230~studia 30 10, 265| solchi i curvi abeti;~rompon coremi e co’ taglienti rostri~ 31 10, 265| abeti;~rompon co’ remi e cotaglienti rostri~dele prore 32 10, 266| istesso a gonfiar tanti~può cofiati supplir, candidi 33 10, 279| dianzi andò, quasi sdegnato,~comen fedeli a collegarsi 34 11, 73 | incontro fassi~alma, che co’ suoi lumi abbaglia i miei,~ 35 11, 103| Generolla la terra, e cogiganti 103~nacque in 36 12, 105| occhi almen, con gli atti e comuggiti~prega che la difenda 37 12, 131| alto le zampe e non mordaci~colascivi latrati alterna 38 12, 183| romano,~quand’ella vincer cobegli occhi volle~chi vinse 39 12, 188| pitonisse,~e l’opre lor co’ lor più chiari incanti~ 40 13, 71 | sorde e taciturne~quand’io co’ propri titoli v’appelli?~ 41 13, 97 | intero dono~dandoti inun co’ miei sublimi amori,~suo 42 13, 102| e con l’ugne il graffiò, codenti il morse,~quanto 43 13, 138| foglio sparse~sola mercé se cosospir non l’arse.~ 44 14, 66 | poich’ha lo sportel chiuso comarmi~lascia i trastulli 45 14, 88 | seguir dele fugaci fere,~cocani a lato e’l dardo in 46 14, 193| e contemplando~filosofar co’ miei pensier mi piace~ch’ 47 14, 401| ai falli mai devuta pena,~coduo complici suoi legato 48 15, 16 | gran mali~l’anima istessa cosospiri essali.~ 49 15, 58 | solitario speco,~che fu comuti suoi secreti orrori~ 50 15, 185| rispose il nudo arciero)~se co’ sofismi tuoi, bencheloquente,~ 51 16, 84 | abbarbagliò di meraviglia~colampi dele gemme e dele 52 16, 94 | apparir parve l’aurora~che coraggi del sol spuntasse 53 16, 123| intorno,~del’aria aperse cobegli occhi il velo~il 54 16, 177| orribilmente ingombra,~apre coraggi orientali e straccia~ 55 16, 177| che fan ritorno~chiamano conitriti il novo giorno.~ 56 17, 69 | i suoi pietosi affetti,~cosospiri non men che con 57 17, 83 | indirizzando vassi~e nel’uscir covaghi occhi celesti~innamora 58 17, 99 | abborre e schiva~e timidetta cocapegli sparsi~va tra l’ 59 17, 185| precipitoso i corridori inchina~comorsi al’acqua e con le 60 18, 47 | mossi.~Segusi e veltri e coferoci alani~vennervi i 61 18, 83 | genti, 83~oltre si scaglia e comastin s’azzuffa.~Le puche 62 18, 111| Cotesto sangue io suggerò cobaci,~t’arderò co’ sospir 63 18, 111| suggerò co’ baci,~t’arderò cosospir cento facelle,~purché 64 18, 125| pur lassa in andando aver co’ suoi~travagliati pensier 65 18, 136| bello e bianco.~Raddoppiate copianti alto i lamenti.~ 66 18, 188| e lagrimoso coro~facean cogridi un tragico lamento~ 67 18, 252| Adon mutato in fiore~molce cobaci e co’ sospir nutrisce~ 68 18, 252| in fiore~molce co’ baci e cosospir nutrisce~e dale 69 19, 46 | finito.~Ciascun si studia co’ vantaggi suoi~schivar il 70 19, 120| in rivi scorre~a vicenda copiè sviscera e svena.~Già 71 19, 136| suggellando i caratteri cobaci,~Aci di Galatea, Galatea 72 19, 258| desio.~Pur ch’abbia fin coturbini infernali~questo 73 19, 260| appagar gli occhi e i desiri~copensier la corteggia e 74 19, 260| pensier la corteggia e cosospiri.~ 75 19, 261| rivolgendo al’alta torre il viso,~comuggiti del mar confonde 76 19, 282| ed anelante~rompe la via cocalci e con le piante.~ 77 19, 285| Mentre che co’ marittimi furori 285~giostra 78 19, 365| lume e duce.~Le Stagioni coMesi, il Tempo e l’Anno~ 79 19, 367| penne,~le bianche penne copurpurei rostri~tutte eran 80 19, 394| or ne lascian molti~sol copiedi legati, il resto 81 20, 65 | innanzi Alibello, un che cosalti 65~s’arrischia a 82 20, 93 | armonia dela divina scola~e colegami dele braccia istesse~ 83 20, 167| estrani~con le braccia, copiedi e con le mani.~ 84 20, 261| cento prove~e già chiede coringhi, accinto al corso,~ 85 20, 378| spirti arditi~squarcia l’aria copassi e co’ nitriti.~ 86 20, 378| squarcia l’aria co’ passi e conitriti.~ 87 20, 400| nonchabbattuto e vinto~codolcissimi folgori degli


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL