Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] biancheggiar 2 bianchezza 2 bianchi 25 bianco 87 biarmi 1 biarne 1 biasma 6 | Frequenza [« »] 88 corso 88 proprio 88 vento 87 bianco 87 co 87 gentil 87 grave | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze bianco |
Canto, Ottava
1 1, 48 | calvo asconde;~vermiglio e bianco il vestimento sciolto~con 2 1, 133| pur di cerviero a negro e bianco~macchiata spoglia e tiene 3 2, 149| deve~fanciulla nata d’un sì bianco augello.~Molle e gentil 4 3, 16 | per far tepidi bagni al bianco piede.~Ed ecco sovra un 5 3, 23 | dorata.~Piume d’oro, di bianco e di vermiglio~quinci e 6 3, 27 | Pargoleggiando il bianco collo abbraccia, 27~bacia 7 3, 63 | argento in fronte immacolato e bianco,~vedesi scintillar luna 8 3, 67 | begli ostri a stagnar col bianco lino~e’n tanto folgorar 9 3, 94 | stendendo una man d’avorio bianco:~«Adon, dammi il tuo cor» 10 3, 113| offerto,~spinoso stel, che’l bianco piè vi punse;~e vo’segnar 11 3, 115| latte~e, poscia che con vel bianco e sottile~n’ha le gelate 12 3, 120| A te fasciato pur di bianco invoglio 120~efficace licor 13 3, 134| arte o caso, dilicato e bianco~fece il fuso veder del braccio 14 4, 87 | accese,~quando il confin del bianco piè scoverse.~Scoverse il 15 4, 116| impotente fanciullo e vecchio bianco,~uom che vetro ha la lena 16 5, 50 | canuto qual cigno e’l pelo ha bianco 50~più che latte rappreso 17 6, 135| sorgea~e, con scorno del bianco e del vermiglio,~in alto 18 6, 177| eravi affiso un pergameno bianco~di minio e d’or delineato 19 7, 31 | Del bianco collo il lungo tratto stende, 20 8, 1 | di piacer vano esca soave~bianco crin, crespa fronte e ciglio 21 8, 7 | volò lieta e fiorita~il bianco bisso ad asciugar le dita.~ 22 8, 46 | dorato e folto~celando il bianco sen tra l’onde loro,~in 23 8, 48 | avorio non san, lubrico e bianco~e quelche di coprir la man 24 8, 83 | i begli occhi e nevi il bianco seno?~forse del ciel del’ 25 8, 108| crespo, il terso avorio e bianco~tre volte e quattro a rasciugar 26 8, 135| ma col labro vermiglio il bianco petto~avarizia d’amor non 27 9, 46 | sente ognora,~e più d’un bianco mio musico augello;~e che 28 9, 120| quella parte 120~dove il bianco corsier su’l rosso splende.~ 29 9, 142| tre strisce vermiglie il bianco inostra,~e di rose purpuree 30 10, 51 | 51~dela barba prolissa il bianco pelo;~severo in vista e 31 10, 82 | ed ha bianca la gonna e bianco il manto.~ 32 11, 48 | qui, che si compiacque~del bianco augello, ond’Elena poi nacque.~ 33 12, 151| bocce,~nero, livido, rosso e bianco e giallo,~e giallo e verde 34 12, 164| puro oriental rubino,~il bianco giglio d’indico diamante,~ 35 14, 112| cuoio macchiato a nero e bianco 112~spinto dal braccio dell’ 36 14, 167| Mentre nel bianco vel forbisce e netta 167~ 37 14, 171| su la ferita e freddo e bianco~languì, dal cor traendo 38 14, 201| minor sua dote:~vergin di bianco sen, di brune ciglia,~di 39 14, 346| tutto tutto ermellino e bianco il pelo~sovra l’istessa 40 14, 347| Bianco il destrier, bianco l’usbergo 41 14, 347| Bianco il destrier, bianco l’usbergo e bianco 347~di 42 14, 347| destrier, bianco l’usbergo e bianco 347~di bianchi fregi ha 43 14, 357| né senza orgoglio 357~dal bianco cavalier gli fu risposto:~– 44 14, 362| Il bianco o per la fretta o per la 45 15, 104| antri vostri~segnate in bianco il fortunato giorno.~Mirate 46 15, 110| assise al fresco~han del bianco mantil spogliato il desco.~ 47 15, 120| diverso,~ch’alternamente a bianco e brun distinto~qual tergo 48 15, 121| Scambievolmente al bianco quadro il nero 121~succede 49 15, 124| vario è tra loro il color bianco e’l bruno~e varia han la 50 15, 126| fosco tien, la bianca il bianco.~Nela fila medesima confina~ 51 15, 130| ogni guerrier procede,~s’un bianco esce di schiera, ecco ch’ 52 15, 139| muoversi è primiero 139~il bianco stuol che Citerea conduce.~ 53 15, 150| quello a forza ne vada, o bianco o nero. –~ 54 15, 185| eloquente,~saprai darne a veder bianco per nero.~Da’ miei detti ( 55 16, 40 | purpureo panno~veston di bianco lin cotte leggiere.~Han 56 16, 92 | Bianco damasco di diamanti asperso, 57 16, 93 | terzopel che parimente è bianco~ed havvi sù d’un’aghiron 58 16, 101| Cipro altre fortune.~Non è bianco il bel viso e non è nero,~ 59 16, 140| con la rosa purpurea il bianco giglio;~e sovra lor con 60 16, 145| sotto pelle crespa e capel bianco~nutria di senno integrità 61 16, 166| nere nubi col suo corno bianco,~onde, perché ciascun girne 62 17, 71 | dilicata tela~il non men bianco sen circonda e vela.~ 63 17, 116| d’argento un lume alluma;~bianco, ma’l bianco imbruna, il 64 17, 116| lume alluma;~bianco, ma’l bianco imbruna, il brun biancheggia,~ 65 17, 118| primo 118~che’ntreccia il bianco crin di verdi erbette,~per 66 17, 120| che’l gregge suo canuto e bianco~menar ai salsi paschi ha 67 18, 48 | l’avorio però candido e bianco~cede ala bella mano ed al 68 18, 131| s’avea’l crin biondo e’l bianco seno adorno;~e mentre il 69 18, 136| dente che’l morse è bello e bianco.~Raddoppiate co’ pianti 70 19, 18 | celeste,~rancio coturno il bianco piè gli veste.~ 71 19, 40 | sol del’ultima spoglia il bianco lino~e mi scoprì del dilicato 72 19, 54 | sospira~in risguardando il bianco sen che suda~e, mentre freme 73 19, 134| linee di perle il collo bianco.~Teneagli con sorrisi e 74 19, 307| adultero sommerga~la rea del bianco augel figlia e di Leda,~ 75 19, 393| bosco trace,~chi l’orso bianco di Russia vi mena,~chi di 76 19, 397| con mano anco talvolta~il bianco petto e le mammelle ignude.~ 77 20, 1 | Leucippo, che vuol dire cavallo bianco, ilquale è la divisa antica 78 20, 1 | estremo, augel canoro e bianco,~vorrei, purgando il rauco 79 20, 51 | 51~ch’è fabricato del più bianco dente~e dala selva, ond’ 80 20, 234| su’l farsetto~spoglia di bianco lino intorno al petto.~ 81 20, 262| divide la fronte un fregio bianco,~brune ha gambe e ginocchia 82 20, 267| alcuna~fuor due righe di bianco e dice: – O morte,~l’anima 83 20, 316| sovra’l fondo azzurro e bianco~inquartato l’augel porta 84 20, 326| altro mai tal ne fu veduto.~Bianco ha il mantello e’n disusata 85 20, 355| campo vermiglio un destrier bianco.~ 86 20, 364| tratto infin al naso~ha di bianco la fronte, alquanto nera,~ 87 20, 366| l’aria a volo~del cimier bianco i tremolanti albori.~Par