Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vizi 3 vizio 4 vo 91 voce 85 voci 42 voga 1 vogl 3 | Frequenza [« »] 85 senon 85 via 85 vivo 85 voce 84 cosa 84 degno 84 dei | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze voce |
Canto, Ottava
1 1, 49 | fatto cantar scioglie la voce:~ 2 2, 89 | ed apre il varco 89~ala voce il pastor con questo dire:~« 3 3, 4 | Sirena, iena, che con falsa voce 4~e con canto mortale altrui 4 3, 70 | rannicchiato e chiuso~par che voce non oda, occhio non batta,~ 5 3, 116 | tormentati cori,~dove invece di voce il vago sguardo~quinci e 6 4, 34 | Dela bella rubella in voce amara 34~l’orgoglio e’l 7 4, 49 | muggito~e col muggito alfin voce nascosta~dale cortine dar 8 4, 93 | Voce incorporea intanto ode, 9 4, 101 | dal suono incerto dela voce udita~prende trastullo ala 10 4, 161 | poso è giunta appresso 161~voce non forma, accento non esprime,~ 11 4, 178 | inspira dalo spirto innamorato~voce col suono ed anima col fiato.~ 12 4, 238 | Pur ne venisti (ad alta voce esclama) 238~schiava sfacciata, 13 5, Alleg| accenna l’importanza della voce greca, non vuol dir altro 14 5, 76 | Ila» tre volte ad alta voce,~«Ila» chiamò per la solinga 15 5, 91 | ghiaccio al sole,~venia meno la voce ale parole.~ 16 5, 104 | suo loco al ver, corre pur voce~che non fu sempre al mio 17 6, 70 | vi scorgi il pensier, la voce n’odi.~ 18 6, 82 | affisse ancor Giunone,~ed è voce vulgar che’l suo primiero~ 19 6, 142 | muta lingua e taciturna voce,~anzi con liete lagrime, 20 7, 12 | Perché sempre la voce in alto monta, 12~però l’ 21 7, 31 | passa e s’aggira.~Serpe la voce tremolante e rende~mormorio 22 7, 33 | apena,~come or tronca la voce, or la ripiglia,~or la ferma, 23 7, 36 | libra~in riposati numeri la voce,~spirto il dirai del ciel 24 7, 37 | che da liev’aura mossa~una voce pennuta, un suon volante?~ 25 7, 48 | cala o cresce,~labirinti di voce implica e mesce.~ 26 7, 87 | o che s’infinse,~indi la voce incantatrice e maga~in note 27 7, 88 | i duri affetti~e con la voce e con la vista intanto~gir 28 7, 125 | vuol che s’imprima,~e la voce è di ciò mezzana ancella,~ 29 7, 139 | 139~fa buccinar la rauca voce al cielo;~chi, per sottrarla 30 7, 170 | schermo incontro ala sua voce;~indomito animale, estranio 31 7, 201 | ira che l’arse.~Fè correr voce ch’ei partia per Lenno,~ 32 8, 16 | di dolce riso e mansueta voce.~ 33 8, 56 | tacque,~d’abitar, fatta voce, or si compiace~dov’ei di 34 9, 83 | migliorar ventura~e con la voce del ferrato arnese~d’acquistar 35 9, 87 | Marte~i concenti d’Amor voce noti hanno,~questo scoglio 36 9, 168 | Vari di voce e nelo stil diversi, 168~ 37 9, 183 | Né tu con voce men gradita e cara 183~favoleggiando 38 10, 78 | di Ciacco;~era iena ala voce e volpe ai tratti,~scorpione 39 11, 3 | e di te canti 3~stridula voce, ignobil cetra e vile,~che 40 11, 39 | ha mano e non ha lingua o voce;~voce che muta persuade 41 11, 39 | e non ha lingua o voce;~voce che muta persuade e prega,~ 42 11, 96 | mai gli occhi vostri;~con voce di diamante e stil di foco~ 43 12, 71 | timor la faccia smorta~e con voce interrotta e semiviva~del 44 12, 104 | intorno~stridula rimbombar voce di corno.~ 45 12, 146 | affabilmente il salutaro a voce.~Poi lo guidaro ufficiose 46 12, 213 | Madonna, ha voce in suo silenzio il core 47 12, 287 | servili.~E ben mostra la voce e la statura~l’effeminata 48 13, 42 | l’aspra arteria ond’ha la voce uscita~prendendo a perscrutar, 49 13, 54 | indi discioglie~la fiera voce ch’a Pluton comanda~e move 50 13, 55 | dele fronde,~tante voci una voce in sé confonde.~ 51 13, 68 | più alta e più terribil voce~solleva il grido che sotterra 52 13, 230 | ministri incorporei e senza voce,~senza saver da cui, sarai 53 13, 254 | ed a sé chiamò con fiera voce~dele sue guardie un caporal 54 13, 256 | Grossa e rauca la voce e la statura, 256~emula 55 14, 97 | gorgozzuol gli fu troncata.~La voce intanto infra le fauci mozza~ 56 14, 150 | fa d’orrenda e formidabil voce~la voragin sonar profonda 57 14, 174 | e pianta alto nitrito~e voce mormorar flebile e mesta.~ 58 14, 263 | balcone e qui mi siedo;~odo di voce dolorosa e trista~flebil 59 14, 298 | Dorisbe mia cara, ahi con qual voce~chiamo e sospiro? e con 60 14, 332 | esprimer non sa distinta voce.~Al’altre fere insidiosa 61 14, 385 | avea freno ancor posto ala voce,~quando Dorisbe, il cui 62 16, 128 | In virtù di sua voce ei si dà vanto, 128~celeste 63 16, 206 | lacera e scanna.~Parla, ma voce forma orrida ed atra~che 64 16, 227 | rimbombonne il teatro a voce piena~e chiuse in atto comico 65 16, 239 | questo suon la temeraria voce:~ 66 17, 16 | accenti mozzi~e sommerge la voce entro i singhiozzi.~ 67 18, 53 | intorno,~ma non si sente ancor voce né corno.~ 68 18, 149 | e dele ninfe la pietosa voce~e col timon precipitoso 69 18, 168 | scocchi. –~Qui gli manca la voce indebolita~e di grave caligine 70 18, 175 | abonda,~che sommerge la voce in mezzo al’onda.~ 71 18, 185 | potend’altro, in flebil voce e mesta~dir le volea: – 72 18, 208 | fin di detti tali 208~ala voce sfrenata il fren raccolse;~ 73 19, 48 | con la persona e con la voce.~ 74 19, 88 | la man si sforza e con la voce~di placar quel furor; ma 75 19, 155 | la grotta oscura,~ma la voce tremante indietro riede~ 76 19, 286 | soffogando il gemito e la voce,~dentro quel cupo baratro 77 19, 326 | solleva ed erge~ed ala voce inferma ed impedita~da sospir, 78 20, 1 | travagliato fianco.~Già la voce vien men, ma mentr’io giungo~ 79 20, 79 | donolla a Clizio, ala cui voce arguta~ben s’accordò la 80 20, 118 | più d’una tromba ad alta voce~dela lotta citar s’ode ala 81 20, 233 | vulgo aspetta, 233~ogni voce nel circo omai gli chiama.~ 82 20, 238 | la terra e l’aria con la voce.~Ma Cencio con la sua non 83 20, 285 | spron, dela verga e dela voce~pria che senta il comando, 84 20, 386 | Vener dal palco~che dia la voce al concavo oricalco.~ 85 20, 407 | fiera in vista e mansueta in voce~risponde allor la vergine