Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] stata 1 state 4 stati 1 stato 73 statti 1 statua 16 statue 12 | Frequenza [« »] 73 mostro 73 no 73 poscia 73 stato 73 van 72 anni 72 ciglio | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze stato |
Canto, Ottava
1 1, Alleg| si adombra il poema dello Stato rustico, dal medesimo leggiadramente 2 1, 2 | godere in terra 2~di pacifico stato ozio sereno.~Per te Giano 3 1, 16 | sforzar si vanta,~e spesso a stato tale anco il riduce~ch’or 4 1, 50 | se si muta poi stagione e stato,~perduto ben di racquistar 5 1, 128 | ma pur dubbioso e di suo stato incerto,~ch’ancor gli par 6 1, 147 | innocente,~appo’l cui basso stato il regio è nulla,~ché sprezzare 7 2, 11 | origin pria,~il leggittimo stato in lui cadea,~nel favor 8 2, 44 | molto dura alcun felice stato.~Quel gran piacer dala Discordia 9 2, 60 | mondo tutto il suo sublime stato~conto fora e’l legnaggio 10 2, 78 | intelletto eccede,~quanto alo stato mio sì diseguale~più mi 11 3, 5 | perdona~senza distinguer mai stato o persona.~ 12 3, 48 | mortal femina vile 48~omai lo stato invidiar mi deggio,~poiché 13 3, 130 | il piacere,~dimmi il tuo stato e dammi il tuo volere. –~ 14 3, 144 | in me nulla n’avanza.~Lo stato mio, s’a tutti è manifesto,~ 15 4, Alleg| di Psiche rappresenta lo stato dell’uomo. La città dove 16 4, 80 | erta rupe, è posta in tale stato,~novo sente spirar di lungo 17 4, 120 | facciam motto del suo lieto stato,~per non farlo col dir vie 18 4, 182 | saggio consiglio~e nelo stato misero mortale~è maggior 19 5, 13 | seco sospeso~volge suo stato e con cui siasi e dove;~ 20 5, 15 | sé lo scettro e del suo stato~la reina de’ regi in man 21 5, 46 | sappi gioir di sì felice stato,~né cagion lieve o van desire 22 5, 117 | lumiera ardente 117~il fermo stato e’l peregrino errore.~V’ 23 7, 78 | fora e distrutto;~ma mentre stato varia e stile alterna~la 24 9, 66 | povero e contento.~In tale stato volentier mi vivo,~bastami 25 9, 119 | tornar trionfante al primo stato~dele provincie universal 26 10, 29 | usanza,~altera al moto suo stato e sembianza.~ 27 10, 90 | non gli sovien del primo stato.~ 28 10, 213 | del gran pegno il dubbio stato:~ad accordo venir pur si 29 10, 279 | fu, ma fu lieve; orch’alo stato~del gran cugino alto periglio 30 11, 201 | perché viene a sortir diverso stato~il re che col villan nasce 31 12, Alleg| che sia ed in qualsivoglia stato, può resistere alla violenza 32 12, Alleg| forma, dimostra il misero stato di chi cerca l’occasioni 33 12, 5 | acquisti.~Non più contaminar lo stato nostro,~torna, torna a Cocito 34 12, 136 | figure,~questi del divin stato in parte scemi~son degli 35 12, 233 | Il basso stato poi del giovinetto 233~toglier 36 12, 246 | tormento amaro~che’n tale stato abbandonar mi vuoi?~Angue 37 13, 109 | senza aita 109~le cose in stato pessimo vedea,~pensò che 38 13, 122 | saettarmi?~quest’è l’eccelso stato ove mi poni?~Precipizi maggior 39 13, 130 | in prima ed avertito, 130~stato sia sì malcauto e sì leggiero~ 40 13, 155 | cui del’orator d’Egitto~stato non fusse un tanto inganno 41 13, 165 | apieno.~Rimembra il dolce suo stato primiero~e disegna al suo 42 13, 211 | Amor (cantò) nel più felice stato 211~m’alzò che mai godesse 43 14, 27 | parte de’ successi sui,~delo stato, del nome e del paese.~Adon, 44 14, 189 | intenerisco e movo~che’l nostro stato si confà sì bene~ch’udendo 45 14, 222 | forme il sommo Giove,~Amor stato, sembianza, abito e nome~ 46 14, 233 | farlo a te palese.~Se di stato sì basso ami levarti,~s’ 47 14, 274 | Amor, tu mi riveli.~Può ben stato real, talora occulto,~celarsi 48 14, 280 | che nobile e reale~era lo stato mio, ma non già quale.~ 49 15, 2 | è la letizia erede,~così stato quaggiù mutar si suole;~ 50 15, 23 | accompagni,~che se’l mio stato al tuo conforme è tanto~ 51 15, 57 | Non so se d’esser stato unqua sovienti 57~preso 52 15, 73 | vita io lunge vivo 73~in stato tal che più sperar non spero,~ 53 15, 193 | ei fu contento,~e’l mio stato servil, mentre che tacque,~ 54 15, 205 | reggia antica del ciprigno stato 205~vota ancor serba la 55 15, 225 | alternar sotto la luna~così lo stato uman varia vicende.~Solo 56 16, 44 | in forma di republica lo stato.~Vengon togati di prolisse 57 16, 72 | nobiltà, signoria, grandezza o stato,~senon vi chiama a questo 58 16, 118 | invidia gli arse~l’altero stato del maggior germano.~Germano 59 16, 134 | in parte imbruna~oscuro stato e povera fortuna.~ 60 16, 195 | vaticinando aventuroso stato,~con lieto annunzio interpretaro 61 16, 202 | pace successe.~La misera lo stato a parte a parte~e la persona 62 17, Alleg| diventa dio, si disegna lo stato di colui ch’entrando nel 63 17, 171 | tiranno,~se’n più misero stato ed infelice~condanna anco 64 18, 156 | tosto ad immaturo fine?»~Stato pur fusse il mio presagio, 65 18, 166 | cedo al destin, né in tale stato afflitto~più, se potessi 66 19, 85 | intelletto e senno avesse avuto~o stato fusse al suo pastore a canto,~ 67 19, 176 | nido.~Troppo felice lo mio stato fora,~se d’Etna il monte 68 19, 180 | dolorose ombre languire~in un stato peggior di mille morti.~ 69 19, 219 | bisogna~che’n sì misero stato unqua mi caglia.~Prenderò 70 19, 232 | Mongibel fu poi detto e’n tale stato~nutrisce ancor nel sen la 71 19, 284 | Ben conosce il suo stato e sa che’n breve 284~al 72 20, 410 | pari alcuna~stravaganza di stato o di fortuna.~ 73 20, 420 | d’Aspurgo appartenea lo stato,~semplice allora aventurier