Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
valse 13
vampa 1
vampo 2
van 73
vana 15
vandoma 1
vane 6
Frequenza    [«  »]
73 no
73 poscia
73 stato
73 van
72 anni
72 ciglio
72 gente
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

van

   Canto, Ottava
1 1, 93 | sentier caliginoso e cieco~van, del’arida terra irrigatrici,~ 2 1, 94 | Amor v’ha molte ninfe~che van di musco ad infiorar le 3 2, Arg| amor chiude ogni gioia,~ne van Clizio e Adone in compagnia.~ 4 2, 27 | gemme sfavillanti e belle.~Van con lucido tratto il ciel 5 2, 118| sparse in fiocchi 118~sen van le fila innanellate e bionde~ 6 3, 14 | de’ placidi ruscelli,~che van dolce nel margo a romper 7 3, 104| questa selvaggia riva,~se van (disse) tant’alto i preghi 8 4, 54 | arnesi lugubri in vesta nera,~van padre e madre il nuzzial 9 4, 122| finti pianti e finti modi~van machinando le spietate frodi.~ 10 4, 171| né frenar ben sapesti un van desire.~Ma quelle egregie 11 4, 202| buon figlio leal, ch’un van diletto~suole anteporre 12 4, 210| trova al’uscita,~che le van contro e compagnia le fanno~ 13 5, 46 | stato,~né cagion lieve o van desire ingordo~partir ti 14 5, 51 | fregiargli le ramose corna~van dele pompe sue spogliando 15 6, 46 | Van le vergini belle a schiera 16 6, 62 | nave e gli fa vela il velo.~Van guizzando i delfini e lieto 17 6, 122| lunghi tratti 122~mirando van le prospettive ombrose,~ 18 6, 188| depredar gli aurei fialoni~van gli alati fratelli in più 19 7, 2 | morbidi versi entro ne’ petti~van per l’orecchie a penetrar 20 7, 51 | giù con repentino salto~van balenando le leggiere dita.~ 21 7, 140| cocchiglie,~e porgendo le van succino ed oro,~candide 22 7, 146| vita mortal tiran cantando.~Van mansuete insu que’ campi 23 8, 17 | molli e facili a placarsi~van le dubbie Vigilie e i rozzi 24 8, 130| bocca, 130~mentre a ferir si van baci con baci,~sì profondo 25 9, 24 | lago spiando, ignudi cori~van di fanciulli lascivetti 26 9, 94 | insu la sponda erbosa,~e van mirando i peregrini intagli~ 27 9, 109| nella base,~che distendendo van su i bianchi marmi~l1’ali 28 9, 164| passaggi~intrecciando sen van per la verdura~di lasciva 29 10, 12 | Gange,~perché sgombri la via van messaggieri;~ciascuno il 30 10, 177| eterni,~che sempre il ciel van discorrendo intorno;~ecco 31 10, 194| occupar le maldifese porte.~Van con la Fuga cieca e malsecura~ 32 10, 234| assedio e si ritragge.~Quindi van di cavalli armate schiere~ 33 11, 29 | gli azzurri~alternando sen van dolci sussurri,~ 34 11, 43 | mirar come 43~liete sen van per questa piaggia aperta,~ 35 11, 64 | Altre due ne van seco in una schiera, 64~ 36 12, 9 | Van per burroni cavernosi e 37 12, 89 | ver che’n te più possa un van sospetto~di quelche pur 38 13, 38 | terra~le reliquie a rapir van dela guerra.~ 39 13, 80 | bassi~e per un curioso e van desio~fai che Stige di novo 40 13, 118| avesse.~Così dunque sen van, perfida e rea,~con le speranze 41 13, 195| pargoletti assale!~Scherzando van di quella parte in questa~ 42 13, 207| adopra.~Traendo intanto il van di loco in loco~invece di 43 13, 233| palagio 233~di lamenti che van fino ale stelle,~quasi infelice 44 13, 265| malvagia e fera.~Seguendo il van per non battuta strada~il 45 14, 3 | e lucenti~coloro che ne van così pomposi?~Poveri di 46 14, 30 | occhi ed a rubare arditi, 30~van per le strade publiche d’ 47 14, 33 | mitigar non vale,~anzi quel van piacer che ne ricevemantice 48 14, 288| proterve, onde gli amanti 288~van dele gioie lor vedovi ed 49 14, 324| Tace e poc’oltre van per quel camino 324~ch’altro 50 14, 403| castigo ha prevenuto~e che’n van più l’afflige, invano il 51 15, 11 | torna a delivrare il gelo.~Van tra i folti querceti i vaghi 52 15, 125| la quarta sede ad occupar van primi,~ma’l canuto signor, 53 15, 130| in una volta il piede.~E van tutti ad un fine, in stretto 54 16, 21 | cure ala gran prova accinti~van lusingando le speranze altere~ 55 16, 51 | città prime han signoria.~Van Salamina e Famagosta avanti,~ 56 16, 254| Primi van gli scudier, costor seconda 57 17, 10 | girne a Citera,~dove ne van da’ circostanti luochi~i 58 17, 87 | feritori.~Di palco in palco van, di colle in colle~altri 59 18, 33 | e tu minacci e col tuo van lamento~tagli gran colpi 60 18, 57 | i passi ha lenti;~sparsi van quinci e quindi e non san 61 18, 171| ciò di Venere infelice,~van lambendo a baciar la cicatrice.~ 62 18, 231| ariste,~agli essercizi lor van le formiche~rigando il suol 63 18, 233| l’orrida prigioniera e’n van si scote,~a cui la dea parlò 64 19, 118| coribanti insani e gli agatirsi~van quinci e quindi e i satiri 65 19, 294| afflitti dei, 294~tanto d’un van piacer può la membranza;~ 66 19, 310| fiede~e’l giovane fatal van con grand’arte~cercando 67 19, 373| verde limo algosa sede;~e van facendo strepitosi suoni~ 68 19, 374| man dele granite ariste.~Van di spiche dorate in copia 69 19, 378| ogni sembianza lieta;~e van tutti vibrando orribilmente~ 70 19, 390| scorciate in bianca tunica van queste.~ 71 19, 391| altri negri in Etiopia nati~van con denti d’avorio e con 72 20, 168| giri intorniando il loco,~van quinci e quindi e fan più 73 20, 360| arte~par che misuri e’n van l’aure percote.~Ringhia,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL