Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fortezza 3
forti 20
fortissimo 1
fortuna 86
fortunata 9
fortunate 2
fortunati 6
Frequenza    [«  »]
87 vive
86 anch'
86 ancora
86 fortuna
86 marte
86 sorte
85 alquanto
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

fortuna

   Canto, Ottava
1 1, Alleg| allegoria~LA FORTUNA. Nella sferza di rose e 2 1, Alleg| che con la scorta della Fortuna dal paese d’Arabia sua patria 3 1, 54 | preveder periglio~romper fortuna rea cauto consiglio. –~ 4 1, 108 | condurlo a posseder tanta fortuna,~mercé di quanto feci o 5 1, 141 | e secondi i desir destra fortuna,~come, fra quanti col suo 6 1, 146 | confonde!~Un’erba, un pomo e di fortuna un volto~quanto più di quiete 7 2, 9 | in salvo dal furor dela fortuna~né so qual tolto avrìa, 8 2, 11 | lui cadea,~nel favor di fortuna ancor confida,~che de’ suoi 9 2, 69 | infelice, e pria ch’avara~fortuna un tanto ardor converta 10 3, 111 | contesa;~ma perché deve ogni fortuna estrema~subitamente esser 11 4, Alleg| peccato. Psiche, agitata dalla Fortuna per diversi pericoli e dopo 12 4, 28 | tolse.~Ma le fu detto, che Fortuna i pregi,~di cui fiorir solea, 13 4, 35 | mali 35~e da Natura e da Fortuna oppresso,~sia, cadavere 14 4, 103 | mio cor, dolce mia sposa,~fortuna ti minaccia alto periglio,~ 15 4, 112 | forsennata a ragion detta Fortuna.~Tal de’ meriti umani ha 16 5, 31 | che possa pareggiar la tua fortuna?~Non quegli a te paragonar 17 6, 45 | in mano 45~prova quanto fortuna in terra possa;~chi le corna 18 6, 193 | frettolosa.~Suora minor dela Fortuna è questa~e tien le chiavi 19 7, 238 | forza, e regna amor più che fortuna.~E perché da’ pittori e 20 8, 63 | Sia fortuna per voi. Non so se tanto 21 8, 79 | Or qual Fortuna insu la fronte ammassa 79~ 22 9, 41 | d’un parto nacque;~ma da fortuna ingiuriosa e ria~la coppia 23 9, 66 | scrivo, 66~d’Amor, non di Fortuna io mi lamento,~che non intutto 24 9, 91 | eterno e chiaro.~Chi da fortuna rea torto riceve~specchisi 25 9, 105 | Virtù quindi e quinci la Fortuna~vaghi al vago lavor termini 26 9, 118 | afflitte 118~sono Invidia e Fortuna emule antiche,~uopo d’alte 27 9, 147 | ha da saldar Toscana.~Da fortuna battute, al ciel faralle~ 28 9, 158 | legata e stretta 158~terrà Fortuna mobile e vagante,~siché 29 9, 163 | la tocca 163~sosterrà di fortuna oltraggi e scherni,~quando 30 10, 32 | talor felice effetto.~Ma fortuna non mai fuorché incostante~ 31 10, 66 | guarda se la conosci: è la Fortuna,~ch’al paterno terren passar 32 10, 90 | che da basso fondo~son per fortuna ad alto grado addutte,~dove 33 10, 201 | il perso~e gli appresta Fortuna e gli promette~lo scettro 34 11, 146 | Tenteran Morte rea, Fortuna avara, 146~ambe d’Amor nemiche 35 11, 180 | questo influsso, come vuol Fortuna,~sen vien per dritto ad 36 12, 49 | Durenza e Lisara vermigli~con fortuna al valor scorgesi eguale~ 37 12, 118 | ben ha chi la prende alta fortuna.~Non è pertanto, se non 38 12, 249 | 249~prendi il crin che Fortuna or t’offre in dono,~ch’altro 39 13, 118 | Fortuna ingiuriosa, i’ non credea 40 13, 121 | Ed a te non bastò, cruda Fortuna, 121~farmi nascer d’incesto 41 13, 123 | parlo, Amor empio, empia Fortuna.~ 42 13, 124 | Fortuna empia, empio Amor, quai 43 13, 234 | tra lor con non miglior fortuna~la fata istessa trasformarsi 44 13, 242 | a fabricarne avezzo.~Di Fortuna ha l’effigie e tiene addosso~ 45 14, 10 | pesta,~pensa che se tra lor Fortuna il mena~potrà meglio celarsi 46 14, 34 | veggendo ch’agli antichi torti~Fortuna aggiunge ognor materia nova,~ 47 14, 54 | aversi 54~in quel punto Fortuna essergli destra~sì, ch’essendo 48 14, 187 | che ben mi basta~se con Fortuna e con Amor guerreggio.~Chi 49 14, 187 | Amor guerreggio.~Chi con Fortuna e con Amor contrasta,~che 50 14, 208 | incendi miei?~Poco destra fortuna ai riti santi~in forte punto, 51 14, 234 | Occasion. Ben sai 234~la fortuna servil quanto è molesta.~ 52 14, 238 | or l’alletta forte~e, di Fortuna avara ignuda figlia~Povertà, 53 14, 275 | Amaro ancora in rustica fortuna~Venere Anchise, Endimion 54 14, 278 | reina in dono;~e s’aversa Fortuna a ciò contrasta~quel che 55 14, 280 | ma non l’apersi~di mia fortuna in ogni parte il velo.~Le 56 15, 1 | In quest’Egeo, dov’ha Fortuna il regno, 1~di procelle 57 15, 54 | onorata via~importa alta fortuna, ovunque sia.~ 58 15, 60 | Quindi a seguir ti richiamò Fortuna 60~di vaghe fere le vestigia 59 15, 67 | felice amante.~Ma l’iniqua Fortuna, altrui più molto~larga 60 15, 117 | possanza inganno o signoria fortuna.~ 61 15, 164 | spoglie.~Ma pur, da rea fortuna afflitti e stanchi,~ai secondi 62 15, 225 | Solo per te non girerà Fortuna,~Fortuna, ch’altrui dona 63 15, 225 | per te non girerà Fortuna,~Fortuna, ch’altrui dona e toglie 64 15, 234 | più d’alto scende 234~la fortuna de’ grandi ala caduta;~e 65 16, 134 | imbruna~oscuro stato e povera fortuna.~ 66 16, 158 | 158~che spesso è dono di Fortuna insana,~ma di titolo d’uomo 67 17, 7 | costretto a provar simil fortuna,~potrà ben misurar con l’ 68 17, 28 | aure seconde.~Abbia di te Fortuna ovunque vai~cura maggior 69 17, 171 | forte 171~che t’appresti Fortuna oltraggio e danno~poiché 70 18, 53 | faccia, 53~colà sen gio dove fortuna il trasse,~nela famosa e 71 18, 126 | perigliosi~ad ogn’incontro di fortuna ria~solo ed a mille rischi 72 18, 224 | agguagli quest’onor, questa fortuna~d’aver l’essequie da sì 73 19, 2 | dove tra mille ingiurie di Fortuna~fuorché doglia e miseria 74 19, 71 | progenie dichiara e tua fortuna.~Sì sì, so che m’appongo 75 19, 102 | piangan le ninfe la crudel fortuna,~scolorisca ogni fior, secchi 76 19, 166 | cielo oltraggi ed onte,~or fortuna appellando iniqua e folle,~ 77 19, 202 | cieca la Morte, cieca è la Fortuna,~possenti dee, cieca la 78 19, 261 | non diviso~congiunge Amor, Fortuna empia dividi?~Perché non 79 19, 340 | La Morte in quella e la Fortuna in questa~scolpite son, 80 19, 381 | Penteo~la dolorosa e tragica fortuna.~Un satirin, che siede a 81 20, 24 | onori,~o per valore o per fortuna avegna,~ricompensa del’opra 82 20, 260 | chiama,~sovra la rota di Fortuna assiso~porta nel’elmo e 83 20, 274 | asta:~– Ancor tu contro me, Fortuna ria,~ (disse) congiuri? 84 20, 410 | stravaganza di stato o di fortuna.~ 85 20, 454 | gela~e di sua dura e misera fortuna~incontr’al ciel si lagna 86 20, 508 | elemento~ti favorisce e la fortuna e’l vento.~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL