Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
notaro 1
notasti 1
notato 2
note 80
noti 6
notizia 10
noto 24
Frequenza    [«  »]
81 regno
81 vide
80 mostra
80 note
80 nulla
80 passo
80 quant'
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

note

   Canto, Ottava
1 1, 33 | 33~a caratteri egizzi in note oscure~intagliati vedrai 2 2, 50 | il volto adorno,~, dele note peregrine e nove~sculte 3 2, 92 | pomo al pastor con queste note:~ 4 2, 160| sì, che non la sfoghi in note:~ 5 3, 92 | Appena ha queste note ultime espresse, 92~che 6 3, 131| leggiadri articoli distinse~le note accorte e’l bel parlar compose;~ 7 3, 175| ci si compiacque,~ale sue note attenzion mostrando,~il 8 4, 4 | arguta armonia di dolci note~e’l vantaggio che trae di 9 4, 8 | umana lingua esprimerla con note.~Ma l’ultima di loro, a 10 4, 60 | soffri e taci.» E con tai note~verga di pianto le lanose 11 4, 79 | sia che si consuma 79~in note pur sì dolorose e meste,~ 12 4, 179| alternar dolci risposte~ed ale note querule e canore~fa la ninfa 13 4, 281| in atto, e fuori 281~tai note espresse: «Andai sotterra 14 4, 286| continovato avrebbe~dele sue note addolorate il suono,~ma 15 5, 1 | Penna e pennello, che con note vive~e con vivi color dipinge 16 5, 18 | costei ninfa faconda 18~e note sovr’ogni altra ebbe eloquenti,~ 17 5, 133| salti inun, gli atti e le note~e con la man, col piede 18 6, 36 | secreti del cor legger le note.~ 19 6, 138| Gesù trafitto~con strane note il suo martirio ha scritto.~ 20 6, 180| suo dettato 180~seppe le note espor, con scorni ed onte~ 21 7, 44 | anzi il tenor dele dolenti note~più forte intanto ad iterare 22 7, 59 | concerto fosse,~le regole non note e le ragioni~dele misure 23 7, 65 | vari aspetti~e chiavi e note ha figurate e versi;~dietro 24 7, 87 | voce incantatrice e maga~in note più ch’angeliche distinse;~ 25 7, 87 | più ch’angeliche distinse;~note in cui per far dolce incendio 26 7, 230| pungenti sì, ma non mortali~le note a chi l’udi, ferite e strali.~ 27 8, 2 | anco il tenor del’amorose note~e’l ben che di goder si 28 8, 112| cessa omai queste dogliose note.~Pria seminar di neve, arar 29 8, 125| Di note ador ador tronche e fugaci 30 9, 5 | non pur de’ vostri onori~note formar men basse o più gradite,~ 31 9, 117| con vaghi metri e dolci note 117~e con numeri molli accolti 32 9, 136| al ciel con mille incise note~de’ suoi chiari cultori 33 9, 180| arena.~Le cui dolci seguir note si sente~anco un altro figliuol 34 10, 24 | e senza ruga,~in queste note il favellar distingue~il 35 10, 42 | impedimento 42~queste sue note ancor fien note e chiare,~ 36 10, 42 | queste sue note ancor fien note e chiare,~mercé d’un ammirabile 37 10, 126| sincope e battute~e temprar note al’armonia sonora~or lente 38 10, 154| simboli e figure,~altri in note furtive e cifre oscure.~ 39 11, 166| risonar ne farà con chiare note.~ 40 12, 45 | indovino artefice vi pose~note assai note e ben intesi 41 12, 45 | artefice vi pose~note assai note e ben intesi accenti~che 42 12, 98 | geme~replica per pietà le note estreme.~ 43 12, 115| accompagna un sorriso a queste note:~ 44 12, 186| pelli di fere.~Fere non note altrui, che quinci e quindi~ 45 12, 216| il fren tenace,~in queste note ala profonda pena~trangugiando 46 12, 251| voglia ostinossi al’ascoltate~note non men che soglia aspe 47 12, 265| il mormorio dele tremende note.~Può dela terra e può del 48 12, 268| pietre, del’erbe e dele note.~ 49 13, 3 | Quante vid’egli ale malvage note~le lune in ciel moltiplicarsi 50 13, 10 | maligne,~erbe apena ancor note ale madrigne.~ 51 13, 71 | titoli v’appelli?~o con note più fiere ed essecrande~ 52 13, 125| Con queste note or di sua sorte dura, 125~ 53 13, 138| aprir s’aprisse.~Poi quante note su v’erano impresse~tanti 54 14, 63 | leggiero il pondo~purché note altrui sien le vie secrete;~ 55 14, 99 | rivolto e la saetta~scrivea note di sangue insu l’erbetta.~ 56 14, 233| Io poi le note incantatrici e l’arti 233~ 57 14, 236| Quando veraci sien queste tue note~ (rispose) a compiacerti 58 14, 260| Con queste note al’unica bellezza 260~di 59 14, 282| uno e duo scudieri 282~con note ardenti e di man propria 60 15, 44 | creda alcun che così fatte note~sien poste a caso in animal 61 16, 43 | languido e basso,~tra lor note alternando apena intese,~ 62 16, 63 | prese a supplicar con queste note:~ 63 16, 128| il morso,~danno le dolci note ai monti il corso.~ 64 17, 16 | doglia~non lascia ala ragion note comporre;~e s’alfin pur 65 17, 98 | così tosto che sciolse in note tali 98~Vener la lingua, 66 17, 123| sciolse la lingua in queste note:~ 67 18, 175| dolorosa sciolse~in dolci note amaramente e disse:~– Misera! – 68 18, 233| la dea parlò con queste note:~ 69 18, 244| fur le tue forze al mondo note,~si compiacque di te, del 70 19, 7 | lung’ora invan lagrime e note,~deh! qual sentì nel cor 71 19, 61 | dela mia stella,~che con note di sangue ha su le foglie~ 72 19, 217| gitta lontano e con le note estreme~in questa guisa 73 19, 392| pomposi uffici, 392~per le note cagion, la Dea di Cinto,~ 74 19, 407| il suo tacer con queste note:~ 75 20, 62 | il dardeggiar, con chiare note 62~chiama la tromba i ballatori 76 20, 143| risponde al’oltraggiose note, 143~salvo sol di Beozia 77 20, 255| d’or regge uno scritto~a note di rubin tutto vergato:~ 78 20, 387| risponde tonando eco ale note.~ 79 20, 468| portai nela sinistra parte~note di sangue il cui tenor fu 80 20, 494| celebri e celesti,~o in note sciolte o in numeri canori~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL