Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
veggia 13
veggiam 3
veggiasi 2
veggio 75
veggiogli 1
veggiol 1
veggiola 1
Frequenza    [«  »]
75 quinci
75 tanti
75 testa
75 veggio
74 bello
74 cieco
74 desio
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

veggio

   Canto, Ottava
1 1, 103| virtute e fiorir gloria io veggio,~trono di Giove e di pregiati 2 2, 106| La vista, il veggio ben, del mio bel volto 106~ 3 2, 133| dei (dicea) che meraviglie veggio? 133~chi del’ottimo a trar 4 3, 48 | meno il devria schernir mi veggio.~Mi ferisce il suo stral, 5 3, 85 | fiori ben nati.~Ma che veggio? che veggio? or che non 6 3, 85 | nati.~Ma che veggio? che veggio? or che non pote~la virtù 7 3, 87 | Già parmi in voi veder, veggio pur certo~tra due chiuse 8 4, 38 | Veggio doppio oriente e veggio 9 4, 38 | Veggio doppio oriente e veggio dui 38~cieli, che doppio 10 4, 43 | come soglio, in paradiso.~Veggio la gloria degli eterni dei;~ 11 5, 84 | diceal garzon) beltà non veggio 84~che mi possa adescar 12 6, 89 | Qualora scintillar lassù le veggio~di tanta luce io mi compiaccio 13 6, 121| tua dea su i fianchi io veggio~di pungente desio fervidi 14 8, 83 | candido baleno?~quai vibrar veggio, spettator felice,~fiamme 15 8, 84 | malmirata argiva,~qual’io la veggio allettatrice e quanto~sento 16 9, 152| Io veggio quinci dopo molto e molto 17 10, 25 | dimanda tua non mi palesi,~ti veggio in fronte ogni pensier dipinto~ 18 10, 34 | ombrose macchie impressa io veggio 34~dela triforme dea la 19 10, 161| gittato al pavimento~ne veggio , fra Drusiano e Bovo,~ 20 10, 200| Senon ch’io veggio di furor d’inferno 200~d’ 21 10, 204| gigli i fortunati lidi;~veggio superbo il mar che s’incorona~ 22 10, 204| bombi e di festivi gridi;~veggio per l’onde placide e tranquille~ 23 10, 226| guerriere spiche,~poiché veggio dal sen dela tua terra~pullular 24 10, 261| distante~l’altre, ch’altrove io veggio, armate squadre,~fammi conto 25 11, 83 | per lei d’amor millalme veggio,~e veggio al nascer suo 26 11, 83 | amor millalme veggio,~e veggio al nascer suo nascer la 27 11, 120| Veggio del’Austro l’onorata pianta 28 11, 156| Dal divino scultor veggio animato 156~l’alto destrier, 29 11, 210| Io veggio ben che rimaner vorresti 30 12, 203| Sento la piaga e pur non veggio il dardo,~le catene non 31 12, 219| luci nemiche alte sciagure~veggio prefisse ai desideri miei,~ 32 12, 241| 241~al tuo stabil pensier, veggio, si move.~Amor ti sfida 33 13, 25 | Veggio moversi i monti anco a’ 34 13, 64 | quegli occhi che velati or veggio~di caligine cieca e d’ombra 35 13, 139| Veggio (il foglio dicea) veggio 36 13, 139| Veggio (il foglio dicea) veggio i tormenti 139~che di soffrir 37 13, 211| gradito e me tradito io veggio.~ 38 13, 263| forze, il tuo valor ben veggio,~ma molto men di quanto 39 14, 24 | lagni~tra voi fin qui non veggio e non conosco.~Sapete ch’ 40 14, 218| trovar non so, mezzo non veggio~da dar picciol conforto 41 14, 263| tien le mani intrecciate io veggio ed odo.~ 42 14, 296| Dorisbe mia legata e chiusa~veggio in altra prigion con altro 43 14, 379| mia cara unica prole 379~veggio delusa con perverso inganno~ 44 15, 18 | già questo che levarsi or veggio,~seben nel volto suo di 45 15, 81 | di femine maligne,~perché veggio di stelle un labirinto~che 46 15, 81 | del core intorno cigne~e veggio la mensal, che’n due disgiunta,~ 47 15, 221| Veggio, quasi ruscel di questo 48 15, 222| 222~ad Elena la bella io veggio unito;~Elena, nata del real 49 16, 146| l’eccezzion (disse) ch’io veggio, 146~per cui non molto ha 50 16, 158| basse cure alma villana~veggio nel tuo sembiante infellonito,~ 51 17, 19 | Veggio or ben io che dal tuo figlio 52 17, 22 | mi sento morir perché le veggio.~Onde per non mirar la propria 53 17, 127| querele, odo le strida,~veggio squarciato il tuo bel crine 54 17, 127| tuo bel crine e’l viso.~Il veggio o bella; al vaticinio credi,~ 55 18, 112| il sonno or occupata io veggio~e, le miserie mie curando 56 18, 124| riveder colui che sempre veggio. –~ 57 18, 154| lagrimando.~– Oimé! che veggio? È questi Adon? (dicea);~ 58 18, 182| scarca,~il filo venir men veggio ala Parca.~ 59 19, 26 | colli dell’antica Sparta,~veggio un fanciullo insu l’erbetta 60 19, 49 | Io, che veggio il suo lancio andarne a 61 19, 68 | Che veggio oimé! (diss’io quando ferito 62 19, 143| Galatea (disse il gigante);~ti veggio e la vendetta omai non voglio~ 63 19, 184| del cor, di vista privo,~veggio i miei danni e non ho vita 64 19, 185| Io vivo, io veggio e del mio strazio crudo 65 19, 185| vedermi cieco altro non veggio.~ 66 19, 320| E veggio a un tempo la vermiglia 67 19, 412| lacerato ed aperto oimé! ti veggio?~ 68 19, 413| accesa e viva.~Ahi ben il veggio, anzi in mestessa il sento,~ 69 20, 316| coppia; al destro fianco 316~veggio un baron di generose prove,~ 70 20, 316| l’augel porta di Giove.~Veggio poi Sforza che gli vien 71 20, 354| quanti qui nel’assemblea ne veggio~pregiati, illustri ed incliti 72 20, 496| potranno ardori o brume.~Veggio l’Indo e’l Gelon, quel di 73 20, 496| sudar contro il costume.~Veggio la luna trace il puro argento~ 74 20, 497| Veggio che sol per lui la Tana 75 20, 497| fuga in fuga il caccia;~veggio gli archi depor Meroe al


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL