Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mostruosi 2
mostruoso 7
moti 17
moto 78
motor 15
motore 1
motori 1
Frequenza    [«  »]
79 parlar
79 stella
78 della
78 moto
78 quante
77 colà
77 fere
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

moto

   Canto, Ottava
1 1, 59 | fu solo autor di sì gran moto;~Amor fu ch’a pugnar con 2 2, 112| somiglia.~Ha leggiadro ogni moto, accorto ogni atto~del maggior 3 4, 160| accorta~ogni strepito e moto osserva e spia.~Sospende 4 4, 268| insuperabile veduto,~sì d’ogni moto e d’ogni senso priva~che’ 5 4, 280| dove senza mente e senza moto 280~giace, mi calo ed a’ 6 5, 139| tremar l’onde con ceruleo moto~e delfini guizzar per entro 7 6, 17 | esseguire~la facoltà del moto o del sentire.~ 8 6, 29 | ambo in un punto un steso moto.~ 9 6, 118| suo dono.~E consiste nel moto il sentimento~di due mammelle 10 6, 154| l venticel soave~fan con moto talor lascivo e lento~vaneggiar, 11 7, 13 | del loro affare;~proprio moto non hanno e fatte sono~d’ 12 7, 142| par senza flutto e senza moto il mare.~ 13 7, 155| È tutta in moto la famiglia: or vanno 155~ 14 7, 162| l’aere agitando in lieve moto e lento~tra i più fervidi 15 7, 202| chiave~volge che porge il moto ale catene,~fàsuo gioco 16 8, 28 | pende e spesso dal’aura ha moto e spirto.~D’ambra tersa 17 8, 77 | bianchezza, al’atto,~senon che’l moto sol la disagguaglia;~e la 18 8, 137| laccio allacci.~Perpetuo moto abbian le lingue e doppi~ 19 9, 90 | rote, alfin si mira~aver al moto il precipizio appresso.~ 20 10, 15 | materia edificato,~ché far col moto suo quell’armonia~non potrebbe 21 10, 21 | superna,~spirto che le moto e le vita;~senza lei, 22 10, 29 | vive sotto dura scorza~e’l moto istesso tuo, cangiando usanza,~ 23 10, 29 | cangiando usanza,~altera al moto suo stato e sembianza.~ 24 10, 30 | questa ogni virtù motrice~e’l moto ancor quand’ella manca o 25 10, 43 | solo osservator d’ogni suo moto~e di qualunque ha in lei 26 10, 77 | perché la diva onde’l suo moto ei toglie~è d’ogni morbo 27 10, 102| corre qual carro e varia moto;~con un mantice alcun di 28 10, 131| la forma, il tempo, il moto~dichiara e’l sito e l’infinito 29 10, 144| ond’un picciol cielo ha moto e forma,~e’l Tarentin che 30 10, 173| l lampo espresso~e tener moto regolato e giuto~la bianca 31 10, 176| fanno;~vedi come veloce il moto gira~del ciel, ch’ogni altro 32 10, 222| fanno~novo tra lor sedizioso moto~e, pur con nove forze e 33 10, 266| vascelli ala grossezza, al moto.~ 34 11, 105| serene aure ridenti~con moto infaticabile le penne;~l’ 35 12, 96 | sentiero ingombra,~volgesi e’l moto immantenente arresta.~Quasi 36 12, 244| il natural desio,~a quel moto si scosse e stupefatto~le 37 13, 33 | non il moto e’l color cura degli esti 38 13, 34 | era allor che dal diurno moto 34~ha requie ogni pensier, 39 13, 112| occhi e toglie il senso e’l moto,~atto a stordir non pur 40 13, 180| intelligenza del secondo moto?~Non consente Mercurio opra 41 13, 194| e di sudore asperso,~dal moto stanco e dal letargo vinto,~ 42 14, 78 | onde correa,~arresta il moto e vedesi scomporre~la gemina 43 14, 100| quell’ale~che ministran col moto aura ala vita~e nel centro 44 14, 129| giacque gemendo e senza moto~lasciò l’anima ignuda il 45 14, 175| color morello,~fiamma al moto somiglia, al pel carbone,~ 46 14, 377| cor commosso,~sedò quel moto e dilagati in fiumi~al cielo 47 15, 4 | Ritorna al centro ove’l suo moto ha meta~a gran fretta correndo 48 15, 129| di dar regola al gioco e moto ai pezzi.~E quei, fra mille 49 15, 152| Spesso nel moto le veloci dita 152~trafuga 50 16, 14 | chi legge alo sguardo e moto al piede,~chi grazia aggiunge 51 16, 77 | novelle attende;~e d’ogni moto altrui, com’è semprusa,~ 52 16, 231| con popolar tumultuario moto~ecco nel tempio entrar calca 53 17, 26 | incontrastabile di Giove~regge il mio moto e’l mio voler governa.~Piacesse 54 17, 163| sassi dal canto ebbero il moto,~ed Aulide ov’i Greci insu 55 18, 116| le man gli lega.~A quel moto, a quel suon di ferri scossi~ 56 18, 153| stringe e fomenta~e’n lei quel moto e quel calor che manca~di 57 18, 180| godo in cielo~pende dal moto ch’i tuoi lumi gira~e la 58 19, 49 | che fatto più lubrico dal moto~gli cade a piè pria ch’a 59 19, 241| Con tardo moto, a bello studio, e lento, 60 19, 275| al corso ed ale membra il moto,~ dove fanno i flutti 61 19, 335| sonora,~danno spirito al moto e moto ai passi;~corron 62 19, 335| danno spirito al moto e moto ai passi;~corron veloci 63 19, 340| son, ch’aver sembrano il moto.~Nel’altro spazio inferior 64 20, 2 | misura quelche misura al moto,~giunto al tocco del’ora, 65 20, 10 | nobile apparato~fermando il moto e sospendendo il fiato.~ 66 20, 54 | arrestasse la fera alquanto il moto 54~l’etiopico arcier non 67 20, 74 | passo.~Oimé, sento il tuo moto e nol comprendo.~Com’esser 68 20, 99 | di mezzo e per l’estreme;~moto il destro non fa che subit’ 69 20, 131| tirato a cader dal proprio moto.~ 70 20, 164| alme.~Ma de’ corpi ch’al moto accinti stanno,~ferme nel 71 20, 170| dal vento è sostenuta~e’l moto alterno del’altere fronti~ 72 20, 226| senno adopre,~ch’ad ogni moto che le braccia spande,~del’ 73 20, 235| ma fanno, intenti ad ogni moto e cenno,~moderator del’ardimento 74 20, 242| dianzi s’ha prescritto,~di moto traversal move il piè dritto.~ 75 20, 243| il segno opposto,~e con moto minor di quelch’ha fatto~ 76 20, 243| deltutto contrario al’altrui moto,~fa che, se vuol ferir, 77 20, 273| sì rapace e violento il moto,~ch’agio non ha d’arrestar 78 20, 399| quel bel volto mira,~senza moto riman, senza favella,~trema,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL