Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dic 8 dica 20 dice 102 dicea 85 diceagli 1 diceale 2 diceami 2 | Frequenza [« »] 86 sorte 85 alquanto 85 apre 85 dicea 85 esca 85 felice 85 gioco | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze dicea |
Canto, Ottava
1 1, 12 | Oimé, possibil fia (dicea Ciprigna) 12~ch’io mai per 2 1, 60 | intorno,~perché, com’io dicea, vinto dal duolo,~di fanciullesca 3 1, 65 | segua che può... – Così dicea~l’implacabil figliuol di 4 2, 133| O dei (dicea) che meraviglie veggio? 5 2, 161| velo 161~il cieco arcier (dicea) gli occhi t’involse,~siché 6 3, 30 | compiace.~– Figlio, dimmi (dicea) poiché conviene~ch’esser 7 3, 82 | Aure o Aure (dicea) vaghe e vezzose 82~peregrine 8 3, 97 | Che fo (seco dicea) che non accosto 97~volto 9 3, 112| Santo nume (dicea) cui Cinto e Delo 112~porge 10 3, 117| Dicea l’un fra suo cor: – Deh! 11 3, 122| Lassa (l’altra dicea) che dolce pena! 122~Questa, 12 3, 128| core e’l volto:~– Ben mio (dicea) qual meraviglia è questa,~ 13 3, 135| Tenea, com’io dicea, le membra belle 135~appannate 14 4, 62 | Che val pianger? (dicea) che più versate 62~lagrime 15 4, 107| quanto desio.~«Di mestessa (dicea) fia che mi scordi~pria 16 4, 132| insane, 132~ (l’una al’altra dicea) di questa sciocca?~cacciator 17 4, 173| Lassa (dicea) tu m’abbandoni e vai 173~ 18 4, 192| amica auretta,~vienne (dicea) tu condottier, tu scorta,~ 19 4, 211| Se mi siete (dicea) fidate amiche, 211~s’è 20 4, 260| foggia.~«So ben l’autor (dicea) di questa prova,~ma vo’ 21 4, 273| Ben ti mostri (dicea) com’esser devi, 273~di 22 5, 37 | Fanciul (dicea) che piagni? a che paventi 23 5, 84 | No no (dicea’l garzon) beltà non veggio 24 6, 59 | Vedi Giove (dicea) là’ve s’aduna 59~schiera 25 6, 92 | Su mio cor (dicea seco) andianne audaci 92~ 26 6, 156| Tu piagni (gli dicea) tu crudo e rio, 156~che 27 7, 25 | in spedita favella alto dicea:~– Ecco con l’idol suo la 28 7, 215| Mentr’ei così dicea, tutti coloro 215~ch’ala 29 8, 62 | punge e tenta:~– Godi pur (dicea seco) il frutto godi~de’ 30 9, 48 | Lilla (dicea) che sì fastosa e lieta 31 9, 120| Ferma (dicea) la vista in quella parte 32 9, 151| tutta s’immerse.~– O qual (dicea) vegg’io, correndo i lustri,~ 33 9, 199| Seben la dea d’amor così dicea, 199~non n’era la cagion 34 10, 23 | Così dicea di Giove il messaggiero, 35 10, 80 | Ma di questa (dicea) meglio è tacerne 80~poich’ 36 10, 170| Questa (dicea) sovramortal fattura, 170~ 37 10, 237| messi,~ché’l buon re ch’io dicea vuol che sopiti~sieno i 38 11, 184| Lascia omai queste favole (dicea)~ed al garrulo dio non creder 39 12, 85 | venir son questi~carco (dicea) di sangue e di metallo?~ 40 12, 110| chiamando a nome il picciol can, dicea,~tuttavia rincorandolo al’ 41 12, 246| caro 246~mi neghi almen (dicea) de’ lumi tuoi?~E sarai 42 12, 268| Se non sei (gli dicea) privo di sensi, 268~contro 43 12, 273| Così dicea l’incitatrice astuta, 273~ 44 12, 281| impaccio:~– Ombre cieche (dicea) tenebre orrende,~mal vostro 45 13, 95 | sì inetto 95~altro nome (dicea) conviensi male,~né vo’, 46 13, 117| piaceri 117~com’han l’ali (dicea) veloci e lievi!~come schernisci 47 13, 119| non son, contento e lieto.~Dicea ch’eri un mal dolce, un 48 13, 139| Veggio (il foglio dicea) veggio i tormenti 139~che 49 13, 155| Così dicea dissimulando e certo 155~ 50 13, 176| Tu sai ben (gli dicea) quanto mi calse 176~del 51 13, 258| tra i pitoni, 258~v’andrò (dicea) senza mestier d’aiuto.~ 52 14, 50 | scompiglio,~come il servo dicea, crescean periglio.~ 53 14, 76 | dolcissime ragioni.~– Frate (dicea la misera) tu vai~e tra 54 14, 169| ombra gentile,~voli sciolta (dicea) dal caro laccio,~gradisci 55 14, 242| pria che si scopra».~E ciò dicea sol per dar tempo al’opra.~ 56 14, 250| pensier languido e mesto~e mi dicea: «Lo tuo sperar fia vano,~ 57 14, 265| infra l’oscure 265~ombre (dicea) di questo fido orrore,~ 58 14, 303| appropriando a sé la colpa altrui~dicea ciascuno aprova, «io sono, 59 15, 17 | Ahi! che mi val (dicea) che’l mondo infiori 17~ 60 15, 99 | a te per testessa (egli dicea)~ch’oggi mi palpitava il 61 15, 104| Ninfe (dicea) di questi ombrosi chiostri, 62 15, 200| A Mercurio dicea: – Tu cerchi invano 200~ 63 15, 201| Dicea poscia al figliuol: – Figliuol 64 16, 96 | mancamento.~– Che val guancia (dicea) vermiglia e bianca,~se 65 16, 105| Io non mi voglio già (dicea Senorre, 105~un critico 66 16, 219| gli era a lato.~– Or chi (dicea) non rimarrà confuso~in 67 17, 17 | Dunque (dicea) dunque è pur ver che vuoi 68 17, 168| sacre al crudo Marte acque (dicea)~quant’ira, quant’orror, 69 18, 9 | S’amor (seco dicea) non può giovarmi, 9~se 70 18, 126| Oimé, dunque il mio ben (dicea tra via) 126~in lochi malsecuri 71 18, 139| Lascia o dea (le dicea) deh! lascia omai 139~di 72 18, 154| veggio? È questi Adon? (dicea);~chi ti ferì? come t’avenne? 73 18, 216| e l’accarezza.~– Madre (dicea) di consumar deh! cessa~ 74 19, 23 | S’è vero (egli dicea) che nel tormento 23~spesso 75 19, 135| E, baciandol, dicea: «Chi fia che sciolga 135~ 76 19, 169| Va pur (dicea) va dormi, occhio dolente, 77 19, 244| inghiottito?~«Fiume ingrato (dicea), fiume crudele~che m’hai 78 19, 261| i gridi.~«Perché color, (dicea) che non diviso~congiunge 79 20, 58 | Non per valor (dicea), ma per ventura 58~m’usurpa 80 20, 73 | Bel piè (seco dicea) mentreche finge 73~la danza 81 20, 75 | afflitto pescator tra sé dicea;~ed ella intanto avea sì 82 20, 152| vanto:~– Perché soffre (dicea) chi più si stima~che gli 83 20, 367| Così dicea Minerva e ben di quanto 84 20, 461| Fiordigiglio mia cara (egli dicea) 461~il cui nome gentil 85 20, 487| Guarda (dicea) nel mezzo e vedrai pria