Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] linea 31 linee 16 linfe 6 lingua 83 linguaggio 4 lingue 27 lingueggi 1 | Frequenza [« »] 83 fiamme 83 fonte 83 lascia 83 lingua 83 lumi 83 ognor 82 destra | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze lingua |
Canto, Ottava
1 1, 16 | baldanza tanta?~un, che la lingua ancor tinta ha di latte,~ 2 1, 162 | Colui, poich’affrenò la lingua sciolta,~fè da’ rozzi valletti 3 2, 78 | Ma ch’abbia a proferir lingua mortale 78~decreto in quel 4 2, 166 | del viso a coprir basta:~«Lingua bugiarda e temeraria e stolta,~ ( 5 3, 59 | mirar use,~voi snodar la mia lingua e voi potete~narrar di lei 6 4, 8 | però, che non potesse~umana lingua esprimerla con note.~Ma 7 4, 269 | venne~e’n sì fatto parlar la lingua sciolse:~«Spera dunque, 8 4, 276 | la bocca~e discioglie la lingua ai muti sassi.~Che non potrà 9 5, Alleg| dimostra la forza d’una lingua efficace e come l’essortazioni 10 5, 1 | L’umana lingua è quasi fren che regge 1~ 11 6, 142 | notturni geli 142~con muta lingua e taciturna voce,~anzi con 12 7, 20 | parlator scioglie per l’erba~lingua del sermon nostro imitatrice;~ 13 7, 25 | vago stuol che vola 25~con lingua umana articolar sermone,~ 14 7, 32 | distingue~e trasforma una lingua in mille lingue.~ 15 7, 36 | turbine veloce.~Sembra la lingua, che si volge e vibra,~spada 16 7, 54 | mancar luce raddoppia,~dala lingua che mai ceder non volse~ 17 7, 84 | Tien di nettare e mel la lingua infusa,~che persuade altrui 18 7, 126 | credenziera e giudice la lingua;~né per la gola mai passa 19 7, 128 | guardie e quali 128~sia la lingua difesa e custodita?~Perché 20 7, 169 | mai non seppi~chiuder la lingua tra catene e ceppi.~ 21 7, 170 | La lingua sua vie più che spada taglia, 22 7, 171 | si scema,~poiché sol dela lingua il mondo trema.~ 23 7, 184 | acceso~o rasoio crudel, la lingua scioglio,~con pietoso rigor 24 7, 229 | tra queste o quelle~o la lingua o la mano altra non move;~ 25 7, 239 | con curva schiena.~Qui con lingua d’amor muta risponde~al’ 26 8, 16 | astuta Fraude~e’l velen dela lingua aspro ed atroce,~di dolce 27 8, 107 | e faggi~pareano dire, e lingua era ogni fronda:~– Più ne 28 8, 123 | forma sì dolce, ogni altra lingua.~Sì parlando e mirando ebra 29 8, 143 | omai m’aventa 143~quella lingua d’amor dolce saetta,~e’n 30 9, Alleg| quantità, composte in volgar lingua poesie marittime. La fontana 31 9, 46 | ascolta,~a che dolce canzon la lingua ha sciolta. –~ 32 9, 81 | insidiosa e, com’avante 81~lingua vibrò di fiele e di veleno,~ 33 9, 174 | più moderni~del’italica lingua onori eterni.~ 34 9, 179 | nobile e gentile,~che la lingua ha di latte e’l manto d’ 35 10, 165 | Che di poemi in quella lingua cresca 165~numerosa ferragine 36 10, 271 | tra’ ruggiti suoi vibra la lingua;~gabbie intorno e castella 37 11, 39 | e non ha mano e non ha lingua o voce;~voce che muta persuade 38 11, 65 | scelga or la più bella?~qual lingua fia di giudicarle ardita?~ 39 11, 174 | e’n sì fatto parlar la lingua slega:~ 40 11, 187 | simplicità spaventa;~ala lingua mendace il fren dislaccia~ 41 12, 18 | parolette ala fè greca, 18~la lingua mentitrice ala bugia.~È 42 12, 24 | L’Odio con lingua amara e labro sozzo 24~di 43 12, 54 | che quando a dir di lui lingua si snodi~nominar non si 44 12, 75 | perduto,~gli muoion nela lingua le parole~ed è sì oppresso 45 12, 131 | di sua bellezza,~con la lingua festiva e con la coda~lusinghevole 46 12, 213 | silenzio il core 213~e la lingua degli occhi invan s’affrena.~ 47 12, 262 | Poiché la fata alfin la lingua sciolse,~apena creder vuol 48 13, 1 | Chi fu ch’ala tua lingua, o Zoroastro, 1~concesse 49 13, 54 | detti suoi sommessa e piana~lingua ch’assai discorde è dal’ 50 13, 94 | accenti rochi,~sciolse la lingua, e poiché l’ebbe sciolta~ 51 13, 210 | mirava,~non seppe contener la lingua mesta;~né potendo sfogar 52 14, 97 | altro e scior contro lui la lingua irata,~quando in aprir la 53 14, 167 | forbisce e netta 167~l’orrenda lingua e la spietata zanna,~ecco 54 14, 244 | colui che lega il cor, la lingua lega.~ 55 14, 314 | nero 314~e poich’ebbe ala lingua il fren raccolto,~dissegli 56 14, 357 | disputar più tosto,~che con lingua di ferro io ti rispondo~ 57 14, 385 | indi in questo parlar la lingua sciolse:~ 58 15, 14 | squamosa amica,~l’acuta lingua e la mordace bocca~in saetta 59 15, 24 | Ma pose il duolo ala sua lingua il morso~ché, sgorgando 60 15, 24 | per altra via,~mentre ala lingua il pose, agli occhi il tolse~ 61 15, 111 | ombra, 111~in tai detti ala lingua il nodo ha sciolto:~– Adone, 62 15, 190 | donasti~o se pur non mentì la lingua tua,~ei non perde sestesso 63 16, 170 | sanguigno.~Accoppia a pronto dir lingua spergiura,~porta in core 64 16, 219 | secondo l’uso, 219~dela lingua piccante ebbe arrotato,~ 65 16, 232 | indisse;~allor sciolse la lingua e così disse:~ 66 17, 13 | duolo e quanto~e con che lingua e con che cor dirollo?~conviemmi 67 17, 16 | comporre;~e s’alfin pur la lingua avien che scioglia,~il duolo 68 17, 43 | quai (gli disse) la tua lingua sciocca~bestemmie infauste 69 17, 98 | in note tali 98~Vener la lingua, i faretrati augelli~chi 70 17, 123 | immote~mentr’ei sciolse la lingua in queste note:~ 71 17, 153 | udio~dela fredda d’Orfeo lingua, circonda,~e di Tenedo, 72 18, 15 | Scioglie la lingua baldanzosa e pronta 15~e 73 18, 38 | in biasmo mio 38~vibrò la lingua temeraria e sciocca~e con 74 18, 163 | i lamenti~che le lega la lingua e le parole.~Alza la fronte 75 18, 175 | spirto uscisse.~Alfin la lingua dolorosa sciolse~in dolci 76 18, 242 | io dico Aurilla che la lingua audace~sciolse, Adone accusando, 77 19, 20 | lei rivolse~gli occhi e la lingua ed a parlar la sciolse.~ 78 19, 192 | Perché più contro il reo la lingua sciolgo, 192~pur troppo, 79 19, 234 | fia ch’a dirne alcun la lingua io sciolga,~non so ben qual 80 19, 271 | aurata,~così scioglie la lingua innamorata:~ 81 19, 303 | correggea~col ciglio, con la lingua e con la mano.~Ed ei, terror 82 20, 79 | gabbia eburnea chiusa;~umana lingua aver sembra e favella~e 83 20, 494 | perduta,~intelletto confuso e lingua muta?~