Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fonte 83
fonti 29
fonticel 3
fora 76
forame 2
foran 2
forano 2
Frequenza    [«  »]
77 fere
77 loro
77 sono
76 fora
76 hai
76 velo
75 campo
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

fora

   Canto, Ottava
1 1, 28 | Quanto fora il miglior, sicome afflitto 2 2, 13 | chiari splendori al paragone~fora vile ed oscura, e’l giovinetto~ 3 2, 28 | dal sen materno il tragge fora,~come gli è madre il padre, 4 2, 60 | suo sublime stato~conto fora e’l legnaggio alto e reale.~ 5 2, 105| a me correr volando,~né fora in tua balia di ritenerlo.~ 6 3, 20 | inganna e finge,~deh! che fora a mirar viva e sincera~di 7 3, 21 | perderebbe ogni altro lume e fora,~senza escluderne il sol, 8 3, 110| duro, ogni anima ferina~fora da sì bel sol vinto e stemprato.~ 9 4, 154| strana~qualunque umanità fora inumana.»~ 10 4, 190| mio letto e dal mio petto fora.~Io tutti i miei pensier 11 4, 212| sdegnarsi per sì lievi offese.~Fora certo più tosto il tuo devere~ 12 5, 109| né sì aspettato e desiato fora~s’april d’ogni stagion fusse 13 5, 121| giorno illuminò la sera.~Fora di luce e d’or men ricca 14 5, 144| stelle la luna ecco vien fora.~Poi, dando volta il neghittoso 15 6, 53 | miracolo d’Arpino~quanto fora più chiaro il nome eterno?~ 16 6, 175| questo seme di vizi uscito fora,~né’l fianco a sostener 17 7, 68 | scioglier la favella;~senza lei fora un suon senza concetto,~ 18 7, 78 | e dolci~solitario per sé fora e distrutto;~ma mentre stato 19 7, 130| senza ilqual uso inutil fora e vano~quanto di dolce al 20 8, 21 | gioia~qualunque compagnia ti fora a noia. –~ 21 8, 92 | corallo e di zaffiro,~povero fora al paragon del letto~ch’ 22 9, 27 | carca di perle indi vien fora~e’l bel lido vicin tutto 23 9, 156| cotanto appregi.~Troppo fora a contar la serie lunga~ 24 10, 21 | che la volge e la governa~fora sua nobiltà troppo avilita;~ 25 10, 36 | non sempre il volto suo fora l’istesso,~né sempre la 26 10, 80 | poich’ogni pronto stil vi fora zoppo.~Ben mille lingue 27 10, 97 | ingannatrici imagini vien fora;~da questa soglion trar 28 11, 99 | eccelso inaccessibil segno,~fora a questa d’altezza ancor 29 11, 159| dir ne saprei, mentir non fora;~ma’l più s’asconde e’l 30 12, 201| Colpa mia fora ben s’amar pensassi, 201~ 31 12, 222| Or non fora il miglior, mentre ch’oppresso 32 12, 277| Uopo non fora di sospiri e pianti 277~ 33 13, 26 | forse di questa ancor mi fora avaro.~ 34 13, 100| ogni altro cor men franco~fora assai meno a sofferir già 35 13, 172| ma dal’interne viscere di fora~le faville essalando avampa 36 13, 215| poiché son di quel boschetto fora~del fugace il seguace il 37 13, 225| delusi, in uso porre~vanità fora inutile e follia,~ch’ogni 38 13, 258| smembrato un vil fanciullo~fora di questa man scherzo e 39 14, 4 | Quanto fora il miglior spada o bipenne 40 14, 38 | duo teneri infanti espose fora.~E per l’amor del gran marito 41 14, 61 | il conduce~che le viscere fora ala montagna,~dentro i cui 42 14, 93 | Così leon, traendo al bosco fora~del’aspra cova i non chiomati 43 14, 108| follia.~So che per te miglior fora la sferza,~ma la mia spada 44 14, 168| stiletto ch’avea traendo fora,~strozzollo e con mortal 45 14, 182| indora, un ciel sarai;~e fora un ciel, se’n quell’orrore 46 14, 202| di mia mano.~Lungo a dir fora in qual battaglia avenne~ 47 14, 287| tempeste,~quanto più lieto fora e più giocondo~e senza morte 48 14, 297| Uccidetemi (dissi) e qual mi fora 297~più bel morir s’avien 49 14, 309| tua di vita uscissi,~non fora il tuo morir palma e corona?~ 50 14, 318| è sorto il sol del’onde fora,~ma si solleva a poco a 51 14, 329| sasso del’avel scrisse di fora:~«Reliquie di Filauro e 52 15, 75 | Volea spuntar la lagrimetta fora~senon ch’ella negli occhi 53 15, 118| esser tua perdendo uopo mi fora,~voglio dele tue voglie 54 15, 208| suggetto non bel, giusto non fora.~Eleggete il più bello!» 55 16, 92 | la neve ond’anco il gel fora combusto;~del medesmo è 56 16, 112| Forato è l’orlo e pendon dale fora~cerchietti d’or di bei zaffir 57 16, 137| ottener corona d’oro,~già tuo fora l’onor, Timbrio gentile.~ 58 16, 212| la beltà del mondo tutta~fora alato ala sua per parer 59 17, 72 | l’arabo o il moro.~Degno fora a’ bei membri abito e velo~ 60 18, 127| inescusabil tanto~giusta pena mi fora eterno pianto.~ 61 18, 138| piangean le sconsolate e fora 138~uscia d’alti sospir 62 19, 73 | immortale,~perch’essilio mi fora il paradiso~e lontan dala 63 19, 101| che’l poter morir caro mi fora 101~per unirmi al mio ben 64 19, 176| Troppo felice lo mio stato fora,~se d’Etna il monte e di 65 19, 204| altrui vista è di diletto,~fora infausto ala mia doglioso 66 19, 224| io ben discerno,~possente fora a rischiarar l’inferno.~ 67 20, 58 | ha l’armatura,~giunto non fora a quest’onor sublime.~Di 68 20, 63 | strale o fuggitivo augello~fora di lui men presto e men 69 20, 113| che, quando il sol vien fora, 113~ultima cade e’n ciel 70 20, 140| libero e’n piè levato a veder fora,~se l’augel che famelico 71 20, 146| del corpo viril dimostra fora~le fattezze leggiadre e 72 20, 204| la sforza a scaricar di fora.~Poi con la sua l’avinchia 73 20, 351| 351~ch’altrui val molto, e fora il dir menzogna~che dal 74 20, 398| publica mostra del’elmetto fora,~in quel vivo color si rinvermiglia~ 75 20, 439| gran palagi,~lungo a dir fora e quali e quanti a lui~ 76 20, 484| Degna del fianco ben fora di Marte 484~l’arme onde


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL