Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
velli 7
vello 8
velluto 1
velo 76
velò 1
veloce 42
velocemente 2
Frequenza    [«  »]
77 sono
76 fora
76 hai
76 velo
75 campo
75 crudo
75 ho
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

velo

   Canto, Ottava
1 1, 26 | suoi dolci legami aperse il velo.~ 2 1, 44 | mancano a farlo tale il velo e’l volo.~ 3 1, 73 | macchiarsi di carbone il velo,~al’aspra guancia d’una 4 1, 141 | potea più conforme a sì bel velo~terra trovarsi o regione 5 2, 47 | e di veleno infetta,~nel velo ascosa d’una nube oscura,~ 6 2, 65 | d’un serico apena azzurro velo~la nudità de’ bianchi membri 7 2, 161 | e come del suo proprio velo 161~il cieco arcier (dicea) 8 2, 173 | d’aver lavorato un sì bel velo~pugnan tra loro e la Natura 9 3, Alleg| principi non si ricopra col velo della onestà. Nella rosa 10 4, 54 | Di velo avolti tenebroso e tetro 11 4, 188 | contemplando quel leggiadro velo,~dico il corpo divin che 12 4, 264 | dal mezzo ingiù corona e velo.~ 13 5, 15 | damigel, che sott’umano velo 15~di consorzio divin sei 14 5, 56 | tessean di foltombra un verde velo,~dopo lungo cacciar stanco 15 5, 142 | Iri il suo dipinto umido velo~stender per l’aure rugiadose 16 6, 15 | donargli ancora incorrottibil velo~e di quel puro fior di quinta 17 6, 62 | è nave e gli fa vela il velo.~Van guizzando i delfini 18 6, 106 | fra l’umide nubi il curvo velo~spande ale prime piogge 19 6, 196 | stracciò di su la fronte il velo;~lassa, allor per mio mal 20 7, 40 | le selve e dal notturno velo~era occupato in ogni parte 21 7, 139 | stende intorno al crin serico velo;~chi, volteggiando con lascive 22 7, 156 | Ingombra una di lor di fosco velo 156~la negra fronte e la 23 7, 157 | iri di color tanti ha il velo apena;~va di verde cappello 24 7, 219 | alabastrini~non avea da coprir velomanto~tenea bassa la 25 7, 234 | cielo~ala gelida dea l’umido velo.~ 26 8, 38 | ignudo v’andò senz’alcun velo.~Scende dal ciel sovente 27 8, 80 | gemma in vetro o lampa in velo.~ 28 8, 90 | Chiudea la notte in bruno velo il crine~mendica de’ suoi 29 8, 103 | pieghi la notte il fosco velo,~del’aurora ha sospetto 30 9, 21 | al lido uscìo,~e sotto il velo, onde ricopre il mondo~la 31 9, 33 | l’Aurora il suo purpureo velo 33~lava con l’onda ch’i 32 9, 101 | traslucido argento un sottil velo,~e’n tal guisa il suo giro 33 9, 102 | Par che quel chiaro velo innargentato, 102~che di 34 9, 170 | da’ legami del corporeo velo,~passano in cigni, e che’ 35 9, 190 | ecco d’acqua un repentino velo~che fa pelago al suolo e 36 10, 13 | poiché può ricettar corporeo velo?~ 37 10, 51 | quanto il ricopre un variabil velo;~agil sembra nel corso, 38 10, 88 | le copra il corrottibil velo~per obliar ciò ch’han veduto 39 10, 178 | del’aria molle il sottil velo,~mira scabrosa e ruvida 40 11, 57 | ch’è prima, e di purpureo velo~le schiette membra e candide 41 11, 95 | sotto oscuro manto e bruno velo~può d’ogni lume impoverire 42 11, 112 | mostrandole laggiù sotto uman velo~quella beltà, che si contempla 43 11, 148 | Venere novella, 148~quando il velo mortal squarcerà Morte,~ 44 12, 4 | ingegni oscuri ed orbi,~velo che dela mente offuschi 45 12, 196 | oro avea trapunta~e senza velo e senza benda alcuna~questa 46 13, 129 | scoprissi e con un molle velo~gli venne ad asciugar gli 47 13, 262 | né men come se fusse un velo. –~ 48 14, 36 | 36~la verità sott’altro velo involta~che, benché falsa 49 14, 56 | rompendo del’aria il fosco velo~s’allarga e snoda in lucide 50 14, 264 | indifferente aspetto.~Sotto il velo del’ombre allor nascosto~ 51 14, 280 | fortuna in ogni parte il velo.~Le dissi ben che nobile 52 14, 330 | a lei d’or riccamato un velo ei tolse.~Poco accorto pensier, 53 14, 346 | sugli occhi il crin candido velo,~candida ancor la coda al 54 14, 399 | strida,~ch’al cinto, al velo insanguinato e rotto~tosto 55 15, 30 | manto, anzi più tosto un velo,~ha di satì vergato a varie 56 15, 93 | lacerar dele nubi il fosco velo,~o come pur col suo splendor 57 16, Alleg| nascoste dalla ipocrisia sotto velo di bontà, lequali però non 58 16, 3 | sé forma simile.~E quasi velo dilicato e lento~o qual 59 16, 15 | compiaci d’un sì fragil velo,~ond’è che tanto il cieco 60 16, 21 | artifici infinti 21~di tesser velo ale bellezze vere,~perché 61 16, 123 | aperse cobegli occhi il velo~il real damigello, il cui 62 16, 192 | gli porrò del silenzio il velo avante.~ 63 16, 267 | steso in terra la Notte il velo oscuro,~aperse in ciel serenità 64 17, 66 | queste, ignude e’n sottil velo avolte,~sempre liete e ridenti 65 17, 72 | fora a’ bei membri abito e velo~riccamato di stelle apena 66 17, 136 | acque marine,~purgato il velo uman da cento fiumi~s’assise 67 18, 45 | cosa.~Portava dela Notte il velo in testa,~la ghirlanda sfrondata 68 18, 131 | stracciava dela notte il bruno velo,~l’ultime stelle accommiatava 69 18, 180 | come vesto incorrottibil velo~se l’alma mia per la tua 70 18, 210 | desperati affanni~si squarcia il velo e si spennacchia i vanni.~ 71 18, 238 | Vidi senz’alcun velo il fianco ignudo, 238~il 72 19, 13 | onde bendati di funesto velo~parean vedovo il Mondo e 73 19, 16 | di talco un trasparente velo.~ 74 19, 280 | mandan giù dal tenebroso velo~un diluvio di laghi e di 75 19, 330 | terra tra fior giace il bel velo,~tra le stelle lo spirto 76 20, 486 | squarciando il tenebroso velo~che i gesti asconde del’


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL