Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parlamento 1 parlan 2 parlando 13 parlar 79 parlarle 1 parlarne 2 parlasse 2 | Frequenza [« »] 79 cagion 79 colei 79 lunge 79 parlar 79 stella 78 della 78 moto | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze parlar |
Canto, Ottava
1 1, 139| l’altro intanto pende~dal parlar, che d’amore il cor gli 2 1, 166| vasi liba,~e quei segue il parlar mentr’ei si ciba~ 3 2, 76 | gioia e tema~in udir quel parlar facondo e scorto,~e’n risguardar 4 2, 84 | s’avicina~e gli prende a parlar la dea Lucina:~ 5 2, 98 | Dala virtù di quel parlar ferito 98~Paride parer cangia 6 2, 166| volta 166~con cruccioso parlar l’altra più casta,~né la 7 2, 170| Al parlar dela coppia altera e vaga 8 3, 131| le note accorte e’l bel parlar compose;~Pito dala dolcissima 9 3, 175| occhi converse~e’n più lungo parlar le labra aperse.~ ~ 10 4, 60 | 60~ti danni Apollo in suo parlar confuso,~chi sa s’altro 11 4, 148| Sentesi Psiche a quel parlar, d’orrore 148~tremare i 12 4, 263| Dopo questo parlar la fronte crolla 263~intorbidando 13 4, 269| lei ne venne~e’n sì fatto parlar la lingua sciolse:~«Spera 14 4, 286| abondò tanto~che diè fine al parlar, principio al pianto.~ 15 4, 287| trova;~ma’l petto a quel parlar l’apre e penetra~un non 16 4, 293| altro intanto 293~il suo parlar meravigliando ascolta,~e 17 5, 60 | immortale~e gli dimostra con parlar facondo~come quelche l’afflige 18 5, 91 | del color di Tiro.~Volea parlar ma, quasi ghiaccio al sole,~ 19 6, 51 | lingue,~il silenzio e’l parlar vi si distingue.~ 20 7, 72 | queste due belle e con parlar umano,~poiché’n schiera 21 7, 178| Per questo suo parlar libero e schietto 178~Giove 22 8, 35 | frale.~Parlava, e’l suo parlar tronco e diviso~fregiava 23 9, 92 | dice la dea, ch’intenta il parlar ode)~sicome amor sol con 24 9, 172| che non s’apprende,~se’l parlar degli augelli anco s’intende?~ 25 10, 25 | pensier dipinto~più che se per parlar fusse distinto.~ 26 10, 169| occhio ala palla, al suo parlar l’orecchio,~Mercurio seco 27 11, 100| motto;~tosto ch’esce il parlar fuor d’una bocca,~a lei 28 11, 165| non l’onora~il mio roco parlar quanto conviensi,~scusimi 29 11, 174| Mercurio prega,~e’n sì fatto parlar la lingua slega:~ 30 11, 184| Così parlava, e più parlar volea 184~l’ambasciador 31 11, 187| Con quel parlar che morte altrui minaccia, 32 11, 209| Dopo questo parlar, perché s’accorse 209~ch’ 33 12, 75 | mentre ch’apre la bocca e parlar vole~in quella guisa che 34 12, 115| quasi divisa~più oltre di parlar non prende ardire;~ma poich’ 35 12, 187| Ciascuno in man con un parlar che tace~tiene o lamina 36 12, 212| Il sospirar sovente, il parlar fioco,~il volto lagrimoso 37 12, 216| A quel parlar la bella donna il volto 38 12, 223| 223~porge la fata a quel parlar soave;~ma mentre al’altra 39 12, 229| tal proprio, a quel parlar verace e saggio 229~dela 40 12, 252| fiamma esclusa;~onde con un parlar rigido e dolce~così dicendo 41 12, 278| ma poich’alfin col suo parlar molesto~quell’alpestra mollir 42 13, 56 | ingombra e tigne 56~a quel parlar di repentina ecclisse;~veggionsi 43 13, 94 | fra gli altri giorni~con parlar balbo e con accenti rochi,~ 44 13, 145| salutò per nome,~ma volendo parlar non seppe come.~ 45 13, 231| 231~de’ numi eterni il suo parlar conchiuse~e là tornato ove 46 13, 257| verdeggia il fiele;~e’l parlar ch’egli face ala donzella~ 47 14, 11 | al viso, 11~al’andar, al parlar fallace e finto~chiunque 48 14, 144| Trema e con un parlar confuso e roco 144~non rende 49 14, 236| immote 236~stupido, al mio parlar diede l’orecchio,~gli atti 50 14, 270| Qui dal pianto il parlar l’è tronco a forza 270~e 51 14, 272| andar, non è villano 272~il parlar pien di grazia e cortesia;~ 52 14, 316| sella.~Adone il segue e col parlar diffalca~la noia del camin 53 14, 360| abbi, com’hai~oltraggioso parlar, destra gagliarda.~Se per 54 14, 376| intanto e tacque.~A quel parlar nel cor di chi l’udio~con 55 14, 385| gliela tolse,~indi in questo parlar la lingua sciolse:~ 56 14, 395| Dopo questo parlar dolce l’abbraccia, 395~dolcemente 57 14, 396| manifestaro anch’essi,~e con parlar facondo ed efficace~n’impetrar 58 14, 405| trae fuor dele mura,~e’n parlar che’l consola e che’l consiglia~ 59 15, 81 | E per venire ad un parlar distinto, 81~dico, per quanto 60 15, 87 | 87~recossi Adon da quel parlar commosso.~Tocco da un sovrasalto 61 15, 102| S’al tuo veder, s’al mio parlar non credi,~ecco ti bacio, 62 15, 204| poi dela verdura 204~con parlar più distinto ella gli dice:~– 63 16, 76 | conviene. –~Qui fa punto al parlar, né v’ha chi ardisca~d’opporsi 64 16, 178| giudici converse~ed a questo parlar le labbra aperse:~ 65 16, 218| facezie e i sali~e punge con parlar mordace ed agro,~ma sono 66 16, 230| Fu vista a quel parlar la dea cortese 230~quasi 67 17, 10 | che’n quelle parti impera,~parlar non osa e non s’arrischia 68 17, 55 | promesso~né teco il mio parlar porta alcun frutto,~non 69 18, 14 | e’n più discorsi il suo parlar distinse.~ 70 18, 38 | temeraria e sciocca~e con parlar ingiurioso e rio~spesso 71 18, 154| L’un con muto parlar pietà chiedea 154~profondissimamente 72 19, 20 | gli occhi e la lingua ed a parlar la sciolse.~ 73 19, 63 | Qui conchiuse il parlar lo dio lucente 63~quando 74 19, 343| simulacro è la scultura~che, dal parlar in fore, ond’egli è privo,~ 75 20, 152| cielo e’l mondo~l’insolente parlar raddoppia e’l vanto:~– Perché 76 20, 200| tanto presuma~e dice: – Nel parlar tanta arroganza~là dov’è 77 20, 353| altra allor repente 353~il parlar le’nterruppe e disse: – 78 20, 424| 424~dal nobil volto e dal parlar cortese,~dal’obligo che 79 20, 442| e’l tuo sembiante e’l tuo parlar mi pare~di guerrier non