Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] appunta 2 appuzza 1 apra 11 apre 85 aprendo 11 apresi 1 apri 2 | Frequenza [« »] 86 marte 86 sorte 85 alquanto 85 apre 85 dicea 85 esca 85 felice | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze apre |
Canto, Ottava
1 1, 65 | la vipera crudel, che l’apre il fianco.~Degg’io sempre 2 1, 119| d’acqua insieme e di foco apre le vene.~ 3 2, 15 | una al’altra risponde e s’apre il passo~per più d’un ponte 4 2, 89 | Rompe allora il silenzio ed apre il varco 89~ala voce il 5 2, 102| han posta,~quel ciglio ch’apre in terra il paradiso,~verso 6 2, 116| erario d’amore e di natura,~apre un corallo in due parti 7 2, 120| vostra~si può, se’l vel non s’apre ala vergogna;~perché tal 8 3, 4 | quando chiusi li ha in ceppi, apre le porte.~ 9 3, 18 | piume, in aria nuota,~or l’apre e spiega, or le ripiega 10 3, 65 | verdeggian tutte, ogni fior s’apre ed alza;~sotto il piè pellegrin 11 3, 121| chiuder dela sua la piaga mia~apre così, che’l cor ne geme 12 4, 127| negarle e tosto quando 127~s’apre il ciel mattutino ai primi 13 4, 253| nsu l’aureo balcon, che s’apre al giorno,~rasciuga al primo 14 4, 276| La torre, o meraviglia!, apre la bocca~e discioglie la 15 4, 287| l petto a quel parlar l’apre e penetra~un non so che 16 5, 1 | dubbio corso.~Chiave ch’apre i pensier, man che corregge~ 17 5, 13 | sorpreso~vinto, bocca non apre, occhio non move,~parte 18 5, 86 | innargentate e cristalline;~apre un antro le fauci a piè 19 6, 119| Quindi s’apre la porta e lo spiraglio 20 6, 138| scopre;~quasi bei fogli apre le foglie un fiore,~fiore, 21 7, 31 | lungo tratto stende, 31~apre il rostro canoro e quindi 22 7, 82 | Un fiore, un fiore apre la buccia e figlia, 82~ed 23 7, 96 | secrete soglie 96~già s’apre Adon con la sua bella il 24 7, 101| quando l’aura per scherzo apre le fronde.~ 25 7, 104| pomi di rossor dipinti;~apre un dolce sorriso i grani 26 7, 144| divin le porte intatte~s’apre e prorompe, intempestivo 27 7, 157| nel cui vago frontal s’apre una rosa.~ 28 7, 204| indi del chiuso albergo apre le porte,~tira le coltre, 29 8, 32 | vento,~e l’interno soppanno apre e rivela,~tra’ suoi volazzi, 30 9, 9 | è d’una conca intera,~ch’apre il capace ventre in mezza 31 9, 179| piuma e candido lo stile.~Apre non lunge augel d’Etruria 32 10, 15 | Tace e’n tal suono ai detti apre la via 15~il dotto timonier 33 10, 97 | tarda;~l’altra di corno e s’apre insu l’aurora;~per quella 34 10, 190| e, sprezzando gli urti, apre le strade;~nembi di sassi, 35 10, 230| non restar disfatta,~ed apre al vincitor, che l’assecura~ 36 10, 268| scoccando sì che i legni apre e dissolve~con fiero bombo 37 11, 53 | so che col pugnal non s’apre il petto,~che gustar pria 38 11, 64 | s’accosta ala primiera,~apre al verno maggior rose novelle.~ 39 11, 81 | raggio,~scalda i ghiacci, apre i marmi, i cor rapisce:~ 40 12, 10 | 10~al monte il manco lato apre e scoscende,~nel cui spiraglio 41 12, 17 | Come Giano ha duo volti ed apre e gira 17~cento lumi qual 42 12, 75 | freddo e muto 75~mentre ch’apre la bocca e parlar vole~in 43 12, 195| foco,~così l’ali amorose apre leggiera~verso i begli occhi 44 12, 216| trangugiando un singulto, apre la vena:~ 45 12, 264| ogni rocca,~rompe il legno, apre il ferro e spezza il sasso.~ 46 13, 14 | Poscia con ferro acuto apre e ferisce 14~la gola al’ 47 13, 45 | in precipizio e sotto 45~apre la cava rupe antro profondo~ 48 13, 83 | Ma già s’apre il giardin del’orizzonte, 49 13, 100| aperse~che sepoltura par se s’apre o move,~e innanzi a lui 50 13, 156| chiude gli arcani suoi, s’apre l’entrata.~ 51 13, 195| il guanciale.~Le cortine apre l’un, l’altro s’asconde~ 52 13, 220| qualor gonfio d’orgoglio apre le penne,~così sua qualità 53 13, 237| la chiave sciogliendo, apre le porte~dela conserva de’ 54 14, 8 | ristoro,~tosto del’aurea noce apre la scorza~e credenza gli 55 14, 64 | tana aver due porte~e s’apre agevolmente e si riserra.~ 56 14, 82 | instante~ala forca del petto apre Mimante.~ 57 14, 100| Guizzirro un altro strale 100~ed apre, aprendo al caldo umor l’ 58 14, 104| rota~la spada a cerchio e s’apre intorno il passo.~Fermo 59 14, 223| unico varco al’alta reggia~apre in solingo calle un uscio 60 14, 362| drizza~dove breve fessura apre il metallo~e con duro tracollo 61 14, 406| giovenil la forza manca.~Apre il guscio dorato, ilqual 62 15, 13 | Apre le sbarre e’l caro armento 63 15, 159| sciolto~spia l’occulto, apre il chiuso e spiana il folto.~ 64 15, 160| anch’ella~precipitosamente apre i sentieri.~Caggion dispersi 65 16, 24 | l’una l’entrata e l’altra apre l’uscita.~L’una di luci 66 16, 83 | rota sua superbo e bello~apre il ricco teatro al novo 67 16, 177| bella orribilmente ingombra,~apre co’ raggi orientali e straccia~ 68 17, 177| anelando e per gran tratto~s’apre la via con la scagliosa 69 18, 79 | Apre le turbe e le ritorte sforza, 70 18, 88 | sozza~al coraggioso cane apre la strozza.~ 71 18, 93 | rotte,~con tridente di foco apre la notte.~ 72 18, 245| ritrosa vergine le porte~non t’apre de’ pensier pudici e casti?~ 73 18, 248| che serve~che’l sen non m’apre e’l sangue mio non bee?~ 74 19, 88 | sbuffando il piè veloce,~apre le nari e l’irta corda inalza,~ 75 19, 159| chiusa sbarra inalza ed apre,~di corno in corno annovera 76 19, 185| mille un cauto pensier men’apre in mente,~ch’altro di Galatea 77 19, 191| il sol che le folt’ombre apre e tranquilla~dela mia mente 78 19, 326| da sospir, da singulti, apre l’uscita:~ 79 20, 101| con geometria meravigliosa~apre il compasso dele vaghe piante,~ 80 20, 210| Tosto ch’a senno suo gli apre la porta 210~colui che di 81 20, 244| insieme aggiunta, 244~s’apre in passo di forza e viengli 82 20, 292| vivace~e spiega l’ali ed apre un fier dragone~del’ampia 83 20, 305| che’l passo volentier gli apre la calca,~ 84 20, 317| spiega che spiega l’ali, apre gli artigli,~dove stretta 85 20, 324| qualor gonfio di fasto apre e dilata~dele conche di