Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] giocatori 1 giocava 1 giochi 12 gioco 85 gioconda 10 gioconde 4 giocondi 4 | Frequenza [« »] 85 dicea 85 esca 85 felice 85 gioco 85 gl' 85 senon 85 via | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze gioco |
Canto, Ottava
1 1, 55 | remi a trattar prende per gioco.~Ed ecco al sospirar d’agevol 2 2, 163| sarà del’armi e dele fiamme gioco,~campo di sangue e Mongibel 3 3, 17 | sfidar Mercurio e Ganimede a gioco.~ 4 3, 24 | in ogni atto il riso, il gioco,~e somiglia al color porpora 5 3, 37 | volto~placa sovente e mi fa gioco e festa,~m invita ai vezzi, 6 3, 61 | tosto,~ma vuol, per torne gioco innanzi alquanto,~che sia 7 4, 170| volesti me, ch’era tua gioia e gioco,~quasi serpe crudel, ferir 8 4, 215| colpa e prendon l’ira a gioco,~temendo lor non sia, come 9 5, 129| quantunque volte un novo gioco 129~agli occhi altrui rappresentar 10 5, 137| Mentre Adone al bel gioco è tutto intento, 137~Amor 11 6, 43 | Parte in gioco più strano e più diverso 12 6, 153| altrui languir si prende gioco,~con un fastel di fior sotto 13 6, 165| adira e volge in pianto il gioco.~Quelche giova non cura 14 6, 201| perdette e le quadrella in gioco;~costui, ch’ogni valor spesso 15 7, 46 | volse del’augel prendersi gioco.~Lievemente a grattar prese 16 7, 70 | Col tempo poi diverran gioco e preda 70~e dele genti 17 7, 148| del cinghial mirar non osi~gioco, festa o piacer, quasi presaga,~ 18 7, 202| il moto ale catene,~fàsuo gioco l’ordigno e’n que’ diletti~ 19 7, 212| Ma non so se’n tal gioco averrà mai 212~ch’ella più 20 8, 4 | cautamente trattar saprà per gioco,~senza incendio o ferita, 21 8, 11 | baciarsi con lo Scherzo il Gioco.~Stassi il Diletto in grembo 22 8, 64 | così’l fanciullo al’inonesto gioco~raddoppia incendio e par 23 8, 110| poiché posposto ala fatica il gioco,~dale tue cacce a me torni 24 9, 187| che dela nobil turba il gioco accresce,~e scote l’ali 25 9, 193| diverso è l’elemento.~Questo gioco bagnò, quel talor arse,~ 26 10, 65 | allora e sì se’l prende a gioco 65~scorgendo quanto l’uom 27 10, 183| in pena e chi gioisce in gioco,~ma per non ti stancar la 28 10, 274| nel sale spumante è fatto gioco,~chi galeggia risorto e’ 29 11, 187| quand’egli ancor non parli a gioco,~i pronostici suoi curar 30 12, 143| degli augei trastullo e gioco,~così sono a costor care 31 12, 209| gentile,~sprezzatrice del gioco e del diletto,~sdegnatrice 32 13, 191| vago ondeggiar, quasi per gioco~sventolando il cimier del’ 33 13, 207| destrier lo Scherzo e’l Gioco.~ 34 13, 262| guisa di paleo librar per gioco.~Il fulmine passar del re 35 14, 4 | assalti, o cavalieri,~che per gioco spezzar fragili antenne~ 36 14, 323| infettar questi deserti, 323~gioco ai venti, esca ai corvi, 37 15, Arg| amori, indi a Galania in gioco~muta la forma, a lui promette 38 15, 113| contenta e lieta.~E perché’l gioco i rei pensier discaccia~ 39 15, 115| che l’un dopo’l trenta il gioco scioglia,~o trionfar con 40 15, 119| sempre scherza e vola ratto:~Gioco s’appella ed è d’Amor germano.~ 41 15, 122| governa e regna.~Questo gioco il rettor del gran tridente~ 42 15, 129| dispieghi~di dar regola al gioco e moto ai pezzi.~E quei, 43 15, 130| prigion del re, chiudere il gioco.~ 44 15, 154| terminar l’incominciato gioco.~ 45 15, 165| sperar per legge espressa il gioco vieta,~salvo a quell’una 46 15, 169| sestessa fore,~vince misera il gioco e perde il core.~ 47 15, 172| tanto basta –~ (dice) e’l gioco con man confonde e guasta.~ 48 15, 182| Poiché dal gioco si levò la dea, 182~tra 49 15, 185| partir dela ragion del gioco.~ 50 15, 186| Del gioco la ragion vuole e richiede 51 15, 186| campo metta.~Qualora il gioco in altro stil procede,~l’ 52 15, 189| può semedesma esporre al gioco~chi non ha in sé né libertà 53 15, 194| come tu’l fai,~l’uso che’n gioco essercitar si suole.~Finito 54 15, 194| essercitar si suole.~Finito il gioco, or qual refugio avrai?~ 55 15, 195| Dunque (replicò quegli) il gioco è nullo;~mancando la cagion, 56 15, 197| vano intutto 197~fusse il gioco tra lor, come tu vuoi.~Vano 57 15, 197| però né senza frutto~il gioco che di fuor seguì tra noi.~ 58 15, 203| ragion perduta,.~t’è pur del gioco la mercé devuta. –~ 59 16, 172| induce a rapir, come per gioco,~l’aurea corona con la man 60 16, 261| le fiamme e le faville a gioco.~L’altro gemma contien di 61 18, 157| miei giardini ov’è perpetuo gioco?~Or il trofeo dela tua caccia 62 18, 196| Facean tra sé costoro un gioco estrano~e movean con le 63 18, 206| suo piacer turbi e’l suo gioco 206~colui che di due ventri 64 19, 39 | mutando lo scherzo in vero gioco,~proposto il premio, ala 65 19, 43 | Somiglia il gioco, ond’io con lui combatto, 66 19, 46 | cangia sito~finch’abbia il gioco alfin per l’un de’ doi~la 67 19, 53 | E stando il nostro gioco ivi a vedere 53~su dal’alto 68 19, 61 | memoria bella.~Cangiai del gioco lo steccato in orto,~in 69 19, 182| riso sel prenda e n’abbia gioco~la soave cagion del mio 70 19, 255| e prende ogni procella a gioco,~per mezzo l’acqua a ritrovare 71 20, 3 | nocchier, che fatto un tempo gioco~per l’immenso ocean dela 72 20, 33 | questi e quelli~del primo gioco al paragone uscire.~Vuol, 73 20, 78 | trattenendo in bassi accenti il gioco,~scopre l’un l’altro il 74 20, 88 | risse;~qui voi dar fine al gioco ed al difetto~potrete del 75 20, 105| termina il giorno ed ella il gioco,~ 76 20, 136| non è mortal conflitto il gioco nostro;~cessino l’ire; ambo 77 20, 168| quindi e fan più largo il gioco.~ 78 20, 206| quel d’Etruria che’l suo gioco intende, 206~svia con la 79 20, 207| cinto.~Largo fa questi il gioco e con bravura~leggiadra 80 20, 222| in lungo andò tra loro il gioco, 222~né l’un del’altro ebbe 81 20, 244| riman dubbio a chi rimira il gioco.~ 82 20, 252| molta cavalleria concorre al gioco,~siché dela larghissima 83 20, 269| la festa e si vedrà bel gioco. –~ 84 20, 309| destriero in vera pugna o in gioco~di tre penne sanguigne il 85 20, 383| vicenda e delpari ammessi al gioco.~