Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bellicoso 5
bellissima 8
bellissimo 2
bello 74
bellona 8
bellorofonte 1
beltà 209
Frequenza    [«  »]
75 tanti
75 testa
75 veggio
74 bello
74 cieco
74 desio
74 dritto
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

bello

   Canto, Ottava
1 1, 127 | invidia del’altro un ciel più bello~e v’ebbe eretto, al’immortale 2 1, 134 | fiorito~e fiorita è l’età che bello il rende;~tutto in somma 3 2, 23 | una parte del superbo e bello 23~uscio, ch’al vivo ogni 4 2, 39 | dolce ala bocca, agli occhi bello,~ben di gran lunga è più 5 2, 55 | quanto altrui più piace il bello e’l bene,~con vie maggior 6 2, 58 | giudicio certo.~A lui quanto di bello ascoso tiensi~vuolsi senz’ 7 2, 118 | bionde~de’ capei d’or, ch’a bello studio sciocchi~lasciva 8 2, 122 | ancora e corrisponde~al bello esterior quelche s’asconde.»~ 9 2, 149 | trasfigurato in nobil cigno e bello.~Candida e pura è sì com’ 10 3, 58 | lodar, da ritrar corpobello~Tracia canto non ha, Grecia 11 3, 114 | sembiante, ch’io scorgo altero e bello~che dar poriano invidia 12 3, 136 | attonito scorgea~il bel del bello in breve spazio accolto.~ 13 3, 163 | d’ostecaro~quanto di bello avea tutto gli offerse;~ 14 4, 8 | a cui concesse~quanto di bello il ciel conceder pote,~tanto 15 4, 38 | siché mirando un cor quel bello, a cui~paragon di beltà 16 4, 187 | mostro di beltà pur troppo bello.~Quel lume spettator ch’ 17 5, 19 | Arma, crudo non men che bello e forte,~d’asprezza il volto 18 5, 28 | bel viso~impara ad esser bello il paradiso;~ 19 5, 34 | bramoso d’involar corpobello,~dela ministra sua prese 20 5, 35 | Bello era e non ancor gli uscia 21 5, 53 | non vide giamai viso più bello.~L’età con la bellezza iva 22 5, 79 | Vago è del bello e di leggier s’accende 79~ 23 5, 148 | più dolce, né guancial più bello.~ 24 6, 95 | istromento insieme utile e bello~ond’ale mense estive han 25 6, 162 | che’nchina a partorir nel bello,~scende al cor per la vista 26 7, 7 | l portinaio ad ospite sì bello~aperto il passo e libero 27 7, 38 | Adone ascoltar cantobello:~– Deh che ti pare (a lui 28 7, 79 | chi l’ottiene~godere il bello e possedere il bene.~ 29 7, 167 | del gran pasto insu’l più bello, 167~ecco Momo arrivar quivi 30 7, 241 | tortorel con la compagna, 241~bello essempio di fede, un ramo, 31 8, 95 | agli occhi suoi l’altro più bello.~ 32 9, 154 | gli dice ed ala bella il bello 154~le parole interrompe 33 10, 104 | rappresentogli il simulacro bello~dela sua bella ed amorosa 34 11, 38 | pieghi e non s’inchini al bello.~ 35 11, 72 | adesca~quant’avran mai di bello Italia e Spagna.~Quivi fiorisce 36 11, 126 | spiegherà nel vessillo altero e bello~del sommo Giove lo scudiero 37 11, 150 | dal duolo o il duol men bello;~men bello il duol non fia 38 11, 150 | o il duol men bello;~men bello il duol non fia nel suo 39 12, 104 | a contemplar l’idol suo bello;~e mentre gli occhi d’ingannar 40 12, 107 | Nel tempo istesso, bello oltra i più belli, 107~ecco 41 12, 177 | sforza,~ma l’oggetto del bello il tragge a forza.~ 42 12, 179 | tutti i quattro era il più bello,~né gli mancava il compimento 43 13, 188 | secure ben che da giardinbello,~benché libero sia, non 44 14, 29 | unico e senza pari in esser bello,~ch’avido d’involarne i 45 14, 67 | del sangue con l’amor del bello.~ 46 14, 85 | il cacciatore, Armillo il bello,~ciprioto non già ma soriano,~ 47 14, 217 | seco ne trae l’idol mio bello~e passa a Cipro e’n Pafo 48 14, 375 | avete.~Fate ciò che v’è bello; e pur volendo~pascer del 49 15, 59 | carro alato~in un paese bello oltre i più belli,~dove 50 15, 170 | tempo coglie e nel’aurato e bello 170~bossolo ch’ai cadaveri 51 15, 208 | non fora.~Eleggete il più bello!» E qui concordi~quetaro 52 15, 209 | levarla~dee poi, come più bello, anco portarla.»~ 53 15, 211 | al gran trono~che’l più bello da lor stimato sia.~Pubblicato 54 15, 212 | cederà la beltà d’ogni altro bello,~in quella guisa pur che 55 15, 230 | È bello sì, non può negarsi invero, 56 16, Alleg| Falsirena, viene in apparenza di bello a concorrere con gli altri 57 16, 83 | ampia rota sua superbo e bello~apre il ricco teatro al 58 16, 104 | Più bello in terra o più gentil composto 59 16, 106 | mercé quant’ha beltà di bello.~ 60 16, 141 | Filato d’orolucente e bello 141~del bel mento la cima 61 18, 86 | di cui nacque Adone il bello,~ad amar s’accendesse il 62 18, 99 | ritrarlo, ancor morto ma bello,~insegni ala mia penna il 63 18, 136 | del dente che’l morse è bello e bianco.~Raddoppiate co’ 64 18, 188 | altra beltà fu giamai tanto~bello il dolore e prezioso il 65 18, 224 | Fu bello, è ver; non però già d’alcuna 66 19, 4 | fatto d’alti pensier nidobello~seminario di vermi entro 67 19, 31 | accesi~corsi al’esca del bello e’n terra scesi.~ 68 19, 145 | giovinetto ucciso~loqualbello ancor le giace innanzi,~ 69 19, 148 | indi quel corpo amato e bello 148~ch’incapace è di vita 70 19, 241 | Con tardo moto, a bello studio, e lento, 241~bramoso 71 19, 334 | conviensi a coprir corpobello;~e poiché la man vostra 72 19, 403 | quanto 403~natura e’l ciel di bello unqua crearo,~Amor che stava 73 20, 361 | saprebbe pittor formar più bello.~ 74 20, 446 | cader del sole un sol più bello.~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL