Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cognome 1 coito 1 col 429 colà 77 colaggiù 7 colassù 5 colco 9 | Frequenza [« »] 78 della 78 moto 78 quante 77 colà 77 fere 77 loro 77 sono | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze colà |
Canto, Ottava
1 1, 46 | terra deserta ala costiera,~colà dove fa lido ala marina~ 2 1, 68 | ancor, confusa e mista.~Colà fan l’armi lampeggianti 3 1, 136| securo: ed egli passa.~Passa colà, dove raccoglie umile~famiglia 4 1, 142| il vuol la dea più bella,~colà giamai profano piè s’accosta.~ 5 1, 152| Hanno colà tra mille insidie in corte 6 2, 33 | beatitudini d’amore. –~Così, colà volgendo i guardi e i passi,~ 7 2, 72 | grembo serra,~e rotando colà dov’egli siede~di giro in 8 2, 113| fugge, or esce.~Ala neve colà la fiamma cede,~qui la grana 9 3, 13 | nsu’l marmo ondeggia.~Poi colà dove il rezzo è più profondo~ 10 3, 18 | region s’erge da terra.~Alfin colà dove Ciprigna stassi~china 11 3, 55 | Vo’ che’l garzon, ch’io colà presso ho scorto,~sia vendetta 12 3, 56 | cacciatrice al guado 56~colà correndo, al’alta preda 13 3, 68 | stampò mai l’orme,~trova colà sul margine del fonte~Adon, 14 3, 157| imperadrice altera 157~siedi colà su la nativa sponda.~Turba 15 4, 36 | sole infra le stelle.~«Mira colà, quella è la rea (mi dice)~ 16 4, 82 | e colà presso, ove di fior dipinta 17 4, 104| Su que’ sassi colà ruvidi ed erti, 104~onde 18 4, 232| Colà n’andrò dov’ella alberga 19 4, 254| rapido ruscello?~Pecorelle colà senza custode~pascon lucenti 20 5, 10 | Tosto ch’egli colà pose le piante, 10~ben d’ 21 5, 39 | miglior caccia.~E s’avien che colà nele superne~piagge i bei 22 5, 60 | Scende colà lo dio chiomato e biondo 23 5, 70 | urna dorata il tergo onusto~colà s’imbosca ove lo porta il 24 5, 132| chiari fonti.~Vivi argenti colà sparge Ippocrene,~qui Parnaso 25 6, 7 | ed Amori ozio e diporto.~Colà, senza temer fato malvagio,~ 26 6, 39 | fiore, inviolata l’erba,~colà dentro lo scorge, ov’al 27 6, 127| il balan qui si nutrica,~colà di Siria il virtuoso asfalto;~ 28 6, 149| Colà l’edra ramosa, intesta ad 29 9, 3 | Altri colà, dove Parnaso al cielo 3~ 30 9, 52 | menar vita solinga.~Naque colà nela felice terra~che la 31 9, 75 | Parte colà de’ più liet’anni io spesi 32 9, 79 | generoso e giusto 79~regna colà del’Alpi ale radici,~non 33 9, 112| Vedi marmi colà vivi e spiranti 112~ (disse 34 9, 137| Or colà volgi gli occhi ai sei giacinti, 35 10, 39 | da dir che più secreta 39~colà s’asconda ed esplorata invano~ 36 10, 74 | miseri, rimase:~ed è quella colà, vestita a verde,~che’n 37 10, 129| Mira colà quella matrona augusta 129~ 38 10, 133| Ma quell’altra colà ch’ha sì leggiere 133~le 39 10, 181| parte con l’onde;~l’Indo è colà che per antico stilo~fa 40 10, 204| Or mi volgo colà dove Baiona 204~smalta di 41 10, 212| Pon colà mente ala gran donna d’Arno 42 10, 215| Fisa dritto colà meco lo sguardo 215~dove 43 10, 242| Mira colà dove distende e sporge 242~ 44 11, 1 | e trionfarne sposa,~nate colà su le castalie sponde~prendi 45 11, 9 | dal ciel secondo.~Mira colà dela sua bella face~il dolce 46 11, 48 | noto amico.~Ecco Europa colà, da cui già tolse~la più 47 12, 78 | artefice divino.~Qualor colà fia che t’affisi espresso~ 48 12, 132| selva e la campagna~fin colà dove ale radici estreme~ 49 12, 222| chieder pace?~Ecco la via colà, l’uscio è qui presso~ch’ 50 12, 274| ricchezze e quante gemme~guardan colà su gli Arimaspi i grifi,~ 51 14, 65 | infecondi fertile e di faggi,~colà dove la pietra alquanto 52 14, 105| sì gran rischio, il corso~colà subito volge e gli ragiona:~– 53 14, 119| Tra le piante più folte e colà dove 119~lo stuol de’ fidi 54 14, 213| reverente e supplice reina 213~colà dove la statua in alto appare~ 55 14, 269| altrui soggetta,~celebrando colà tra gli orni e i faggi~nozze 56 14, 321| turba ria la minacciava~che colà per cercarlo il piè rivolse,~ 57 15, 50 | vita e quella di natura~e colà dove il pollice si piega~ 58 15, 80 | dirò pure, 80~quelle croci colà picciole e spesse~che con 59 15, 177| stella del tuo fallo ultrice,~colà ti scorga ove si torpe e 60 16, 111| Ferve in guisa colà l’estiva arsura 111~che 61 16, 188| tra pruni e stecchi~nata colà nela stagion nevosa~quando 62 16, 231| sembiante noto~presa menan colà molti sergenti;~e già grida 63 16, 236| Nacque colà tra quelle piagge apriche 64 17, 56 | esperto~baldanza pueril colà ti tragge,~schiva fere voraci 65 17, 167| Olimpia appella.~Indi per colà dove aspra tempesta~le rive 66 17, 179| di Zancle ala costiera,~colà dove la misera donzella~ 67 18, 53 | guernito, con secura faccia, 53~colà sen gio dove fortuna il 68 18, 66 | e nulla cura e dritto 66~colà sen va dove l’audacia il 69 18, 149| spietata del cinghial feroce,~colà si lancia ed incomposta 70 18, 194| ascende~e’l trova alfin colà sovra i superni~poggi celesti 71 18, 223| nome è immortalato.~Piagne colà d’Arabia insu le rive~Mirra 72 18, 252| raminga, a tutte l’ore 252~colà sen vola ove’l terren fiorisce,~ 73 20, 25 | Quella faretra avrà che colà pende 25~e di sagri vermiglio 74 20, 29 | etate.~Vien Silvanel, che colà dove l’acque~sen va col 75 20, 83 | stagione adusta,~nele selve colà liete e felici~dela famosa 76 20, 313| giovane egregio,~guarda colà misterioso emblemma:~convien 77 20, 352| arrivi.~Rimira l’armi sue colà ritratte,~un ciel di sangue