Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lasceria 1
lascerò 1
lasci 13
lascia 83
lasciai 6
lasciam 2
lasciami 1
Frequenza    [«  »]
83 dolor
83 fiamme
83 fonte
83 lascia
83 lingua
83 lumi
83 ognor
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

lascia

   Canto, Ottava
1 1, 72 | 72~la forbice e’l martel lascia e sospende~e curvo e chino 2 1, 74 | torti tuoi vendicatrice:~lascia la cura a me dela vendetta.~ 3 2, 73 | rassomiglia.~La canzon rompe, e lascia intanto muta~cadersi a piè 4 2, 129 | Lascia il canto ogni augel dela 5 2, 152 | sol tu ch’ella ti veggia,~lascia cura del resto ala tua scorta.~ 6 3, 67 | posa,~né dela traccia sua lascia il camino.~Vinta la doglia 7 4, Alleg| della concupiscibile, che lascia sempre stampata nella carne 8 4, 25 | Lascia la Grecia e prende altri 9 4, 138 | seguendo il proprio ventre,~lascia sestesso e sestesso ripiglia.~ 10 4, 144 | crescendo, il peso intutto.~Lascia che venga con più stabil 11 4, 149 | diversi~nel fondo d’ogni mal lascia cadersi.~ 12 4, 166 | segue e tiene, alfin mi lascia e cade.~ 13 4, 215 | riso e sien curate poco,~le lascia ed a sfogar la rabbia altrove~ 14 4, 247 | e fuor di speme~sola la lascia, e pensa in qual maniera~ 15 5, 14 | pur la sua natia Cillene~lascia talor, ma dal’eterne rote~ 16 5, 19 | il core.~Di sé s’appaga e lascia in dubbio altrui~se grazia 17 5, 40 | Lascia omai più di ricordar, rivolto 18 5, 79 | core.~Agitato vacilla, or lascia, or prende~quasi camaleonte 19 5, 99 | serena 99~la mente ombrosa e lascia ogni altra cura.~O tre volte 20 5, 100 | membra e giorno e notte;~lascia a più rozzi cori e più selvaggi~ 21 6, 2 | carne infida 2~condur si lascia infra perigli errante,~è 22 6, 77 | neghi del bramato aspetto;~lascia ch’io possa almeno il foco, 23 6, 126 | etiope e ben discosto 126~lascia di sua virtù traccia per 24 6, 171 | in pianto scende.~E così lascia in disusata guisa~senza 25 7, 44 | armoniche percote 44~sente, né lascia l’opra, il lieve peso,~anzi 26 7, 200 | non può gl’insidiosi nodi,~lascia l’albergo e, dela tesa rete~ 27 8, 33 | cader vezzo serpente~si lascia al sen con negligenza accorta~ 28 8, 97 | necessario affar talvolta il lascia,~che sia brevora senza 29 10, 257 | Lascia i bei studi e prende a guerra 30 11, 184 | bell’Adon trasse da canto.~– Lascia omai queste favole (dicea)~ 31 12, Alleg| cose terrene, da cui si lascia l’uomo assai sovente trasportare 32 12, 94 | intutto e mansueto il freno,~lascia l’orgoglio ed a lambir si 33 12, 197 | Lascia le piume impaziente e sorge, 34 12, 250 | tardo?~Stendimi quella man, lascia ch’omai~baci sol que’ begli 35 12, 261 | creder non voglio~se la lascia in tal caso e non l’aita,~ 36 13, Alleg| impigrito nella consuetudine, si lascia legare dalle catene delle 37 13, 89 | che di ciò far promette~lascia cura del tutto e si rimette.~ 38 13, 153 | duro freno~d’altra beltà mi lascia esser cattivo;~né quantunque 39 13, 158 | pensa,~il disegno fellon lascia deluso;~apena ei l’acqua 40 13, 166 | Lascia di quella ricca aurea contrada 41 13, 220 | Vario sempre il color lascia e ripiglia 220~né mai certa 42 13, 235 | e ciò ch’egli ha d’augel lascia nel’onda.~ 43 14, 13 | Non gli lascia serrar gli occhi dolenti 44 14, 60 | ove salva i suoi tesori~lascia la zuffa ed al’albergo arriva~ 45 14, 66 | sportel chiuso comarmi~lascia i trastulli e fa ritorno 46 14, 107 | Ciò detto il lascia e per l’orribil mischia 47 14, 132 | ch’ala spelonca il mena~né lascia in pago de’ suoi molti estinti~ 48 14, 146 | forca~v’appende e pender lascia, orrido pondo,~dela povera 49 14, 180 | ristoro al’affannata lena.~Lascia ch’a suo diletto a piè gli 50 14, 337 | cavalier difende.~I dardi lascia ed a due man la mazza,~senza 51 14, 402 | gli dole~che la vita vi lascia e le parole.~ 52 15, 20 | lo notturno aere sereno?~Lascia le vane tue fatiche e scendi~ 53 15, 25 | poggia e i poggi inaura, 25~lascia i riposi del’erboso letto~ 54 15, 27 | qualità da’ dolci giri,~lascia il bosco l’orror, la nebbia 55 17, 16 | ma l’importuna doglia~non lascia ala ragion note comporre;~ 56 17, 77 | e lor legge.~Molti ne lascia abbandonati ad arte,~molti 57 17, 79 | che’ntorno resta,~parte non lascia inordinata alcuna,~ma ne 58 17, 106 | il cor le tocchi,~come vi lascia il cor, lasciarvi gli occhi.~ 59 17, 153 | biondo Dio,~prende e poi lascia la malfida sponda~che l’ 60 17, 159 | non lontano~il Calcedone lascia a manca mano.~ 61 17, 164 | Epidauro ed a Trezene~e Scilleo lascia e lascia Argo da lunge;~ 62 17, 164 | Trezene~e Scilleo lascia e lascia Argo da lunge;~e quindi 63 18, Alleg| alla fine mancando, non lascia senon dolore. Nella scusa 64 18, 7 | or questo or quel parer lascia e ripiglia.~ 65 18, 67 | cerchia alpestro ed erto~lascia sol, benchangusto, un varco 66 18, 79 | suo furor rinforza~e ne lascia in altrui segni funesti.~ 67 18, 80 | sdruciti la spietata zanna~ne lascia, altri ne squarta, altri 68 18, 133 | piacer, vostro conforto,~lascia del proprio sangue umidi 69 18, 139 | Lascia o dea (le dicea) deh! lascia 70 18, 139 | Lascia o dea (le dicea) deh! lascia omai 139~di rotar l’orbe 71 18, 161 | ch’amasti tanto.~Lasciami lascia imporporare i baci,~anima 72 18, 241 | inselva~e la zanna crudel vi lascia rotta;~la zanna ch’oscurò 73 19, 112 | che già fu sì vivace,~ti lascia ancora il bel color vermiglio~ 74 20, 55 | a sé tirando il tocca~e lascia andarlo impetuoso e ratto.~ 75 20, 77 | abbia a lasciarla,~indi la lascia, indi da lei s’arretra,~ 76 20, 152 | sbatte a terra e quivi il lascia intanto;~e disprezzando 77 20, 169 | l’un e l’altro mentre or lascia, or prende,~scambievolmente 78 20, 178 | arda.~Sovra andar gli si lascia e quasi sotto~sel caccia 79 20, 205 | Ride ed inerme il lascia ed indifeso 205~l’altier 80 20, 284 | che con or l’affrena~e si lascia con man palpar le terga.~ 81 20, 346 | Lascia il polledro e fa menar dal 82 20, 482 | rotto o delo scudo guasto.~Lascia pur l’armi usate e prendi 83 20, 510 | lo stuol villano;~ei non lascia però di girne avante,~anzi


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL