Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] marpesia 1 marra 1 marre 1 marte 86 martel 2 martellar 1 martellato 1 | Frequenza [« »] 86 anch' 86 ancora 86 fortuna 86 marte 86 sorte 85 alquanto 85 apre | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze marte |
Canto, Ottava
1 1, 7 | collo,~l’un di noi sarà Marte e l’altro Apollo.~ 2 1, 9 | produsse un novo Amor d’un novo Marte,~quella che tanta forza 3 1, 53 | Chiunque Amore o Marte a seguir prende 53~convien 4 1, 64 | anch’io soggiacqui?~arse per Marte, è ver, ma questo è poco,~ 5 1, 86 | affumigato albergo,~trova di Marte il minaccioso brando,~il 6 1, 154 | tratta fra noi del fiero Marte 154~sanguinoso e mortal 7 2, 54 | divisi a favorir le dee.~Marte vuol sostener con l’armi 8 3, 37 | Ed ella a lui: – Pur Marte era più molto 37~feroce 9 3, 37 | cresta. –~Ed egli a lei: – Marte il rigor del volto~placa 10 3, 44 | occhi miei si mostra?~A dio Marte, a dio ciel, non son più 11 3, 64 | accusi a Vulcano overo a Marte,~vuol ch’egli, o qualche 12 4, 30 | folli~più tosto soggiornar Marte e Bellona~e con Perfidia 13 6, 75 | v’è dipinta di Ciprigna e Marte 75~l’istoria oscena troppo 14 6, 166 | La spada a Marte e la saetta a Giove 166~ 15 7, Alleg| ch’ordisce a Venere ed a Marte, cioè al disiderio dell’ 16 7, 52 | campo le schiere, osserva Marte,~i suoi turbini spessi accelerando,~ 17 7, 70 | barbare e degli anni;~colpa di Marte, a cui convien che ceda~ 18 7, 180 | guerra in steccato entrò con Marte.~Ch’o sien vere l’accuse 19 7, 192 | ritornati eran già Venere e Marte,~credendo a tutti gli occhi 20 7, 224 | vago vesti, quelle l’amica,~Marte la gonna e Vener la lorica. –~ 21 9, 5 | rimbomba,~cangiar Venere in Marte, il plettro in tromba;~ 22 9, 85 | campommi Apollo da Vulcano e Marte.~ 23 9, 87 | gli scoppi e i timpani di Marte~i concenti d’Amor voce noti 24 9, 120 | Questo, seben feroce il fiero Marte~ama, e foco guerrier nel 25 9, 199 | volea,~non senza aver di Marte alto sospetto,~sapendo ben, 26 10, 208 | esperienza e d’anni,~torna di Marte ai già dismessi affanni.~ 27 10, 218 | O qual fervor di Marte, o qual già tocca 218~al 28 10, 223 | perdono.~Richiamata è virtù, Marte sbandito~per quell’alto 29 11, 1 | la sua rosa~e del gallico Marte il fiero core~domar sapesti 30 11, 16 | ben ver che, se Saturno o Marte 16~a lei s’accosta con obliquo 31 11, 148 | stella~vincerà di valor, Marte più forte,~del suo giorno 32 11, 153 | Bologna~quanti tormenti ha Marte orridi e fieri.~Tempo è 33 11, 155 | del mar reina,~credendol Marte, in quel passaggio il prende~ 34 11, 162 | onde pugnaci 162~verrà poi Marte ad eccitar faville,~siché 35 11, 180 | Intanto Marte era nel toro entrato, 180~ 36 12, Alleg| veleno ad infettare il cor di Marte nel colmo de’ maggior trionfi, 37 12, Arg | mentre col suo tosco infuria Marte,~Adon sen fugge e trova 38 12, 34 | sterili e deserte~trova di Marte la spietata stanza.~Dale 39 12, 51 | guerra~Ercol del Reno e Marte dela terra.~ 40 12, 62 | orrendo 62~di gelido stupor Marte consperse,~loqual di fibra 41 12, 74 | sottrarsi agl’impeti di Marte~al partir s’apparecchia 42 12, 83 | ciò fatto, al furiar di Marte,~ch’a lei rivolge impetuoso 43 12, 96 | gli attraversa o sasso,~Marte sel crede e risospende il 44 12, 168 | aviso 168~del sospetto di Marte e delo sdegno,~accioch’Adon 45 12, 283 | cor lasciata in preda a Marte,~ilche pur dela gemma adamantina~ 46 13, 78 | pur tanto lui che n’odia Marte.~ 47 13, 79 | Marte di sdegno acceso e di furore 48 13, 189 | di purpuree rose~Venere e Marte che traean soletti~in trastulli 49 13, 210 | sonno che l’aggrava 210~Marte si scote e Citerea si desta~ 50 13, 214 | e quel cantar, benché da Marte 214~fusse o non ben udito 51 14, 12 | girne altrove il furioso Marte.~ 52 14, 55 | il foco, onde Vulcano e Marte~la fer tosto apparir fervida 53 14, 187 | Amor contrasta,~che può da Marte mai temer di peggio?~Lasso, 54 14, 301 | dal’un l’altro discordi,~Marte tra lor le differenze accordi.~ 55 14, 310 | t’uccide entro l’agon di Marte,~chi morì più di te felice 56 14, 335 | non ha, non ha ragion di Marte, 335~ma di forza e destrezza 57 15, 79 | 79~procedon là dov’è di Marte il trono,~si conformano 58 15, 121 | ed una bella imagine di Marte,~mover assalti e stratagemi 59 15, 140 | spinge.~Scherza tuttavia Marte e l’un drappello~con l’altro 60 16, 26 | cader l’ire~e, lasciando di Marte i piacer scarsi,~del delubro 61 16, 202 | dal falso imeneo placato Marte, 202~onde a dura tenzon 62 17, 38 | sazia fuggendo,~al caro Marte tuo ne torni in braccio.~ 63 17, 168 | vermiglio.~– O sacre al crudo Marte acque (dicea)~quant’ira, 64 18, Alleg| MORTE. Nella congiura di Marte e di Diana contro Adone 65 18, Arg | Aurilla infida~dà del rival di Marte a Marte aviso;~poiché dal 66 18, Arg | dà del rival di Marte a Marte aviso;~poiché dal fier cinghiale 67 18, 13 | dove sa che ritrovar può Marte.~ 68 18, 21 | bosco selvaggio 21~vassene Marte alo sparir del sole,~ch’ 69 18, 27 | Ma dov’è Marte il tuo furore? e dove 27~ 70 18, 44 | lontana,~tra l’insidie di Marte e di Diana.~ 71 18, 94 | al’improviso allora,~se Marte o Cinzia fu non so dir bene,~ 72 19, 45 | Quasi in duello singolar di Marte 45~l’un e l’altro la destra 73 19, 70 | gentili e sì leggiadre~deggian Marte o Vulcano aver per padre.~ 74 19, 310 | tromba intanto del troiano Marte 310~suona pertutto e l’universo 75 20, 1 | della Gallia ed è dedicato a Marte, che predomina quella nazione. 76 20, 11 | turba e del’inferno.~Sol Marte irato e sol Vulcan dolente~ 77 20, 197 | Fulgimarte, il folgore di Marte.~Magabizzo e Spadocco, un 78 20, 318 | figlio lo stima altri di Marte;~ed è ben tal, ché Marte 79 20, 318 | Marte;~ed è ben tal, ché Marte ei sembra apunto,~Marte 80 20, 318 | Marte ei sembra apunto,~Marte quando è però teco congiunto.~ 81 20, 376 | valor latino,~lumi eterni di Marte e di Quirino. –~ 82 20, 402 | lume.~Sembran Pallade e Marte armati in campo~di beltà, 83 20, 453 | sogno l’ombra~l’appar di Marte e si congiunge seco.~Poi 84 20, 468 | Fiammadoro è costui, figlio di Marte’.~Quindi poi Fiammador fui 85 20, 484 | Degna del fianco ben fora di Marte 484~l’arme onde possessore 86 20, 498 | Marte, nonch’altri, ilqual per