Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] desiava 1 desideri 1 desii 1 desio 74 desir 49 desire 24 desiri 26 | Frequenza [« »] 75 veggio 74 bello 74 cieco 74 desio 74 dritto 74 meglio 74 raggio | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze desio |
Canto, Ottava
1 2, 51 | intanto.~Cede il merto al desio, ma non s’ammorza~l’ambizion 2 2, 93 | mi potessi ottener quanto desio.~ 3 2, 174| felicitar per sempre il tuo desio?~Sì sì, sostien l’alta speranza 4 3, 143| mendica è la man, ricco è il desio,~siete donna di me più ch’ 5 4, 64 | veder, già d’abbracciar desio.»~ 6 4, 107| promette d’osservar quanto desio.~«Di mestessa (dicea) fia 7 4, 124| piacer suoi~per un lieve desio, ma goda e taccia:~quanto 8 4, 161| tosto il reprime.~Caldo desio rinvigorisce il sesso,~freddo 9 4, 164| 164~di toccar l’armi mie desio la spinge~e con man palpitante 10 4, 269| dunque, o malcauta, il tuo desio~stilla attigner giamai di 11 4, 278| di quel belletto d’Ecate desio,~indi il pensier le riuscì 12 5, 92 | pur gemendo~con sì caldo desio nel volto espresso~che ne’ 13 5, 99 | deh, prego, affrena~quel desio di cacciar ch’a me ti fura.~ 14 5, 103| mio~dividete da me dolce desio.~ 15 6, 98 | Qual da sì dolce universal desio~anima fia, che si ritragga 16 6, 121| fianchi io veggio~di pungente desio fervidi sproni~e del mio 17 6, 162| accidente e rapido volere, 162~desio che’nchina a partorir nel 18 6, 180| e fanciullesca~venne in desio d’essercitar la pesca,~ 19 6, 187| trarre un cor fugace al suo desio.~Ma però che de’ cori è 20 7, 80 | copula contesti~vicendevol desio stringe duo sessi,~siché, 21 7, 233| Amor, desio di bel, virtù che spira 22 8, 1 | in cui ferve d’amor dolce desio,~per voi scrivo, a voi parlo, 23 8, 15 | Con l’ingordo Desio ne vien la Speme, 15~Perfida, 24 8, 61 | dela dolce imago~l’incitato desio vigore acquista;~e, stimulato 25 8, 119| diviso in duo petti un sol desio~ed è commune un’anima tra 26 8, 126| di concorde 126~amoroso desio loquaci messi.~Parlan tacendo 27 8, 147| sommo del piacer, fin del desio.~Formano i petti in estasi 28 9, 8 | piacer divino 8~han cibato il desio, ma non satollo,~sorgon 29 9, 73 | pensieri e voglie,~vago desio mi spinse e mi dispose~a 30 10, 53 | diligente.~Mostrava Adon desio d’aver contezza~qual si 31 10, 113| nel’industrie astuti.~Vago desio di nove cose induce~e d’ 32 10, 224| un degno essempio alcun desio ti punge,~risguarda in riva 33 11, 6 | penne al’ardir, l’aure al desio~mancano, e caggio augel 34 11, 37 | invoglia,~alfin sazia il desio, quando s’ottiene;~sol quel 35 11, 37 | quando s’ottiene;~sol quel desio, che di beltà germoglia,~ 36 11, 40 | Cupido di penar rende il desio~e del proprio dolor l’anima 37 11, 107| La sollecita dea, cui del desio 107~del bellissimo Adon 38 11, 174| via le piante~e perch’alto desio gli bolle in seno~di saver 39 12, 91 | contentarmi almen mostra desio~e rozzo qualqual siasi e 40 12, 130| Dal desio di veder ciò che’l destino 41 12, 204| frutto alcun non spero e non desio;~dunque ama invan, quando 42 12, 234| contende e vieta~a giovenil desio vecchia discreta.~ 43 12, 244| avea del sonno il natural desio,~a quel moto si scosse e 44 12, 248| dolce ben, dolce mal, dolce desio.~ 45 12, 258| vinci la passion, doma il desio.~Sappi esser saggia e con 46 12, 277| porranno ogni studio, ogni desio~per ottener quel ben che 47 13, 24 | 24~pertinace rigor, fermo desio.~Egli gela ale fiamme, ai 48 13, 80 | bassi~e per un curioso e van desio~fai che Stige di novo a 49 14, 25 | per valor d’armi,~generoso desio di vendicarmi.~ 50 14, 30 | custoditi~fa che d’essi il desio scelga il migliore;~ma quantunque 51 14, 30 | migliore;~ma quantunque al desio la scelta tocchi,~contento 52 14, 185| chi vi prega al fervido desio?~O come a tanto e sì cocente 53 14, 191| ch’egli di lui, venne in desio~d’averne a pien contezza 54 14, 245| e sospirato oggetto~più desio di mirar quanto più miro;~ 55 14, 267| pompe,~se’l corso al bel desio per voi si rompe.~ 56 15, 6 | la move e tira,~con quel desio sen corre alma divisa~al 57 15, 66 | crebbe in me timor, crebbe desio~e sempre in vera fè stabile 58 15, 74 | dolor porge conforto~e per desio di trionfale spoglia~è gloria 59 15, 103| dal diletto rapiti e dal desio,~giù da’ monti vicin calaro 60 15, 227| non presumo, i miei desir desio 227~d’altrui signoreggiar 61 16, 8 | e’n quel remoto lido~vano desio d’ambizione accese;~né dal 62 17, 13 | baciarlo intanto~può l’ingordo desio render satollo)~conviemmi 63 17, 20 | di votivi onori hai pur desio 20~ed agli altari tuoi cotanto 64 17, 32 | picciol ristoro al gran desio,~questa poca mercé solo 65 17, 34 | fedele amante~alto e nobil desio così germoglia».~S’incontri 66 17, 49 | quegli allora il novo 49~desio l’espon con fervide preghiere:~– 67 17, 53 | caccia o di preda hai pur desio,~io sia la preda e sia d’ 68 18, 106| dopo lungo pugnar col suo desio~concesse gli occhi ad un 69 19, 108| de’ suoi tesori,~venni in desio d’assaporar col gusto~de’ 70 19, 234| oggetti immortali alzi il desio,~ch’i dolci frutti suoi 71 19, 253| impaziente atteso~e l’ingordo desio tenuto a freno,~tra lunghe 72 19, 258| ch’ogni minuto è secolo al desio.~Pur ch’abbia fin co’ turbini 73 20, 234| lor patri soggiorni~per desio di veder paesi estrani,~ 74 20, 442| ancor non men d’intenderlo desio,~e’l tuo sembiante e’l tuo