Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dedicata 1 dedicato 2 dedicò 1 dee 83 defendete 1 defraudar 1 defraude 3 | Frequenza [« »] 83 ali 83 amante 83 costei 83 dee 83 dolor 83 fiamme 83 fonte | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze dee |
Canto, Ottava
1 1, 64 | soffersi e tacqui,~perché dee le mie forze aver a scherno,~ 2 1, 107 | destina,~onde frutto uscir dee di beltà tanta~che fia simile 3 1, 111 | qualch’effetto ale mie voci,~dee l’util proprio almeno a’ 4 2, Alleg| rappresentano innanzi tre dee, cioè l’attiva, la contemplativa 5 2, 41 | maniera~nacque fra le tre dee l’alta contesa,~com’ella 6 2, 49 | bramaro 49~le tre cupide dee n’ebber diletto~e, stimulate 7 2, 51 | scorza, 51~le troppo avide dee cessaro alquanto~e cangiar 8 2, 54 | son divisi a favorir le dee.~Marte vuol sostener con 9 2, 54 | ricco pomo a Citerea si dee.~Apollo di Minerva in campo 10 2, 74 | ancora.~A te con queste dee Giove mi manda,~e che tu 11 2, 83 | accusi.~Intanto, o belle dee, se pur a voi~piace che’ 12 2, 90 | prometta~ciò che tor non vi dee giudice avaro,~onde cosa 13 2, 144 | le villanelle d’Ida,~né dee povera ninfa ardere il core~ 14 2, 145 | al’ampia corte.~Curar non dee di contadini amori~pastor 15 2, 158 | s’affina.~E sì possenti dee vie più m’aggrada~senza 16 2, 160 | sorte,~le due sprezzate dee ver lui con ira~volgon le 17 2, 163 | disonesta putta 163~che dee con dolce incendio arderti 18 3, 124 | fuor ch’a’ colpi tuoi,~non dee corpo celeste esser soggetto.~ 19 3, 140 | Non dee tanto avanzarsi umano ardire, 20 4, 19 | avante~come a dea tra le dee la più sublime?~e che quantunque 21 4, 115 | queste,~la porrà tra le dee non più mortali.~Non vedi 22 4, 199 | dele ninfe alcuna~o dele dee nel numero s’ascriva;~se 23 4, 211 | ricercarne l’orme».~L’accorte dee, già mie seguaci antiche,~ 24 4, 226 | ancor fumante~«O (dice) dele dee degna reina,~germana e moglie 25 4, 240 | allor: «Se’ tu colei~ch’ale dee di beltà la gloria hai tolta?~ 26 4, 291 | essa~ballar con l’altre dee Venere istessa.~ 27 5, 32 | Mille di mille dee, di mille dei, 32~che quaggiù 28 5, 75 | Dele vezzose dee l’umida schiera 75~consolandolo 29 5, 115 | mondo;~seco ha l’orride dee di Flegetonte,~cui fa pompa 30 6, 78 | Non dee la vista tua fermarsi in 31 6, 98 | Or che far dee, dolcissimo ben mio, 98~ 32 6, 137 | saggia,~ché star non può, né dee puro e sincero~tra l’ombre 33 7, 2 | fassi nocivo~e divengon di dee tiranne e maghe.~Né fa rapido 34 7, 71 | altre giovinette~abitan come dee sempre beate.~Se mai lassù 35 7, 177 | vil femina dar legge~non dee, né dee del mondo aver la 36 7, 177 | femina dar legge~non dee, né dee del mondo aver la cura.~ 37 9, 20 | le ripe estreme~le verdi dee con le cerulee insieme.~ 38 9, 102 | sostener quella scultura~le dee del tempo e del’oblio nemiche~ 39 10, 16 | material quanto è prodotto~dee necessariamente esser corrotto.~ 40 10, 47 | cielo i luminosi rai~esser dee lo splendor, ch’al crin 41 10, 61 | palese 61~gli fan ciò che far dee di punto in punto.~Il Secol, 42 10, 151 | in Argentina:~e ben gli dee Magonzia eterna gloria,~ 43 10, 175 | quante passar poscia ne dee~per quante ha colaggiù terre 44 11, 55 | schiera e passo a quella~che dee nobilitar l’età novella.~ 45 11, 67 | Europa il giorno,~quella che dee di preziosi fregi~far del 46 11, 135 | e molte~stelle terrene e dee dietro si tranno;~ma di 47 11, 164 | dirne parte,~ancorché dale dee del verde monte~tutto in 48 11, 193 | ardire,~cose imprender non dee di speme prive,~impossibili 49 12, 26 | origin piglia,~del’eumenidi dee quarta sorella.~Del tiranno 50 12, 129 | previsto 129~ch’amar pur dee; non so se’n ciò s’inganni.~ 51 12, 134 | in guardia messe;~s’eran dee di quel loco o pur donzelle~ 52 12, 220 | pianto,~pietà non ti si dee, statti piangendo.~L’influenze 53 13, 70 | suore ben degne e degne dee del male,~m’udite? a cui 54 14, 219 | costretto,~quella che’n virtù dee di sua promessa~il mio capo 55 14, 276 | indegna.~Perché piacer non dee nobil sembianza~s’oltre 56 14, 278 | Pastor gentil, non dee chi frena e regge 278~personaggio 57 14, 307 | man la sventurata,~se seco dee con ogni strazio indegno~ 58 14, 350 | giovinetta,~che tal creder si dee, difesa e scampo.~Fia dunque 59 14, 359 | regni,~no che viver non dee di fregi infami~macchiata 60 14, 373 | sovenir ben vi dee del sacro patto 373~giurato 61 14, 380 | farà la sfortunata Argene?~dee crudel dimostrarsi o mansueta?~ 62 14, 386 | Poco a lui, meno a me si dee pietate, 386~anzi a lui 63 15, 183 | al figlio il caduceo~che dee di chi l’ha vinto esser 64 15, 191 | qualunque io sono,~perché non dee leal amante ch’arda~di vero 65 15, 209 | di mia man potrà levarla~dee poi, come più bello, anco 66 15, 210 | tolse l’alma,~ben le si dee d’ogni altro onor la palma.~ 67 16, 238 | elezzion non caggia.~Non dee giusta ragion di questa 68 17, 112 | cent’altre ninfe e cento dee.~ 69 17, 154 | parto in terra mise~da cui dee propagarsi il suo legnaggio,~ 70 18, 25 | scelerate son l’istesse dee?~ 71 18, 115 | Lete.~Uom più viver non dee cui tanto lice~e, morendo 72 18, 165 | mirti,~Ma ciò ben mi si dee, che fui restio,~e perdon 73 18, 248 | ragion sue ragioni usar ben dee,~e vendicar con piaga memoranda~ 74 19, 69 | poich’ha il crin d’oro, esser dee forse Apollo~senza faretra 75 19, 132 | 132~del’altre ninfe e dele dee marine,~dal tergo d’un leggier 76 19, 202 | cieca è la Fortuna,~possenti dee, cieca la Notte ombrosa.~ 77 19, 233 | terreno,~esser certo non dee gran meraviglia:~morte al 78 19, 341 | che volte a risguardar le dee crudeli,~dale vedove chiome 79 20, 13 | Latona,~d’altri dei, d’altre dee v’ha varie squadre,~Berecinzia 80 20, 92 | onor non si defraude.~Non dee vera virtù, né si conviene,~ 81 20, 212 | la nobil preda.~Ma le due dee gli acquetano, imponendo~ 82 20, 216 | E l’altro allor: – Più dee pregiarsi al mondo~favor 83 20, 448 | costumato principe aver dee.~D’aspra natura impaziente