Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
desto 6
destò 1
destossi 2
destra 82
destre 7
destreggiar 1
destrezza 4
Frequenza    [«  »]
83 lingua
83 lumi
83 ognor
82 destra
82 manca
81 molle
81 passa
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

destra

   Canto, Ottava
1 1, 49 | copia il corno 49~e nela destra una volubil palla;~fugge 2 1, 50 | possedere imperi,~stenda la destra in questo crine aurato,~ 3 1, 141| cielo 141~e secondi i desir destra fortuna,~come, fra quanti 4 1, 142| ch’io t’addito inver la destra costa,~né, se non quanto 5 2, 2 | onor lo scorse,~scelse da destra il faticoso ed erto,~onde 6 2, 64 | testa.~Sostien l’asta la destra e’l braccio manco~di scudo 7 3, 63 | Tien duo veltri la destra, al lato manco 63~pende 8 3, 115| espresse e tratte,~dela destra v’accosta assai simile~quasi 9 3, 134| La destra ella gli stese e’l vago 10 3, 164| Nela torre primiera a destra mano 164~entrando il bell’ 11 4, 65 | volge le terga e piega a destra~sotto il gran giogo l’ispida 12 4, 159| inver la sponda manca.~Nela destra ha il coltel, nel’altra 13 4, 165| tormento atroce~su l’ala destra l’omero mi coce.~ 14 5, 135| chi d’acuto trafier la destra armando,~chi d’asta lieve 15 6, 190| corre dentro a ficcar la destra ardita,~ma la ritira poi 16 7, 64 | porta e di donzelle;~nela destra sostien scettro d’alloro,~ 17 8, 29 | Un capro a lato e con la destra abbraccia~il collo d’una 18 9, 37 | cerulea bocca,~stende la destra,ahi temerario! e sporge~ 19 10, 69 | duo rivi;~siede l’una da destra e luce eterna~le fregia 20 10, 81 | fasto, arroganza;~porge la destra ad una donna ignuda~di cui 21 10, 214| cresce,~al ben saldo timon la destra porge,~drizzasi al polo 22 10, 238| eroe del’Alpi a disarmar la destra~e de’ diffinitor de’ gran 23 10, 255| general di capitano~tien nela destra e veste oscure spoglie;~ 24 11, 46 | che la troiana;~tien nela destra il ferro ancor vermiglio,~ 25 12, 24 | angoscia~si percote con man la destra coscia.~ 26 12, 65 | formidabil asta 65~ch’ha nela destra allor contorce e scote,~ 27 12, 153| sente scrosciar dala man destra~gran fiume che con impeto 28 13, 12 | tenendo il manco corno,~con la destra il coltel, tra i fochi e 29 13, 149| pon sotto la gola~e con la destra il biondo crin gli afferra,~ 30 14, 19 | La destra tien di lungo spiedo armata, 31 14, 21 | di beltà tanta, alzò la destra ignuda~e confortollo e 32 14, 54 | quel punto Fortuna essergli destra~sì, ch’essendo i ladron 33 14, 89 | cinghial denti lunati,~un dala destra parte un dala manca,~gli 34 14, 114| ministro a terra spezza,~la destra errante, al suo diletto 35 14, 122| mascella manca,~l’ascella destra a Rampicon fracassa;~a Cavicchio, 36 14, 136| stendendo verso lui la destra mano,~gli dice: – Or togli! – 37 14, 207| la soglia.~Sostenea nela destra un ferro ignudo,~nera e 38 14, 208| pur gl’incendi miei?~Poco destra fortuna ai riti santi~in 39 14, 247| minor doglia essercitar la destra,~s’ovunque d’ognintorno 40 14, 360| com’hai~oltraggioso parlar, destra gagliarda.~Se per Dorisbe 41 14, 388| Non vacilla la destra, il cor non teme, 388~farà 42 15, 1 | scampo,~ma speri pur da destra luce scorto~di prender terra 43 15, 45 | gran salma.~Porgi dunque la destra (ala cui neve,~disse seco 44 15, 133| andar la torre, 133~porta a destra ed a manca il grave incarco,~ 45 15, 150| giocator che mossa 150~la destra errante a trascurato tratto,~ 46 15, 171| ninfa è così detta,~non men destra di man, d’ingegno accorta~ 47 16, 50 | Alpar d’Astreo, ma da man destra, in schiera, 50~come colei 48 16, 125| un picciol neo che’nsu la destra gota~sparge tre nere fila 49 17, 11 | putrido dente 11~sveller con destra man maestro accorto,~non 50 17, 74 | L’una a destra le siede e con la destra 51 17, 74 | destra le siede e con la destra 74~lucido speglio le sostiene 52 17, 164| Su la destra poi torna inverso Atene 53 18, 31 | Quella destra immortale è forse stanca 54 18, 49 | arco e gli strali ha nella destra 49~grossa mazza pesante 55 18, 91 | mentre il fiede~segue la destra man col destro piede.~ 56 18, 202| Giove 202~armar giuro la destra e mover guerra.~Rivestito 57 19, 18 | giovenil vermiglio.~Tien nela destra il tirso e d’edre avinto~ 58 19, 25 | sospinse e mosse 25~la sciocca destra mia sinistra sorte?~con 59 19, 42 | raccorla ognun s’ingegna.~Qual destra è dele due più destra arciera~ 60 19, 42 | Qual destra è dele due più destra arciera~vince e’l numero 61 19, 45 | Marte 45~l’un e l’altro la destra a tempo move.~L’un e l’altro 62 19, 159| la sua greggia e con la destra,~mentre la chiusa sbarra 63 19, 300| il piede, essercitar la destra.~ 64 19, 303| guardo estrano~e quella destra, che poi vinse Ettorre,~ 65 20, 17 | a manca ed ha Vertunno a destra,~dintorno un folto essercito 66 20, 27 | saette.~Ed ecco al saettar destra e leggiadra~arciera in punto 67 20, 51 | con la sinistra,~con la destra il quadrel gli somministra.~ 68 20, 55 | Per rabbia e per dolor la destra sciocca 55~si morde il negro 69 20, 96 | riede,~or a manca, or a destra in un momento,~scorrendo 70 20, 154| persona essendo agile e destra,~vincitor riuscì d’ogni 71 20, 177| pien d’angoscia, 177~con la destra gli accenna inver la spalla.~ 72 20, 181| Più volte a destra, a manca il fier gigante 73 20, 206| raffrena,~con la manca la destra indi gli prende~e la guardia 74 20, 245| obliquo ala ferita,~la spalla destra, incontr’a sé conversa,~ 75 20, 254| Tre catene ha la destra e quindi avinto 254~di tre 76 20, 327| tra via l’alza e’nsu la destra il regge.~Ma qual braccio 77 20, 348| e i turbini trapassa.~La destra allor di smisurata trave~ 78 20, 360| Su la cervice dala destra parte 360~gli pende il crine 79 20, 404| a lui spezzossi entro la destra il brando, 404~a lei si 80 20, 408| naspo e l’ago 408~questa destra virile aborre e sprezza.~ 81 20, 463| Stolta mia destra, che d’un tanto eccesso 82 20, 481| girarsi a manca e raggirarsi a destra~e veloce e feroce a meraviglia~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL