Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ciecar 1 cieche 2 ciechi 5 cieco 74 ciel 522 cieli 13 cielo 170 | Frequenza [« »] 75 testa 75 veggio 74 bello 74 cieco 74 desio 74 dritto 74 meglio | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze cieco |
Canto, Ottava
1 1, 68 | Libero l’uscio al cieco arciero aperse 68~la gran 2 1, 87 | ridi (disse il faretrato cieco)~né sai che l’altrui riso 3 1, 93 | per sentier caliginoso e cieco~van, del’arida terra irrigatrici,~ 4 1, 143 | Offrono al nume faretrato e cieco~vittime elette i supplici 5 2, 98 | non più veduta~dona al mio cieco ingegno occhi abastanza~ 6 2, 161 | suo proprio velo 161~il cieco arcier (dicea) gli occhi 7 3, 42 | tempo a colpir l’occhiuto cieco.~ 8 3, 52 | volse in ciel, ma nel più cieco~fondo il dannò d’un baratro 9 4, 157 | stridere Atlante,~quand’io, che cieco in tenebre vivea~dal mio 10 5, 46 | fato.~Non esser al tuo ben cieco né sordo,~sappi gioir di 11 6, 2 | perigli errante,~è qual cieco che’l can prenda per guida,~ 12 6, 76 | mentre colui del sagittario cieco~va passo passo ragionando 13 6, 159 | E che curar degg’io di cieco figlio?~Tu se’ il mio caro 14 6, 161 | È cieco sì, non perché già gli strali 15 6, 161 | senza che’l vel si sciolga.~Cieco ei s’infinge sol negli altrui 16 6, 161 | pianga o che si dolga;~e cieco è sol però ch’accieca altrui~ 17 6, 168 | Passion violenta, impeto cieco,~tosto si sazia e’l pentimento 18 6, 197 | il sen pruine e brume,~al cieco albergo, ove lo Sdegno folle~ 19 7, 210 | trarsi le sfrenate voglie~cieco appetito la conduce e guida,~ 20 7, 233 | conforto e pace,~toglie al cieco Furor l’orgoglio e l’ira,~ 21 8, 24 | di sua mano a raccorlo il cieco dio,~onde fabrica poi gli 22 9, 63 | che rapiscono i nomi al cieco oblio~e fanno al tempo ingordo 23 10, 121 | illustratrici sante~del senso cieco e del’ingegno errante.~ 24 10, 135 | è lor capo un giovinetto cieco~ch’Errore ha nome e lusingando 25 11, 45 | flebil materia al gran poeta cieco.~Vedi Briseida, che’l più 26 11, 78 | davante~non resti o l’occhio cieco o il core acceso:~vedrai 27 11, 107 | e che, quando l’alato e cieco dio~il congiunse ala madre, 28 12, Alleg| bestialmente nelle tenebre come cieco. Nel giardino della fata 29 12, 11 | sempre e quasi in carcer cieco~tacciono i mesti e desolati 30 12, 19 | che strale, 19~dovunque il cieco arcier soggiorna o regna~ 31 12, 23 | Va il cieco Error per l’aria cieca a 32 12, 55 | spade in mano,~il Furor cieco, il Rischio desperato,~il 33 13, 124 | vola e questa sempre gira.~Cieco l’un, cieca l’altra, ed 34 13, 169 | perversa.~Uscita questa del suo cieco chiostro~con l’amaro velen 35 13, 226 | però ch’ebro del tutto e cieco 226~di sonno profondissimo 36 14, 128 | ombre abbagliato e fatto cieco~dal furor dela rabbia e 37 14, 209 | e rimasi abbarbagliato e cieco.~Pur cieco io vidi in quel 38 14, 209 | abbarbagliato e cieco.~Pur cieco io vidi in quel bel viso 39 15, 19 | rischiara,~ma più quelle ov’io cieco ognor m’aggiro.~Sarai sì 40 15, 66 | ch’ale leggi ubbidir del cieco dio~e tutti ricevendo i 41 15, 183 | dela disputa, 183~pria del cieco fanciullo ode l’accusa,~ 42 16, 15 | velo,~ond’è che tanto il cieco orgoglio estolli~neve al 43 16, 68 | 68~ala madre assegnò del cieco dio~e da mille stromenti 44 16, 180 | allor ch’ebro di sonno e cieco 180~giacea lo stuol che 45 16, 192 | luce ombrar picciola parte,~cieco dalo splendor di tanti rai.~ 46 17, 37 | il sonno freddo, il sonno cieco~accostarsi presuma a sì 47 18, 101 | Così lupo ladron per l’aer cieco,~poi ch’ha nel gregge insanguinato 48 18, 129 | guisa illustrando il mondo cieco~Venere bella si lagnava 49 18, 211 | perduti sguardi e’n tutto cieco~brama non esser dio per 50 19, 13 | parean vedovo il Mondo e cieco il Cielo.~ 51 19, 81 | sol, senza il cui lume or cieco resto.~Così passai, mentr’ 52 19, 101 | per unirmi al mio ben nel cieco regno.~Ma tu, spietato sol, 53 19, 156 | quando al chiaro sol si trova cieco,~molti di quella turba uccide 54 19, 185 | peggio~fuorché’l vedermi cieco altro non veggio.~ 55 19, 190 | Cieco dunque io non son, benché 56 19, 193 | che mi costrinse 193~a gir cieco e tapin, non so se’l sai.~ 57 19, 194 | gli occhi tuoi, tornerei cieco.~ 58 19, 196 | eletto 196~giudice degli Dei, cieco divenne~ed io ch’a più bel 59 19, 199 | sperar che m’ami orch’io son cieco?».~ 60 19, 201 | Ma che cieco io mi sia perché sia priva 61 19, 202 | Cieco è l’Erebo ancor, da cui 62 19, 202 | cieca la Notte ombrosa.~È cieco il Sonno e, quando il ciel 63 19, 202 | ala sua Psiche, ancorché cieco, Amore.~ 64 19, 203 | forse il protervo~che, s’è cieco il signor, sia cieco il 65 19, 203 | s’è cieco il signor, sia cieco il servo?~ 66 19, 204 | appresso~del sol la luce; e cieco esser mi piace~se quanto 67 19, 220 | chi guiderà lo sventurato cieco?~dove sarà che le sue membra 68 19, 223 | tenebre e nel pianto~sia, qual cieco, da lor guidato e scorto.~ 69 19, 224 | luci,~che, sicome ancor cieco io ben discerno,~possente 70 19, 227 | Ma ben cieco m’ha fatto e stolto insieme 71 19, 270 | Lo stral, che’l cieco arcier nel cor gli aventa, 72 19, 285 | ei smarrito e desperato e cieco~del suo fiero destin si 73 20, 179 | chiusa la buca ei resti cieco,~sotto l’alta percossa e 74 20, 453 | muta la gente e’l mondo cieco,~mentr’ella dorme, ecco