Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] furò 1 furon 1 furono 1 furor 84 furore 15 furori 10 furti 9 | Frequenza [« »] 84 degno 84 dei 84 fan 84 furor 84 grembo 83 ahi 83 ali | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze furor |
Canto, Ottava
1 1, 2 | tempio serra,~addolcito il Furor tien l’ire a freno;~poiché 2 1, 13 | cori,~di fraude nato e di furor nutrito,~omicida del senno, 3 1, 17 | più d’Amor infante~teme il furor che di Tifeo gigante.~ 4 1, 70 | catene, onde talor Bellona~il Furor lega e la Discordia annoda;~ 5 1, 156| scocchi o mandi~fulmini di furor l’ira de’ grandi.~ 6 2, 9 | so, ritratte~in salvo dal furor dela fortuna~né so qual 7 2, 46 | di propria man, come il furor l’irrita,~parole poi sediziose 8 3, 41 | ritiene a freno 41~tanto furor qui zelo, ivi paura,~vorrei 9 4, 112| accenti~con l’altra il suo furor sfogava l’una.~«Or guata 10 4, 151| 151~dele donne malvage il furor crudo~e, con aperta e libera 11 4, 210| Con questo dir, da’ suoi furor rapita, 210~va per far al 12 4, 223| infesta~passi alquanto il furor, l’ira s’affreni~e con breve 13 5, 136| Già par che con furor l’un l’altro assaglia, 136~ 14 6, 168| intelletti incanta.~Indiscreto furor, tarlo mordace,~rode la 15 6, 201| foco~e dala Rabbia e dal Furor sospinto,~che l’accompagnan 16 6, 204| face.~Ma si frapose e quel furor ripresse~componendogli insieme 17 7, 6 | innebri l’alma,~dal tuo lieto furor non fu securo~chi pria t’ 18 7, 128| ben munita;~e perch’altro furor non la combatta,~sotto concavo 19 7, 228| più folto,~il sottrasse al furor del’alta diva,~che ne fremea 20 7, 233| e pace,~toglie al cieco Furor l’orgoglio e l’ira,~gli 21 9, 26 | poetica vi chiuse~del suo furor meraviglioso e sacro;~e’ 22 9, 87 | Ma però che’l furor suole in gran parte 87~di 23 9, 107| esce con forza tal, con furor tanto,~che si disfiocca 24 9, 168| che quel ch’ivi si bee furor divino~sveglia ne’ petti 25 9, 193| lor come guardarse~da quel furor ch’assale a tradimento.~ 26 10, 81 | sanguigne,~mostra rigor, furor, fasto, arroganza;~porge 27 10, 159| dele Sibille~campati dal furor dele faville. –~ 28 10, 194| malsecura~declinando il furor del braccio forte~l’ignobil 29 10, 196| ingorda, 196~non più stolto furor, discordia fiera;~non v’ 30 10, 200| Senon ch’io veggio di furor d’inferno 200~d’una furia 31 10, 213| braccio armato~pur che’l furor s’acqueti e cessi quella~ 32 10, 234| vigne divenir selvagge~e dal furor del foco e dele spade~abbattuti 33 12, 55 | con due spade in mano,~il Furor cieco, il Rischio desperato,~ 34 12, 59 | talor s’asside~de’ tuoi vani furor seco si ride. –~ 35 12, 69 | Con quel furor, con quel fragor ne venne 36 12, 80 | occulta via~finché questo furor si sfoghi alquanto;~né dubitar 37 12, 199| affanno, 199~dunque è vano furor, dunque è follia.~Folle 38 13, 6 | fiamme insane~di maligno furor le menti umane?~ 39 13, 106| t’avegna,~ch’amor divien furor quando si sdegna.~ 40 13, 118| promesse?~dunque dal tuo furor perverso e duro~tra le miserie 41 13, 140| altra avanza,~amor contro furor non ha possanza.~ 42 13, 171| dispetto, 171~dal dolor, dal furor trafitto e vinto,~a raddoppiargli 43 14, 88 | schiere, 88~dove l’ira e’l furor fere e minaccia~quel trastullo 44 14, 117| sbuffa e spira~procelle di furor, turbini d’ira.~ 45 14, 128| abbagliato e fatto cieco~dal furor dela rabbia e più del vino,~ 46 14, 135| toglierti di vita~alquanto il furor mio caggia più lento. –~ 47 14, 137| che’ncontro a quel furor tremendo e crudo 137~schermo 48 14, 151| cozzante e furibondo,~non il furor de’ più crucciosi venti,~ 49 14, 154| e pertinace:~con atti di furor, non di cordoglio,~minacciando 50 14, 317| fortissimo rivale~fugge l’ira, il furor, la gelosia.~Tace i nomi 51 14, 377| rosso,~data in preda al furor rapido e stolto,~forte sel’ 52 15, 221| pronte~tenta opporsi al furor del fier Melchella,~ma poiché 53 16, 151| luce oscura~la fierezza e’l furor vi rappresenta.~Portamento 54 16, 240| Qual leggerezza o qual furor v’aggira, 240~voi che di 55 17, 59 | e’l dente tinga~rapito da furor senza discorso.~Lagrimosa 56 17, 173| aspetta 173~al turchesco furor morso e ritegno,~fia d’ingiuria 57 18, 3 | travaglia~or di desire, or di furor s’accende;~quando di là, 58 18, 7 | al’infelice;~e secondo il Furor che la consiglia~or questo 59 18, 18 | dagli sguardi feroci il furor spira,~ne’ tremendi muggiti 60 18, 28 | umil ne viene~il Terror col Furor stretto in catene?~ 61 18, 40 | quelle ov’ancora il mio furor si chiude,~dico di Meleagro 62 18, 74 | numi 74~cova in seno il furor, si leva e vanne,~e, stralunando 63 18, 79 | arresti.~Ebro di sangue il suo furor rinforza~e ne lascia in 64 18, 82 | molto e l’inasprisce,~e quel furor ch’ha già raccolto in seno,~ 65 18, 103| consiglio incontro al fato~e’l furor mitigar di stella forte~ 66 18, 143| son questi?~chiudon tanto furor l’alme celesti?~ 67 18, 178| di Cerbero la rabbia~e’l furor dele Furie io credo ch’abbia.~ 68 18, 201| ed – O (squassando per furor le penne)~olà chi fu? Non 69 18, 205| Struggerà il cor, se’l mio furor si desta,~Climene a quello, 70 19, 88 | con la voce~di placar quel furor; ma più l’incalza,~ché rinforza 71 19, 122| tracanna il nappo.~Quel furor dolce e quella gioia pazza~ 72 19, 155| 155~dove né come al suo furor si fura.~Al’avanzo de’ miseri 73 19, 272| ne vegno.~Non più temo il furor d’Euro omicida,~non più 74 19, 288| spume, 288~deh raffrena il furor del’onde irate~e, poich’ 75 20, 113| raggio suo, sempre seconda,~furor divino ala tua mente infonda. –~ 76 20, 125| di ruggiti~fan con tanto furor gli antri silvestri,~con 77 20, 136| 136~giovani valorosi, il furor vostro,~né che cotanto un 78 20, 170| balza alpina, 170~quando dal furor d’euro è combattuta,~minaccia 79 20, 239| L’altro il periglio del furor che passa~schiva col fianco 80 20, 271| chiude, né trova al suo furor mai loco,~sotto il cener 81 20, 274| tra via 274~dal soverchio furor dispersa e guasta,~che pria 82 20, 394| irrita ancora,~l’ira più dal furor scaldata e punta.~Ed ecco 83 20, 396| con quanta rabbia e qual furor si mosse.~Dritto verso la 84 20, 420| virilmente 420~s’oppose a quel furor la donna forte,~ma di gran